1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fasce anticondensa
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Ciao a tutti,
mi sono messo in testa di autocostruirmi le suddette fasce.....
In rete ho trovato svariato materiale ma nulla che mi soddisfi del tutto!!! :(

Qualcuno ha già intrapreso questa strada può darmi qualche dritta a riguardo?? :wink:

Per la precisione vorrei realizzare una fascia per la lastra correttrice di un 10", per il cercatore 8x50 e per l'oculare di turno.....

Alessio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono vari sistemi per realizzarle.
Uno può essere di fare una fascia che racchiude delle resistenze. Il calore di queste resistenze, opportunamente calcolate, rende la lastra un po' più calda in modo da evitare la condensa.
Un altro sistema può essere quello di utilizzare i fili di una termocoperta.
Basta trovare una vecchia termocoperta, prendere i fili, tagliarne tre o quattro lunghi quanto la circonferenza del tubo e unirli fra di loro in parallelo. Attaccarli a una batteria da 12V e lasciarli fare il loro compito.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 ottobre 2006, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
io prenderò come guida questo sito..

http://www.alparavenna.it/LavoriSoci/an ... densa.html

mi sembra perfetto..

Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ci sono vari sistemi per realizzarle.
Uno può essere di fare una fascia che racchiude delle resistenze. Il calore di queste resistenze, opportunamente calcolate, rende la lastra un po' più calda in modo da evitare la condensa..


Infatti è proprio quello che intendevo realizzare.....

I miei dubbi sono:
Che materiale (meglio dire tessuto) utilizzare per la fascia?
Quanto scaldano le resistenze?
Ovvero.... non ne so mezza di elettronica, come calcolo tipo e dimensione delle resistenze??
:D


Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Un altro sistema può essere quello di utilizzare i fili di una termocoperta.
Basta trovare una vecchia termocoperta, prendere i fili, tagliarne tre o quattro lunghi quanto la circonferenza del tubo e unirli fra di loro in parallelo. Attaccarli a una batteria da 12V e lasciarli fare il loro compito.


A questo non avevo nemmeno pensato....
Possibile trovare uno di questi fili da un qualsiasi rivenditore di materiale elettrico/elettronico??

Alessio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Astrosofia ha scritto:
io prenderò come guida questo sito..

http://www.alparavenna.it/LavoriSoci/an ... densa.html

mi sembra perfetto..

Riccardo


Anche io avevo pensato di prendere questo sito come spunto, ma mi sembra poco approfondito, almeno per uno come me che di elettronica ne mastica pochissimo......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 22:27 
Beh, la centralina non è indispensabile.
Ti basta un alimentatorino cinese, non serve stabilizzato, e magari un piccolo amperometro di recupero per controllare l'assorbimento.
Potresti tentare con paio di batterie da 4,5 in serie, ma non ricordo assolutamente il loro amperaggio...

PS: io sto lavorando ad un sistema senza corrente, come da mia astro-filosofia.
Funziona a barrette di carbone.
Il principio è quello di usare alcuni scaldini da tasca russi, li vendono in questi giorni alla Lidl per pochi euro.
Questi scaldini (ne bastano 3 per un tubo di media apertura...) vanno cuciti su una specie di fascia elastica.
Ovviamente per l'oculare non funziona, è troppo ingombrante, ma forse...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010