1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 43
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Invio un'altra planetaria. Si tratta di Abell 43, che avevo già ripreso l'anno scorso ma ho voluto ritentare sperando di ottenere un dettaglio maggiore...ma ciò non è stato...anzi l'opposto!!! Complice un cielo mediocre con foschia che mi ha complicato le cose causandomi un'acquisizione a singhiozzo in tre serate.

Abell 43

Non è una grande ripresa. Dico questo perchè l'interno della planetaria è un reticolato fitto e pieno di dettagli che qui si vede molto poco...credo che 600 secondi di posa non sono stati sufficienti forse lavorando a 900 potevo ottenere maggiore profondità...vabbè...ritenterò forse il prossimo anno! Io non demordo facilmente!

Come potete vedere la planetaria è azzurra, il flusso di [OIII] è maggiore rispetto all'Halpha, questo perchè la stella centrale è ancora nella sua fase iniziale di contrazione, quando spogliata degli strati esterni, aumenta la temperatura e la contrazione. Le dimensioni sono tali che è grande la superficie radiante per cui la struttura gassosa è ionizzata interamente ad alto livello energetico. Sarebbe interessante una ripresa in HeII, mentre in [NII] non dovremmo quasi vedere nulla.
Il fatto di osservare un solo guscio gassoso potrebbe far pensare che l'età cinematica sia più avanzata rispetto allo stadio evolutivo della stella centrale, nel senso che lo strato gassoso visibile (ex hot-bubble) abbia già investito gli strati più esterni, mentre il nucleo non ha ancora raggiunto il punto di svolta verso la sequenza di nana bianca. Ciò si spiegherebbe solo nel caso in cui il nucleo abbia una massa relativamente piccola in quanto questo porta ad un evoluzione molto lenta.
La struttura a reticolato che si "dovrebbe" osservare è invece conseguenza dell'espansione e del raffreddamento dei gas del guscio, lo si osserva in moltissime altre nebulose, soprattutto nelle hot-bubble interne nelle prime fasi evolutive.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 43
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 10:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle queste nebulose blu....mi fai venire voglia di planetarie...quasi :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 43
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sempre meglio di quei nuvoloni rossi :P
Ma se aggiungi questo materiale a quello ripreso l'anno scorso, non riesci ad ottenere complessivamente qualcosa in più?
Bella comunque, eh! :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 43
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Diego :)

Questa volta, non mi sento di condividere l'elaborazione della tua ripresa: l'immagine appare piuttosto scura, e spostando il cursore dei toni medi verso sinistra, si ottiene un deciso miglioramento del dettaglio sulla planetaria, a scapito della resa del fondo cielo, che appare più chiaro e meno gradevole.

Ti faccio come sempre i miei complimenti: se riuscirò ad acquistare una montatura molto precisa, voglio divertirmi anche io nel riprendere questi affascinanti oggetti con il Celestron 8"; cari saluti.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 43
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Nicola Montecchiari: grazie Nicola! Che aspetti a buttarti su questi oggettini! :wink:

@andreaconsole: grazie per l'apprezzamento! Aspetta...i nuvoloni rossi arriveranno...la prossima sarà tale! Riguardo al tuo quesito di aggiungere le riprese dello scorso anno, non l'ho fatto perchè realizzate con una CCD diversa con un altro campionamento e diversa dimensione del campo inquadrato!

@roberto_coleschi: grazie dei complimenti Roberto! Si hai ragione, io sono una mezza schiappa ad elaborare le immagini e mi tengo sempre prudente nel cercare di offrire un'immagine realistica e naturale. Ho provato a fare come dici e il guadagno rispetto all'inzozzamento non è valsa la pena. La cosa migliore sarà ritentare in futuro allungando ancora di più i tempi di esposizione...a me piace lavorare comodo e con tanto...ma tanto segnale! :wink:
Dai, spero che riuscirai a prendere una montatura più performante, intanto però con la EQ6 puoi lavorare lo xstesso...io l'ho usata per 6 anni sfornando centinaia di planetarie (alle volte ottenendo immagini molto interessanti!) però dipende dall'obiettivo prefissato.
Per il tuo tubo ottico andrebbe bene anche una G11 usata...io ho visto fare cose stupende con un C9 1/4 e una G11: http://astrosurf.com/chd/ (quanto ammiro questo astrofilo!!)

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 43
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego, un gran bell'oggetto! Caspita, ma ce ne è di platetarie laggiù nel "profondo" cielo!

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 43
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 6:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero uno splendido oggetto!
E di dettagli, ne hai risolti comunque parecchi!!

Bravissimo Diego, altra perla, per la tua personalissima collezione :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 43
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Lorenzo Comolli: Grazie Lorenzo!! Alla fine di planetarie non ce ne sono tantissime, il mio catalogo ne contiene circa 1400, anche se saranno poco di più. Cmq bastano e avanzano!! :mrgreen:

@Danziger: Grazie Dan!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010