Suppongo tu intenda l'ETX 105, il 100 non credo che esista. Io ce l'ho da un certo tempo, lo presi quando lo tolsero di produzione e lo vendevano ad un buon prezzo. Ne sono così soddisfatto che col tempo l'ho corredato dei migliori oculari, ossia di oculari che fossero di buona qualità ma al contempo abbastanza leggeri, come ad esempio i "vecchi" Vixen LV, nonchè della sua valigetta in alluminio. L'ETX 105 veniva venduto con il cercatore angolato, molto più comodo di quello dritto. Forse è il migliore della serie degli ETX, non per nulla alla Meade l'hanno tolto di produzione! E' con questo piccolo telescopio che ho visto Urano per la prima volta, grazie alla efficacia del puntamento del suo goto, altrimenti non l'avrei saputo trovare da solo! Ha la pulsantiera 497, quella che montano sugli LX90. Ha un'ottica molto buona, priva assolutamente di qualsiasi cromatismo, con la quale osservare la Luna è un divertimento. L'ho usato per osservare e separare molte stelle doppie, osservando Arrakis mi sono divertito a vedere sino a che ingrandimenti poteva arrivare e sono arrivato sino a 600! (Solo sulle doppie naturalmente...). Ha separato anche la Delta Cygni (SAO 48796 Mag 2.9/6.27 Sep 2.5") che non è affatto facile con uno strumento così piccolo a causa della differenza di magnitudine tra le due stelle. Da un cielo molto limpido dell'isola del Giglio ho visto una galassia di Andromeda veramente stupenda, segno che anche oggetti diffusi da un cielo trasparente si possono ben osservare. La sua forza è la trasportabilità, con 8 pile stilo funziona per un sacco di notti. Se non l'ho venduto avendo un LX90 da 8" ed un LX200 da 10" qualcosa vorrà dire?
_________________ “Ciò che non ha termine non ha figura alcuna” Leonardo da Vinci
|