Invio un'altra planetaria. Si tratta di Abell 43, che avevo già ripreso l'anno scorso ma ho voluto ritentare sperando di ottenere un dettaglio maggiore...ma ciò non è stato...anzi l'opposto!!! Complice un cielo mediocre con foschia che mi ha complicato le cose causandomi un'acquisizione a singhiozzo in tre serate.
Abell 43Non è una grande ripresa. Dico questo perchè l'interno della planetaria è un reticolato fitto e pieno di dettagli che qui si vede molto poco...credo che 600 secondi di posa non sono stati sufficienti forse lavorando a 900 potevo ottenere maggiore profondità...vabbè...ritenterò forse il prossimo anno! Io non demordo facilmente!
Come potete vedere la planetaria è azzurra, il flusso di [OIII] è maggiore rispetto all'Halpha, questo perchè la stella centrale è ancora nella sua fase iniziale di contrazione, quando spogliata degli strati esterni, aumenta la temperatura e la contrazione. Le dimensioni sono tali che è grande la superficie radiante per cui la struttura gassosa è ionizzata interamente ad alto livello energetico. Sarebbe interessante una ripresa in HeII, mentre in [NII] non dovremmo quasi vedere nulla.
Il fatto di osservare un solo guscio gassoso potrebbe far pensare che l'età cinematica sia più avanzata rispetto allo stadio evolutivo della stella centrale, nel senso che lo strato gassoso visibile (ex hot-bubble) abbia già investito gli strati più esterni, mentre il nucleo non ha ancora raggiunto il punto di svolta verso la sequenza di nana bianca. Ciò si spiegherebbe solo nel caso in cui il nucleo abbia una massa relativamente piccola in quanto questo porta ad un evoluzione molto lenta.
La struttura a reticolato che si "dovrebbe" osservare è invece conseguenza dell'espansione e del raffreddamento dei gas del guscio, lo si osserva in moltissime altre nebulose, soprattutto nelle hot-bubble interne nelle prime fasi evolutive.