1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 6:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao metis,

allo star party a che ingrandimenti osservavi M13 nel newton ? il tuo occhio era adattato al buio o avevi ad esempio finito da poco di guardare lo schermo del cellulare?

Ti dico questo perchè mio padre che ha avuto problemi seri alla vista (non è più quella di una volta) ed ha anche la sua età, in un newton da 250mm vede chiaramente i globulari come M13 e percepisce l'accenno delle spirali di M51 sotto un cielo di oltre 6° magnitudine.

Per le galassie è fondamentale avere un buon cielo ed un adattamento al buio.

Ti lascio qui un disegno di come dovrebbero apparire circa M81 ed M82 in un binocolo come il tuo:
http://www.asod.info/wordpress/wp-conte ... _small.jpg

Come vedi sono molto tenui, se non si osserva con attenzione non si vedono ed il cielo comunque deve essere buono.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto ciò che ha detto Ivan e inserisco questa immagine x mostrare a Metis come si dovrebbe vedere M13 in un binocolo 10x50 (visto l'ingrandimento, si mostra come una minutissima pallina sfocata).
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/01/M13_binocolo.png
e come si dovrebbe vedere in un 200mm http://www.danielegasparri.com/telescope_simulator/200mm.htm

Ciao.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Ultima modifica di luca93 il martedì 12 luglio 2011, 13:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Essendo presente quella sera posso testimoniare con il mio stupore. In effetti eravamo a Roma, il cielo bianchiccio, ma m13 si vedeva (eravamo a circa 40 ingrandimenti). Salendo a 125 si vedeva meno netta ma si iniziava a risolvere. Gli spettatori l'hanno vista senza problemi. Quale può essere l'origine della difficoltà di metis?
Probabilmente è il caso di riprovare in una situazione più tranquilla (vedi astrosemagna :mrgreen: ), ma in effetti qualche perplessità rimane

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Credo di avere io qualche problema. Allo star party del planetario romano, non sono riuscita a vedere M13 neanche in un Newton 200mm. Gli altri lo vedevano, per me nel punto indicato non c'era nulla se non buio.


Capito quale è il problema allora! :)
Non sei tu, è da dove osservi, e le aspettative che hai.

Da dove osservi normalmente con il binocolo?
Con il 10x50, in montagna, M13, M5, e altri globulari sono visibili. Anche M22, ma ci vuole cielo sgombro e buio in quella direzione (te lo dico per esperienza con binocoli simili).

Lo "star party" del Planetario non è la condizione migliore, anche osservando con un 200mm. Chi ha un po' di esperienza e l'occhio allenato, e magari non ha passato la giornata davanti al PC o non ha usato il telefonino qualche minuto prima (sono cose che, purtroppo, influiscono tanto!!!) M13 lo vede anche da Roma, e anche con meno di 200mm.

Ma per il binocolo che hai tu ci vuole un buon cielo.
Sei di Roma, quindi se ce la fai prova ad andare in una notte senza Luna almeno a Frasso Sabino, vicino all'osservatorio dell'ARA (cercalo su Google).
Se hai più spirito di avventura, puoi arrivare a Campo Felice o farti un fine settimana a Forca Canapine in un rifugio, lì il cielo è ancora migliore.
Sennò devi spostarti in alta montagna, e muoverti di più.

PS: e comunque aspettati sempre dei fiocchetti fiochi fiochi e poco luminosi. A parte M13 che d'estate in campagna o montagna è sempre il primo oggetto che cerco con il binocolo, primo perchè è facile facile e dà la carica per il resto della serata, secondo per tradizione e affetto.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
un sito interessante di disegni al binocolo è questo:

http://rodelaet.xtreemhost.com/binocular_astronomy.html

Scorrete la pagina in basso, troverete in giallo i link ai disegni.
Attenzione a leggere nella descrizione il binocolo che è stato usato, delle volte un 8x56 delle volte un 15x70 e la qualità del cielo.

Le prestazioni di un 10x50 sono leggermente superiori a quelle di 8x56 ma trattandosi di disegni l'approssimazione è già "compresa".

M13: http://rodelaet.xtreemhost.com/SketchM13_bino.html

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
metis ha scritto:
Credo di avere io qualche problema. Allo star party del planetario romano, non sono riuscita a vedere M13 neanche in un Newton 200mm. Gli altri lo vedevano, per me nel punto indicato non c'era nulla se non buio.


Capito quale è il problema allora! :)
Non sei tu, è da dove osservi, e le aspettative che hai.


No, perché allo star party gli altri spettatori vedevano M13 senza problemi, io non vedevo assolutamente nulla. Ho capito che si vede una macchiolina, ma io la macchiolina non l'ho vista al Newton da 200mm.
L'unica spiegazione è che io abbia probelmi con oggetti poco contrastati, quindi essendo il batuffolino di M13 grigio su fondo nero non lo percepisco. Dico così perché invece la Nebulosa di Orione in genere la vedo, ma quella contorna due stelle abbastanza luminose, che la fanno risaltare. Allo stesso modo, in visione distolta, sono riuscita a vedere il cerchietto di luce della nebulosa della Lira. Un ragazzo anzi rimase stupito che quella riuscivo a vederla e M13, che era per lui più facile da osservare, no.

Edit: mi è venurto in mente che forse potrebbe essere anche qualche altro tipo di problema: una volta il medico di base mi fece un test e mi avvicinò poco a poco la punta di una penna agli occhi, ma dopo un po' gli occhi non la riuscivano più a seguire, perché l'occhio andava fuori asse (ho un leggero astigmatismo, 0,50 al sinistro). Questo forse potrebbe determinare una cattiva messa a fuoco degli occhi?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusami la domanda banale, ma al planetario hai provato con entrambi gli occhi? perchè se non vedevi il globulare, in teoria non dovresti vedere nessuna stella oppure solo le più luminose...
insomma, se non vedi m13 in un 200mm dovresti avere dei forti problemi anche di giorno, nella vita quotidiana..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al palnetario c'era un solo binocolo, ma non ricordo di averci guardato dentro per vedere M13. Mi sono concentrata soprattutto sui telsscopi.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si, ma ai telescopi hai fatto la prova con entrambi gli occhi, provando ad alternarli? o i tele avevano la torretta bino?
non vedere m13 in un 200mm mentre gli altri lo vedono, secondo me è indice di una disfunzionalità tale che non credo proprio tu abbia..visto i report delle tue prime osservazioni..
non è che poteva trattarsi di un effetto black-out dato dalla parallasse dell'oculare, che per qualche motivo con m57 non s'è verificato?

EDIT: comunque anch'io ti consiglio un c8 goto su alt/az...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ammassi globulari al binocolo
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal, veramente io M13 l'ho guardato anche dentro ad un Celestron da 200mm su altazimutale ed anche in quel caso non l'ho visto :-(

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010