Eccola la prossima puntata, dopo attenta riflessione sulla
trasformazione del fuocheggiatore e dopo un paio di collassi quando mi hanno chiesto 120€ per un tubo di acciaio da canna fumaria da 1.20m (sono pazzi

) ecco come è andata avanti:
http://autocostruttite.wordpress.com/20 ... gli-inizi/So che alcuni preferiscono non aggirarsi su siti esterni, quindi un breve riassunto:
- Questa è la nuova culatta in alluminio
Allegato:
Commento file: Culatta e cella del primario
berta_assembl_4.jpg [ 652.99 KiB | Osservato 3163 volte ]
- Anche il supporto del secondario l'ho cambiato, quello originale era arrugginito
Allegato:
Commento file: Secondario
berta_assembl_2.jpg [ 730 KiB | Osservato 3163 volte ]
- Per sostenerlo ho usato la solita cara barra 10x40mm in alluminio, con 2 ore di fori di allegerimento
Allegato:
Commento file: La barra e il fuocheggiatore
berta_assembl_6.jpg [ 428.84 KiB | Osservato 3163 volte ]
- Ed ecco il tutto montato su una HEQ5 e vicino a mia madre (1.75cm di altezza... mia madre
)Allegato:
Commento file: La Berta e mia madre
berta_assembl_7.jpg [ 592.51 KiB | Osservato 3163 volte ]
Alcune considerazioni post-foto:
- In realtà ho già dovuto spostare il fuocheggiatore verso l'obiettivo perché estraevo troppo il fuoco (caso unico).
- Devo aggiungere ancora una barra diametralmente opposta all'attuale ma già il tutto pesa come un vitello
- Naturalmente manca il velluto e l'anodizzazione, ma prima volevo provare tutto.
- Il telescopio ha già un nome: La Berta
Ieri sera l'ho sperimentato su Vega e l'immagine era veramente gradevole, bisognerà vedere in fotografia.
Nei prossimi giorni, spero, altri aggiornamenti.
Ora, via con le battute

_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com