Leviathandark ha scritto:
Sinceramente per me hai fatto Male , il 114mm è proprio il minimo per cominciare e da quanto ho capito hanno tutti la barlow integrata
Beh, diciamo che i newton con la barlow nel fuocheggiatore non sono il massimo in fatto di qualità, ma è pur sempre un 10cm, si vedrà meglio che in un 60mm. E comunque ormai il telescopio è comprato, l'unica cosa da fare è spremerne ogni qualità, usarlo fino al suo massimo e ci vorranno un sacco di osservazioni per riuscirci.
Leviathandark ha scritto:
La Barlow a detta di tutti Serve per raddoppiare la Focale ma solo se fai astrofotografia e non per Osservare !!

Ma da quando??? Vediamo di non dare seguito a
credenze sbagliate: la barlow serve per raddoppiare la focale, fine. Viene utilizzata sia in visuale che in fotografia (principalmente hi-res) per avere più ingrandimento: bisogna però utilizzarla nel modo dovuto. La regola d'oro dice che un telscopio di x nn di apertura regge fino ad un massimo di 2*x ingrandimenti (i.e.: 114->228x), naturalmente collimato e con un seeing perfetto.
Leviathandark ha scritto:
Guardare Saturno con il 127mm lo si vede di medie dimensioni ( con un Oculare da 5mm ) col 114 non sò come riuscirai a vederlo

Saturno si vede anche dentro un 50/700, in un 114 si vede degnamente. 10 anni fa con il mio 114/910 e un Plossl della Meade 6.3 vedevo la divisione di Cassini e le bande sul disco e comunque più si osserva e più si notano i dettagli.
Leviathandark ha scritto:
Spero che resterai comunque soddisfatto del tuo acquisto .
Appunto, c'è da fare poca filosofia, il telescopio è in arrivo, il cielo è sereno: poche chiacchiere e più osservazioni

_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com