1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 0:39
Messaggi: 43
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
JOHNNY!! ha scritto:
Ragazzi!... grazie per tutto l'aiuto che mi avete dato!... ma ho preferito comprare un 114\1000 (senza barlow integrata) motorizzato... con oculari super plossl da 10 e 25mm... cercatore 6x30... e con lente di barlow 2x inclusa nella confezione... spero sia stato un buon acquisto.. lo monterò domani!... e prima di tutto, andrò a vedere la luna!!! (poi tutto quello che da casa mia posso vedere :mrgreen: ) .... AH GIA'!.. per mia curiosità, sono andato a misurare il tubo ottico, e invece di essere 1000mm, ho notato 20 cm in meno!!.... è una cosa grave il fatto di ''perdere 20 cm così!?'' :?


Sinceramente per me hai fatto Male , il 114mm è proprio il minimo per cominciare e da quanto ho capito hanno tutti la barlow integrata
( io volevo prendere il CELESTRON LCM 114 col GOTO ma poi cambiai idea perchè non un granchè anche se costava solo 375 €)
risparmiare nel campo dell'astronomia è IMPOSSIBILE se vuoi un attrezzatura Ottima !
La Barlow a detta di tutti Serve per raddoppiare la Focale ma solo se fai astrofotografia e non per Osservare !!

Guardare Saturno con il 127mm lo si vede di medie dimensioni ( con un Oculare da 5mm ) col 114 non sò come riuscirai a vederlo

Spero che resterai comunque soddisfatto del tuo acquisto .

_________________
Telescopio : Celestron NexStar 127 SLT - Maksutov/Cassegrain 127mm
Binocoli :Celestron SkyMaster 15X70 Binoculars - Prisma BAK4, Celestron UpClose 12X25 - Prisma Tetto BAK7
Accessori : Oculari 32-25-12,5-9-6,5-5mm , Barlow Heyford 2X , Grandangolare 45°
Software : Sky Level 1 , StarMap - StarWalk ( Ipad,Iphone,Ipod Touch )


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leviathandark ha scritto:
Sinceramente per me hai fatto Male , il 114mm è proprio il minimo per cominciare e da quanto ho capito hanno tutti la barlow integrata
Beh, diciamo che i newton con la barlow nel fuocheggiatore non sono il massimo in fatto di qualità, ma è pur sempre un 10cm, si vedrà meglio che in un 60mm. E comunque ormai il telescopio è comprato, l'unica cosa da fare è spremerne ogni qualità, usarlo fino al suo massimo e ci vorranno un sacco di osservazioni per riuscirci.
Leviathandark ha scritto:
La Barlow a detta di tutti Serve per raddoppiare la Focale ma solo se fai astrofotografia e non per Osservare !!
:shock: Ma da quando??? Vediamo di non dare seguito a credenze sbagliate: la barlow serve per raddoppiare la focale, fine. Viene utilizzata sia in visuale che in fotografia (principalmente hi-res) per avere più ingrandimento: bisogna però utilizzarla nel modo dovuto. La regola d'oro dice che un telscopio di x nn di apertura regge fino ad un massimo di 2*x ingrandimenti (i.e.: 114->228x), naturalmente collimato e con un seeing perfetto.
Leviathandark ha scritto:
Guardare Saturno con il 127mm lo si vede di medie dimensioni ( con un Oculare da 5mm ) col 114 non sò come riuscirai a vederlo
:lol: :lol: :lol: Saturno si vede anche dentro un 50/700, in un 114 si vede degnamente. 10 anni fa con il mio 114/910 e un Plossl della Meade 6.3 vedevo la divisione di Cassini e le bande sul disco e comunque più si osserva e più si notano i dettagli.
Leviathandark ha scritto:
Spero che resterai comunque soddisfatto del tuo acquisto .
Appunto, c'è da fare poca filosofia, il telescopio è in arrivo, il cielo è sereno: poche chiacchiere e più osservazioni :wink:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 giugno 2011, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 giugno 2011, 21:03
Messaggi: 22
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi non mi sembrava normale spendere da completo neofita 350 euro per una passione nata da poco!! se magari mi passa dopodomani, avrò posato in cantina 200 euro. non 350 euro!! (un esempio)...... però, l'ho comprato. stop. più in la ne prenderò uno più potente. (se ripeto. non è una passione ''provvisoria'')...adesso vado a cenare. dopodichè monto il tubo e vi aggiorno per le osservazioni... buonacena e a più tardi. Cieli sereni. :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 giugno 2011, 21:03
Messaggi: 22
Tipo di Astrofilo: Visualista
Signori buonasera! :) purtroppo non vi ho potuto aggiornare sulle osservazioni. Ma cercherò di riassumerle in due parole qui... allora. telescopio perfettamente collimato (alla fine la barlow interna c'è, ma vi prego di RIscusare la mia ignoranza :lol: ) allineato al cercatore, torcia rossa bussola e carte del cielo... la prima osservazione è del tutto dedicata alla luna, che devo dire, mi ha saputo far emozionare!! :D dopo aver osservato per bene la luna, ho deciso di passare ai pianeti!... bene. allora, punto saturno.. con un oculare 25mm + barlow 2x...............ma il puntino cresce solo un po di più.. penso sia normale, e metto un oculare 10mm + barlow 2x...........lo punto col cercatore... e rivedo sempre il solito puntino... ma un po più cresciuto rispetto a prima... ma... gli anelli?!..... se volete saperlo gli oculari sono: super 25 Wide Angle Long Eye Relief. e super 10 mm... la barlow credo sia economica. (era inclusa al telescopio)...alla domanda: sei sicuro di aver puntato Saturno? rispondo: Dovrei aver inquadrato saturno se esso ''viaggia'' sempre con poca distanza da un'altra stella meno luminosa.. e saturno dovrebbe essere più SU... non voglio arrivare a dare la colpa al mio telescopio (Skywatcher 114\1000),però penso di aver puntato correttamente il pianeta (se ha le caratteristiche riportate sopra)... magari è colpa degli ocular. non so...quindi con grande piacere mi affido a voi ancora una volta. :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ciao, senza dar colpa alla strumentazione o ad altro, semplicemente non hai puntato saturno.
Gli anelli di saturno si vedono bene già a 30 ingrandimenti, e comunque si intuisce che non è una stella.
Già con il tuo 25 mm +barlow 2x stavi a 80 ingrandimenti, e ti assicuro che se era saturno te ne saresti accorto, anche con uno specchio da bagno...

Prova con il 25 mm senza barlow e cerca di inquadrarlo al centro del campo, poi sali con gli ingrandimenti.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
200X e' tantino, inizia a puntarlo con il 25mm a 40X, lo riconosci che e' Saturno. Poi con il 10mm, 100X sono gia' molto divertenti.
Come hai controllato la collimazione del tele?

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non hai puntato saturno :) molto semplice... che non viaggia sempre a poca distanza da una stella luminosa ... adesso è vicino alla porrima, ma non è che si inseguano :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Saturno ora è poco più a sinistra di Porrima, una stella nella costellazione della Vergine


Allegati:
saturno.JPG
saturno.JPG [ 46.97 KiB | Osservato 3958 volte ]

_________________
Emanuele
GAF
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 giugno 2011, 21:03
Messaggi: 22
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti ragazzi :D e grazie a tutti!...ieri sera ho aperto stellarium per vedere dov'era il ''reale'' saturno, e non c'entrava assolutamente nulla con quello che invece ho puntato io.. che dire. :) grazie per l'aiuto :) ieri c'ero rimasto abbastanza male, ma per un 50% intuivo che lo sbaglio lo avevo fatto io in primis.. auguro a tutti una buona giornata! :D ci sentiamo !! :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 0:39
Messaggi: 43
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quando puntai per la prima volta saturno , usai un Oculare da 32mm (46x ) e vidi subito tre stelle che formavano
una specie di triangolo ( una era porrima ) una era un pallino marcato con due piccole sporgenze e capii subito si trattava di saturno
è stato molto bello vederlo per la prima volta

_________________
Telescopio : Celestron NexStar 127 SLT - Maksutov/Cassegrain 127mm
Binocoli :Celestron SkyMaster 15X70 Binoculars - Prisma BAK4, Celestron UpClose 12X25 - Prisma Tetto BAK7
Accessori : Oculari 32-25-12,5-9-6,5-5mm , Barlow Heyford 2X , Grandangolare 45°
Software : Sky Level 1 , StarMap - StarWalk ( Ipad,Iphone,Ipod Touch )


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010