1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M42, un pò timida!
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posto questa immagine di m42 fatta ieri sera.

C'era parecchia umidità ed il cielo non era proprio nero!
Qui uno scatto da 1 minuto
http://forum.astrofili.org/userpix/584_esempio_1.jpg

In più ho combattuto con l'umidità che si depositava sulla lente per tutta la sera.

Comunque il risultato finale è la somma di:
2x4" 2x10" 2x30" 4X60" 2X90" 2X120" 2X150" 2X180"
con canon 300D non modificata
1600 iso
sw ed 80 su Heq5 no guida.
Resize 50%

http://forum.astrofili.org/userpix/584_orione_1.jpg

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi pare già un risultato interessante. Si nota chiaramente dalla foto grezza che il cielo era alquanto poco favorevole. Cercherei di bilanciare in modo diverso i colori per togliere una dominante Magenta nella foto finale. Il fuoco mi pare ottimo così come l’inseguimento senza guida! Un filtro anti inquinamento penso ti avrebbe giovato non poco. Vedo con piacere che inizi a sfruttare il piccolo cinesino!


Ciao

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nei prossimi giorni se tutto va bene me ne vado a 1300m sperando che almeno da li il cielo risulti un pò più buio.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, pite. Vedo che sei tornato operativo, bene. Qui a lecco ancora nella nebbia.

Non è che le condizioni di ripresa + la panna sull'obiettivo rendano la vita facile, tuttavia io vedo il cielo scuro a nascondere un po' di dettagli e la tonalità sbilanciata sul blue (monitor CRT non calibrato).

La "gestione" del trapezio mediante somma è un modo valido ma visto che il soggetto è proprio patologico, la tecnica del "collage" in photoshop è di sicuro + efficace. So che preferisci IRIS per questioni di licenze e ti capisco, al lavoro è un macello, ma allego comunque questo link ad un bellissimo tuttorial audio/video (il tizio è australiano ==> "inglese" ma il video "parla" chiaro) per le tecniche di layering in PS CS2. E' una serie di capitoli, tutti interessanti, in particolare il 10, circa il layering. L'esempio in questione è su NCG2070, Dorado, ma si applica a tutti gli oggetti con forti gradienti di luce (Globulari, M42, Galassie patologiche etc....).

http://www.southern-astro.com.au/php/gu ... gc2070.php

Complimenti per l'orionata, sicuramente da ripetersi quando il meteo la finirà di farmi inc...... (ma quanti telescopi avete comprato in questo periodo???).

Ciao, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi, se potete, mi bilancereste i colori, giusto per avere un'idea. Ho provato svariate soluzioni, ma alla fine sono finito su questa.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci ho appena provato ma la foto "somma" è tagliata in basso negli istogrammi e si è persa l'informazione sulle basse luci.

Ho provato con il raw da 1 minuto e non è che si vada tanto lontano da quello che hai ottenuto tu, il rosso non esce (nel cielo però si.....) credo che lo sbilanciamento sul blue sia + legato alla camera (standard giusto?)....

Vediamo se qualcuno + astuto riesce a darti un'idea un po' + utile....

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si la camera non ha modifiche, forse più avanti cambierò il filtro.
grazie
ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo di dire che nonostante l'immagine non sia proprio un capolavoro, sono molto soddisfatto dell'inseguimento, 3 minuti senza guida non sono pochi.
Credo di avere ormai metabolizzato il metodo delle derive che mi riesce piuttosto bene e in un tempo ragionevole.
ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beato te.... a me fa venire il mal di testa.

:)

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esagerato!!!
Io lo faccio con la camera dsi, lo trovo più comodo ed immediato fatto sul pc.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010