1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 7:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M12 ripreso con la F.F.C.
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerando la bassa declinazione del globulare, la forte luminosità
della F.F.C. e il cielo di Roma con Luna (vicina al Primo Quarto),
credo sia piuttosto arduo fare meglio!

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _ffc_L.htm

Se poi volete fare il paragone con una vecchia foto di M12 ripreso
da Forca Canapine con la BRC250, allora andate qui:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 12_brc.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M12 ripreso con la F.F.C.
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Danilo

Sono due immagini splendide: l'ultima la preferisco, nonostante la focale più corta, perchè si apprezzano molto anche ad una prima occhiata i molti oggetti non stellari che popolano la regione di cielo; ma anche l'immagine ripresa con la BRC è veramente sconcertante: subframes ripresi ad arte per non saturare il nucleo, che mostrano la regione periferica dell'ammasso. Anche in questa ripresa, se si legge la mappa, galassie a non finire.

Ogni tua immagine è uno stimolo a continuare le riprese del cielo... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M12 ripreso con la F.F.C.
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4331
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantastica, devo dire che la collimazione ha dato i suoi frutti. ..... complimenti ancora.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M12 ripreso con la F.F.C.
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto!

Hai scritto frasi con parole che lusingano molto: indici che stimolano
a me nel fare meglio! Spero quanto prima di fare una ripresa simile
ovviamente sotto cieli migliori così da equilibrare il confronto con
l'M12 della BRC250.

Carlo,
ringrazio anche te! Si, la collimazione inizia a dare soddisfazioni, quando
avrò raggiunto il massimo mi auguro lo siano ancor di più!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M12 ripreso con la F.F.C.
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
veramente molto bella Danilo...
ora l'ffc rende veramente bene....
certo che, a parte il cielo, sul globulare la focale maggiore della brc 250 ha ancora da dire la sua :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M12 ripreso con la F.F.C.
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4331
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ed il Mewlon da 300 ce l'hai ancora ???

Carlo

P.S. Più le rivedo e meno sò a decidermi quale sia la più bella. Complimenti ancora.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M12 ripreso con la F.F.C.
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Danilo,
queste riprese in BN mostrano "ancora" il loro fascino. Contrasti ben evidenti, chiaroscuri notevoli. Col vantaggio notevole di non doversi preoccupare dei colori, che credo siano molto difficili da riprendere dalla città.

La BRC ha una puntiformità mostruosa... che telescopio...

Dicevo "ancora" perchè ormai è rarissimo vedere immagini BN tra i BIG d'oltroceano, ed è un peccato. Ricordo ancora le riprese di Gleason, pioniere nell'H-alfa.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M12 ripreso con la F.F.C.
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 giugno 2011, 23:46
Messaggi: 110
Località: Brisbane, Australia (Ho parenti a Ferrara)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo,

La tua seconda immagine è un'immagine bellissima di un ammasso meraviglioso!

Mario

_________________
"Machiavelli" (8" RC F/8) - "Plinio" (Orion ST80) - HEQ5 Pro
QHY8L - QHY5V - QHY5 - Baader MPCC - Baader UHC-S

Profilo AstroBin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M12 ripreso con la F.F.C.
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilone il mio prossimo commento ad una tua foto sarà quando alzerai il cul da Roma e andrai a fare un RGB. Pigroooooooooooooo

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M12 ripreso con la F.F.C.
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 5:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissime entrambe Danilo.
Nella zona centrale della prima si vede un certo 'scalino' di dinamica tra le stelle luminose centrali e quelle un po' meno luminose.
La versione fatta da Forca Canapine è un vero tripudio di luci, suggestiva!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010