1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 60 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio su acquisto telescopio
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 giugno 2011, 9:34
Messaggi: 2
Ciao a tutti!
Innanzitutto mi presento: io sono Cristian, 37 anni, e mi sono appena iscritto. Scrivo il mio primo post in questo forum per chiedervi un parere abbastanza specifico e cioè un consiglio su quale telescopio acquistare.
Per prima cosa preciso che non sono proprio un neofita... mi interesso di astronomia da diversi anni ed ho una certa conoscenza teorica dell'argomento. In passato ho fatto pratica con un vecchio rifrattore, anche se la qualità era abbastanza modesta (un 50mm f/12), e poi per un periodo ho un pò abbandonato. Adesso è quasi un anno che sono ritornato nel mio paesino al sud, con scarso inquinamento luminoso, aria abbastanza pulita e ho preso in affitto una casa un pò fuori dall'abitato, con una terrazzina che pare fatta apposta per guardarci le stelle. Ho riesumato quindi il mio vecchio telescopio, ma mi sono reso conto che è troppo limitato per l'uso che ne voglio fare io e cioè principalmente osservazioni della luna e dei pianeti. Ho dato un'occhiata in giro e col budget che ho a disposizione (400-500€ al max) credo che la scelta sia quasi obbligata tra un riflettore di buon diametro o un catadiottrico. Tenendo presente che non voglio per forza un motorizzato, ma anzi che se devo spendere qualcosa in più preferisco investire su una buona montatura, qualcuno mi sa consigliare la scelta migliore, magari indicandomi un modello specifico (meglio se con già qualche buon oculare/filtro compreso nel kit)?
Grazie in anticipo per l'aiuto! :wink:

P.S.: Visto che il telescopio sarebbe in pratica quasi fisso non ho problemi di dimensioni o peso. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto telescopio
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 giugno 2011, 10:29
Messaggi: 39
Ciao, benvenuto
visto che vuoi spendere abbastanza "poco" perchè non cercare un bel rifrattore usato tipo Kenko o Vixen 90/1300 fantastico su pianeti, Luna e stelle doppie ? senza contare che praticamente non risente di un seeing non perfetto....
Il costo dell'usato è intorno ai 300/400 euro
L'unico suo limite è la lunghezza: un metro e 300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto telescopio
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai un'occhiata a questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 000mm.html
Costa appena un poco di più, ma ha una montatura molto valida e solida, una EQ5 che in futuro si può motorizzare ed anche dotare di goto (casomai uno volesse fare anche qualcosa di fotografico). E' un 120mm col quale si può osservare Luna e pianeti ma anche molti ammassi globulari e stelle doppie a volontà, ha in dotazione un diagonale da 2" e due oculari. Non ti impressionare se è in Germania, se lo ordini ti arriva a casa in due giorni! Il prezzo, considerata la montatura, è molto buono.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto telescopio
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 giugno 2011, 9:34
Messaggi: 2
Ciao Fabio. Sembra una buona configurazione, anche se sfora di un pò il mio budget. Comunque entra nella rosa dei candidati, eheheh! Grazie anche a te di avermi risposto. :wink:

P.S.: Vedo che sia tu che Carlo mi avete consigliato dei rifrattori... ero sulla pista sbagliata quando parlavo di riflettori o catadiottrici? Eppure ho letto che ci sono degli ottimi Schmidt-Cassegrain a prezzi abbastanza buoni... me li sconsigliate?

carlomuccini ha scritto:
Ciao, benvenuto
visto che vuoi spendere abbastanza "poco" perchè non cercare un bel rifrattore usato tipo Kenko o Vixen 90/1300 fantastico su pianeti, Luna e stelle doppie ? senza contare che praticamente non risente di un seeing non perfetto....
Il costo dell'usato è intorno ai 300/400 euro
L'unico suo limite è la lunghezza: un metro e 300

Ciao Carlo! Ho cercato in giro notizie sui due strumenti che hai citato ed ho trovato molte buone recensioni. L'unica cosa che mi lascia un pò perplesso è l'ingombro e di conseguenza la manovrabilità... cosa che va ad incidere non poco sulla qualità delle immagini, specie se la montatura non è all'altezza (ed il manovratore anche meno, eheheh)! Ho trovato dei Vixen grosso modo al prezzo che dicevi tu, ma senza montatura, e volendo prendere una buona equatoriale il costo complessivo salirebbe. Ad ogni modo continuerò a tenere d'occhio le inserzioni, hai visto mai che prima o poi trovo qualcosa di abbordabile.
Comunque grazie della risposta! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto telescopio
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un ottimo MN 56 INTES, è quasi un rifra, portabilissimo, relativamente corto e ottiche eccezionali.
ce n'è uno nel mercatino del forum a 400 euri
viewtopic.php?f=30&t=61318

max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto telescopio
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
P.S.: Vedo che sia tu che Carlo mi avete consigliato dei rifrattori... ero sulla pista sbagliata quando parlavo di riflettori o catadiottrici? Eppure ho letto che ci sono degli ottimi Schmidt-Cassegrain a prezzi abbastanza buoni... me li sconsigliate


Direi assolutamente no, i cata non sono da sconsigliare, anzi:
premesso che in ottica, a parità di lavorazione, quello che conta è il diametro, i catadiottrici permettono di avere diametri e focali maggiori con ingombri ridotti, che , con buona pace dei puristi dell'immagine dei rifrattori, permettono, in condizioni di seeing buono,di avere buone visioni di sole luna e pianeti, e, in più, dato il diametro, anche oggetti del cielo profondo.
Un buon compromesso resa-usabilità-spesa è lo strumento di cui al link:
http://www.astroshop.eu/skywatcher-maks ... -3/p,14980
che dovrebbe rientrare nel tuo budget e che non ha cromatismo agli alti ingrandimenti come molti rifrattori acro di bassa fascia.
Tra l'altro ho posseduto lo strumento in questione, che presenta una buona ottica ed è adatto sia per luna e pianeti che per oggetti deep sky, oltre ad essere usabile anche fotograficamente, nel caso ti dovesse poi interessare questo aspetto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su acquisto telescopio
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ai rifrattori acromatici preferisco di gran lunga gli Schmidt-Cassegrain però quest'ultimi costano abbastanza di più ed escono dal budget. Una buona alternativa può essere un Maksutov 127 come quello che consiglia Fulvio Mete, la montatura NEQ3 è abbastanza valida, però andrebbe presa col cavalletto con le gambe tubolari e non con i profilati in alluminio perchè questo cavalletto è troppo flessibile e fa tremare tutto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 60 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010