1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bubble Nebula
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Altro soggetto fatto per provare la 40d raffreddata. Sono 25 pose da 8 minuti, stavolta a 1600 iso.

La temperatura esterna era intorno ai 26-28° centigradi. Condizioni estreme!

Ho trovato difficoltà a bilanciare i colori delle stelle, soprattutto quelle piccole, che viravano tutte verso il rosso, infatti non sono riuscito ad accenderle come mi piacerebbe. Ma ci riproverò!

Inoltre vorrei aumentare il contrasto sulla bubble che è venuta un po' appiattita perchè non ho applicato maschere quando ho fatto le curve. Quando approfondirò l'uso delle maschere la rielaboro, sicuramente si può fare di meglio.

Emanuele.


Allegati:
BUBBLE.jpg
BUBBLE.jpg [ 486.21 KiB | Osservato 1009 volte ]

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble Nebula
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Bei soggetti.
Gli hai fatti senza alcun obbiettivo davanti alla 40d? :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble Nebula
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Si stavo a sensore scoperto :D :D :D :D :D

Mi sono dimenticato di scrivere il setup:

fsq85 f3.9 su cgem. Ho utilizzato backyardeos per l'acquisizione ed il dithering con phd.

Ora la sto guardando da un altro monitor e non mi piace molto. Credo di aver esagerato con le curve ed aver appiattito un po' troppo il segnale.

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble Nebula
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella imjmmagine! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble Nebula
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble Nebula
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 6:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella, bei colori, pulita :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble Nebula
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche senza maschere, basta un pò l'uso di curve e già qualcosa migliora, come vedi dall'immagine l'istrogramma è spostato molto verso destra (alte luci) e quindi l'immagine risulta piatta.
Merita un piccolo ritocco per dare maggior contrasto, perchè è davvero notevole .


Allegati:
cassiopea.jpg
cassiopea.jpg [ 657.75 KiB | Osservato 924 volte ]

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble Nebula
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Grazie a tutti, pensavo peggio!

Vittorino, grazie per il suggerimento, in effetti bisognerebbe applicare una curva come la tua, ma poi si impastano un po' troppo le stelle, ecco perchè la vorrei applicare solo dove ce ne è bisogno senza intaccare troppo le stelle.

Che ne pensi?

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble Nebula
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 13:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io penso che hai esagerato col denoise e forse hai eccessivamente cercato di ridurre il diametro stellare.
Per il resto è un'ottima immagine, si vede che hai un grezzo di buona qualità.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bubble Nebula
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Nicola Montecchiari ha scritto:
Io penso che hai esagerato col denoise e forse hai eccessivamente cercato di ridurre il diametro stellare.
Per il resto è un'ottima immagine, si vede che hai un grezzo di buona qualità.


E' vero, per la riduzione del diametro stellare ho usato una azione apposita, ma forse la devo applicare ad un 30-50%.

Grazie!

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010