1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Foto con 350d e Ripresa Toucam
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2006, 11:19
Messaggi: 43
Ciao,
ieri sera ho fatto una ventina di foto prima che il cielo
venisse ricoperto dalle nuvole.

La foto1 è la zona di deneb, la foto 2 quella di m31 e vicinanze.
Le altre due foto sono elaborazioni di vecchie riprese (luglio-06)
fatte con il vixen 102/1000 e la toucam 2.

La Foto1 e 2 sono riprese con la 350d e obiettivo 18-55 venduto
insieme al corpo della 350.
Ho avuto dei problemi a mettere a fuoco sulla seconda foto, alla
focale di 18 non riesco a vedere bene le luci di un paese vicino e
quindi vado a tentativi. Ho provato anche la messa a fuoco automatica ma
a volta la prende a volte no...

Foto1=>Somma di 6 scatti a iso 1600 48 secondi focale 18mm
Foto2=>Somma di 5 scatti a iso 1600 32 secondi focale 18mm
Foto3=>6 riprese da 100 frame l'una, barlow 2x focale ~ 2000mm
Foto4=>3 riprese da 70 frame l'una, barlow 2x + tiraggio

Montatura (ora esagero!!) Seben del 150/1400
Guida con seben 150/1400 + barlow 2x + oculare 12mm

Foto1 : http://forum.astrofili.org/userpix/523_Foto1_10.jpg
Foto2 : http://forum.astrofili.org/userpix/523_Foto2_10.jpg
Foto3 : http://forum.astrofili.org/userpix/523_Foto3_9.jpg
Foto4 : http://forum.astrofili.org/userpix/523_Foto4_5.jpg

Se avete qualche consiglio o volete provare voi ad elaborare le foto
sono qua!!

Spero vi siano gradite..

Domanda, come barlow ho una celestron 2x, se prendessi una barlow
apocromatica, la qualità migliorerebbe? Si può mettere una barlow
apocromatica su un rifrattore acromatico o è inutile?

Ciao
Massimo

P.S. Devo assolutamente cambiare montatura, non ne posso + di questo
troiaio...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
primo: sposterei questa discussione in Astrofotografia

Sei un neofita? non lo so... ma non lo dimostri.

Hai usato un "ce..o" di montatura (nessuno si offenda per favore) e hai ottenuto ottimi risultati.Peccato il fuori fuoco della seconda...

1- Questa e' la dimostrazione che anche con poco si possono fare belle foto e ottenere grandi soddisfazioni.

2 -Questa e' la dimostrazione che utilizzando il metodo di ripresa giusto,anche con strumentazione limitata (mi riferisco alla montatura) si possono avere soddisfazioni.
(per intenderci.. non partire con un c9 su lxd75 a fuoco diretto)

Ci tengo a farti i miei piu' sentiti complimenti!
Bravo!
Continua cosi'!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Topic spostato. Ho però lasciato un'ombra così i "neofiti" hanno subito un link da seguire.

Belle foto, ottimo risultato. Credo che anche il cielo ci abbia messo del suo ma è davvero un bel modo per iniziare. Adesso spero che qualcuno capisca perché insisto col dire che anche con strumentazione modesta si possono avere belle soddisfazioni.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi associo ai meritatissimi complimenti. Non sono un esperto di astrofotografia ma trovo i tuoi risultati fotografici molto ben riusciti. sopratutto per essere i primi!

Saluti ;)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Penso proprio tu sia sulla giusta strada ....continua cosi' :)

Circa la difficolta nel mettere a fuoco con quel cavolo di 18-55 ....tranquillo che è mal comune, ovvero mezzo gaudio :)

P.s:Un accessorio di qualità forse non migliora in modo evidente ....ma SICURAMENTE non degrada ulteriormente le imamgini. Io una buona barlow te la consiglio.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2006, 11:19
Messaggi: 43
Ciao,
vi ringrazio per i complimenti.

Solitamente i risultati ottenuti dalle persone + esperte tendono
a buttarti un poco giu, non solo per la professionalità e l'esperienza
che queste persone hanno, ma anche per il tipo di strumentazione
a loro disposizione.
Insomma uno può pensare "con la mia strumentazione dove voglio
andare!!!" e cosi magari rinuncia...

Non sapete quante volte l'ho pensato di gettare tutto alle ortiche.

Cerco di spremere al meglio la mia strumentazione in modo da far
vedere alle persone che si affacciano ora in questo mondo che
prima di gettare la spugna è meglio tentare tutto.

Grazie ancora
Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 ottobre 2006, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle foto, mi associo in pieno a quanto detto da Pilolli e Christian

Bravo

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 0:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto tutti quanti e mi unisco ai complimenti. ottime foto!
Per incoraggiare ancora di più i novelli non dotati di super-montature vi posso testimoniare (purtroppo solo un paio di foto scansionate anni fa) la mia esperienza di 5 anni fa quando avevo il konusuper 150, un newton 150/1000 su montatura eq3.2 non motorizzata.
Feci foto molto simili alle belle di massimo a grande campo su pellicola fuji 400 iso con la Nikon FM10 montata in piggyback al telescopio e guidando a mano senza reticolo illuminato. Niente motorino, niente pulsantiera. Soltanto la mano che girava lentamente e attentamente la manopola di AR e ogni tanto quella in DEC.
Posso garantire che un attento stazionamento all'asse polare e una precisa correzione manuale sul moto orario delle stelle mi donarono stelle puntiformi.

http://www.cielostellato.org/public/galleria/milkyway_dav2000.jpg
http://www.cielostellato.org/public/galleria/cas-per-tri-and_mao2000.jpg

La seconda immagine è stata scattata con la stessa configurazione della prima.

Questo è un incoraggiamento a tutti i non big. E a tutti quelli che non possono permettersi strumentazione da urlo.

Bravissimo ancora a Massimo!

edit: pardon, i dati :D La prima foto è uno scatto di 15 minuti a f/5.6 con uno zoom Nikkor 35/70 su Nikon FM10 e Fuji Superia 400 iso. Guida manuale
Per la seconda foto...non lo so, chiedetelo al suo titolare! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 maggio 2006, 11:19
Messaggi: 43
Quanti complimenti... ora mi fate emozionare... :)

Vedo che non sono il solo a voler incoraggiare le nuove leve (mi
ci metto anche io ovviamente fra loro).

Ecco qui cosa è uscito ieri sera (bella serata!!)

Foto1=>non ne sono sicuro, ma dovrebbe essere sopra la zona di M8
5 scatti a iso 1600 32sec, 3 scatti a iso 800 48sec, focale 70mm
Foto2=>M8 e compagni, 4 scatti a iso 1600 25sec, 2 scatti a iso 800
48sec, focale 70mm

Stesso sistema delle altre, guida seben 150/1400 + barlow 2x oculare 12mm guida manuale. Non vi dico la difficoltà a trovare una stella abbastanza luminosa per poter effettuare la guida. Anche se è un 150
non'è che sia molto luminoso. Mi piacerebbe guidare con il vixen, ma
pesa troppo per quella montatura. Cosa ne pensate di una lxd75 con autostar?

Foto1 : http://forum.astrofili.org/userpix/523_Foto1_11.jpg
Foto2 : http://forum.astrofili.org/userpix/523_Foto2_11.jpg

Ciao
Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 ottobre 2006, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo. Il sagittario in questo periodo è già molto basso subito dopo il tramonto. Complimenti. si vede chiaramente sia la Laguna che la Trifida

ciao

Valerio

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010