Ci sono degli accessori che si agganciano all'oculare e hanno il filetto per tenere la macchina fotografica, e movimenti micrometrici per raccogliere la pupilla di uscita dell'oculare. I problemi sono diversi. Raccogliere la pupilla intanto non e' facilissimo, perche' devi tenere conto anche che il sensore della fotocamera non e' sull'obiettivo ma dentro, quindi lo spazio tra lente dell'obiettivo e sensore viene rubato, serve un oculare con una EP comoda. Inoltre tutto il peso grava sullo scafo dell'oculare, e gravera' sul focheggiatore. Se il focheggiatore e' economico ci saranno flessioni mica da ridere. Io valuterei se in casa Baader ci sono accessori che ti possono aiutare. In generale comunque, le compatte non sono il massimo per la foto astronomica per tutta una serie di problemi, meglio una reflex. Solo che con il newton non so se prenderai il fuoco, ad esempio facendo una prova cosi' per fare sul mio 10" ho notato che la mia 450D non prende il fuoco, e devo aggiungere una barlow 2X (e raggiungo 2,5mt di focale). Mentre la 450D la uso tranquillamente sul rifrattore acro da 80mm, fotografando quindi a 600mm di focale, e ho provato anche a 1200mm con una barlow 2X. Ho fatto diversi scatti alla Luna, anche durante l'eclissi.
_________________ Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75 Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm Barlow Televue 2X & 3X Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60 "Stars dust we are, stars dust we will..."
|