1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe non esageriamo, ho solo avuto una illuminazione guardando dei muratori che costruivano un ponte...comunque sono contento di esserti stato di aiuto...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella, complimenti. Beh, ma come và? L'hai provata?
Non hai messo le route sotto e i piedini non mi sembrano regolabili con facilità. E' perchè la tieni fissa sul terrazzo?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho messo le ruote perchè praticamente non la muovo dal terrazzo, rimane quasi sempre li' con tutto pronto all'uso, viene coperta da un telo Geoptik, i piedini ci sono e sono regolabili sono 3 bulloni 14x80, occorre una chiave del 22 per regolarli, a mio parere funziona molto bene, occorre dare una bella botta sulla colonna per " vederla" nel tele e lo smorzamento è quasi immediato, molto meglio di una colonna SW che avevo e non c'è paragone con il treppiede originale...in sostanza mi ritengo soddisfatto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
L'idea sicuramente è molto valida, però il problema vero (vibrazioni) secondo me è sempre nel collegamento testa/colonna.
Ci sforziamo di fare delle colonne robuste, stabili, ecc. e poi ....... il collegamento tra lo strumento e la parte "robusta" ovvero la colonna, è affidato a qualche decina di mm quadrati di bulloni (vedere foto 2).
Mia personale opinione.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' vero, ma ti posso garantire che tre bulloni , nel caso specifico di 14 mm. , rendono la montatura perfettamente solidale alla colonna, ci possiamo caricare un Tir.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi unisco ai complimenti per l'idea e per la realizzazione.
Aggiungo anche i complimenti per il tuo fisico :D !
Non sono cerco un muratore ma, per hobby, ho costruito parecchie cose.
Facendo due conti e considerato che un mcubo di calcestruzzo armato pesa tra i 2000 ed i 2600 kg, valutando una colonna di un mt di altezza e del diametro di 16cm, sei capace di sollevare dai 55 ai 72 kg! Complimenti doppi!
Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripeto che non ho pesato niente, comunque è verosimile il peso che indichi, effettivamente l'ho trasportata dal piano terra al secondo piano con relativa facilità....bhè sono ancora in forma .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora non pesa 30 kg!!!come indicavi..

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi non l'ho pesata, i 30 kg. circa sono stati valutati ad occhio in base alla sensazione nel trasportarla, appena riesco a fregare la bilancia alla signora sarò più preciso .....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 25 agosto 2011, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un po' in ritardo, complimenti sinceri anche da parte mia. Un'ottima idea per una futura realizzazione sul balcone di casa, quando cambierò casa! :mrgreen:
Però, io l'avrei realizzata dando la possibilità di staccare velocemente la testa, in modo da poterla mettere sul treppiede in caso di trasferta.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010