1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 17:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculari su dobson?
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai perfettamente ragione, Fabio, mi ero fatto confondere da un ragionamento troppo approssimativo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculari su dobson?
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 13:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Ho diverse torrette e, a parte tubi ottici SC Mak, et similia, le torrette no vanno.
Parlo di binoculari Skywatcher, Celestron William Optisc e similari.
.
Sottilineo che il problema si presaenta NON SOLO con i tubi Newton (dobson, ecc) ma anche con quasi tutti i rifrattori.
Tenendo conto che, ovviamente, si usa un rifrattore, per comodità, con un diagonale.
Ed allora otteniamo le stesse condizione dell' OTA Newton: non si va a fuoco neanche con l'estrattore.
.
Ed allora... si può prevedere una soluzione anche per queste torrette, senza spendere cifre "galattiche"?
Interessante l'idea dell'elemento negativo e, dopo, quello positivo. Ma come comporre il sistema in queste torrette, se questo non è di serie?
Parliamone, ancora. :D

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculari su dobson?
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siebert ha una grande seria di correttori che vanno bene con tutti i telescopi e tutte le torrette (a parte Denk). Non ho mai avuto problemi nel mio Dob colle mie torrette...

http://www.siebertoptics.com/SiebertOptics-OCA.html

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculari su dobson?
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende molto anche dalla concezione del Dobson, ossia se è stato pensato per una utilizzazione delle torrette, ossia in modo da avere il fuoco abbastanza esterno. Ci sono dei Dobson che montano il gruppo dello spider e del fuocheggiatore su una slitta che permette uno scorrimento verticale in modo da poter estrarre il fuoco di quanto basta, oppure anche i collassabili coi quali si ha la possibilità di posizionare il secondario un poco più in basso. Se il secondario non è stato dimensionato proprio al minimo la cosa potrebbe bastare oppure consentire l'uso di un estrattore di fuoco che non abbia un fattore moltiplicativo della focale troppo grande, ad es. un 1,3x invece di un 2,6x.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010