1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 6:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri per Dobson
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:13
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

che ne pensate di questi filtri, da abbinare per osservazione video/visuali ad un Dobson?

OSM - Filtro UHC 31,8mm
OSM - Filtro O-III 31,8mm
(OSM - Filtro H-Beta 31,8mm)

ci sono altri modelli più performanti?
Saluti

_________________
C11 XLT F/6.3 su N-EQ6 PRO Synscan , in postazione fissa;
EMC MEADE 8" F/3.3 su EQ5- Synscan in postazione mobile;
Camera CCD Magzero QHY8L, autoguida MAGZERO MZ-5m, su SW 70/500.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Dobson
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi trovo benissimo con i filtri della Astronomik...credo siano tra i migliori.
quelli di OSM non li conosco, mi spiace

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Dobson
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservazioni video?

In ogni caso io ho scoperto da qualche mese i filtri 1000oaks e infatti l'O3 l'ho preso di quella marca, più avanti cambierò anche il mio UHC per uno della stessa marca.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Dobson
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:13
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, grazie. Opto per Astronomik!

_________________
C11 XLT F/6.3 su N-EQ6 PRO Synscan , in postazione fissa;
EMC MEADE 8" F/3.3 su EQ5- Synscan in postazione mobile;
Camera CCD Magzero QHY8L, autoguida MAGZERO MZ-5m, su SW 70/500.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Dobson
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
come o-iii considera anche il baader, è uno di quelli che offre il contrasto maggiore (banda più stretta, anche più dell'astronomik) ad un prezzo molto più basso.
Degli astronomik se ne sente parlare bene come però si sente che alcuni modelli fanno le stelle a pallone...
Se avessi i soldi andrei anch'io su thousand oaks, veramente ottimi.
Come UHC per uso visuale considera anche l'Ultrablock della Orion, che non lascia passare l'h-alfa e per uso visuale questo è un vantaggio, dato che le nebulose in h-alfa non riusciresti a vederle comunque, ma l'inquinamento luminoso e le stelle luminose che rompono le scatole si.
I filtri di OSM sono _presumibilmente_ gli stessi di TS che a loro volta sono prodotti dalla cinese Kunming United Optics.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Dobson
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho tutti baader e mi trovo molto bene, sia con l'UHC-S che l'OIII; inoltre ho il Lumicon H-Beta!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Dobson
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:13
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riassumendo in ordine, secondo voi, quali sono le marche di filtri, in termini di qualità?

_________________
C11 XLT F/6.3 su N-EQ6 PRO Synscan , in postazione fissa;
EMC MEADE 8" F/3.3 su EQ5- Synscan in postazione mobile;
Camera CCD Magzero QHY8L, autoguida MAGZERO MZ-5m, su SW 70/500.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Dobson
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
weega ha scritto:
Come UHC per uso visuale considera anche l'Ultrablock della Orion, che non lascia passare l'h-alfa e per uso visuale questo è un vantaggio, dato che le nebulose in h-alfa non riusciresti a vederle comunque, ma l'inquinamento luminoso e le stelle luminose che rompono le scatole si.
I filtri di OSM sono _presumibilmente_ gli stessi di TS che a loro volta sono prodotti dalla cinese Kunming United Optics.
ciao
dan

L'ultrablock è l'alternativa che sto valutando come UHC, ne ho letto un gran bene.
Anche io credo che i filtri economici siano sempre gli stessi. TS, Tecnosky, OSM, saran sempre gli stessi. Io ho l'UHC, per carità non è da buttare, ma c'è di molto meglio (tipo il 1000oaks che ho provato).

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Dobson
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non ricordo male per quanto riguarda l'OIII io avevo preso l'Astronomik perchè il Baader era troppo selettivo (lo uso sul 40cm e scurisce davvero tanto!).
Per il resto credo che se vai sulle marche "famose" siano tutti buoni...dipende dalle tue esigenze.Lo stesso filtro, ma di marca diverse, può comportarsi diversamente a seconda delle frequenze che taglia...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Dobson
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
io ho uhc, OIII e Hbeta sia della thousand oaks che astronomik.
Differenze di resa tra le 2 marche nn ne vedo, tranne l'uhc e l'OIII astronomik che sono eggermente meno selettivi, ma appena appena piu luminosi ad alti ingrandimenti.
Se nn hai problemi di budget vai sicuro sugli astronomik o i piu economici (comprati in usa) 1000oaks.
Altrimenti ci sono i lumicon ultima generazione


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010