Grazie!
Allora, ieri sera prima serata osservativa con il tele dopo anni di inattività. A questo proposito ribadisco a tutti i neofiti che un periodo di studio delle costellazioni principali a occhio nudo e poi con il binocolo, oltre che bellissimo, è davvero necessario, soprattutto per orientarsi bene. Le sere precedenti avevo dedicato parecchio tempo all'osservazione con il bino, in attesa di risistemare il "vecchietto" da 114.
Si è rivelata una saggia decisione in quanto ho dovuto ritirare fuori i vecchi testi per le posizioni dei vari oggetti di Messier ecc....
Comunque, il risultato di ieri:
Saturno, nonostante la vicinanza della luna ed un orario non proprio "da notte" è stato l'ennesima meraviglia, ma quanto è bello? Ancora non ci credo alla nitidezza e alla bellezza di quanto osservato. Trovato col 17mm e poi tirato col 10mm plossl è stato incredibile, una sensazione che solo qua dentro riuscite a comprendere... bellissimo!
Poi un rapido giro alla ricerca di Cor Caroli che ricordavo come doppia e infatti... eccola lì.
Dritto verso Arcturus, ho cercato M3 con qualche difficoltà nel trovarla, parecchi giri a vuoto e poi improvvisamente... centro!
Tornando verso l'orsa ho cercato e trovato M81, un pò (tanto) sfocata a dire il vero anche dopo molti tentativi, ma niente da fare, si intravedeva ma nulla di più.
Poi cambio settore, verso il cigno, per osservare l'ammasso aperto M29, trovato quasi subito ma osservato solo col 17, il 10mm appannato causa umidità non ne ha voluto sapere di asciugarsi nonostante alcuni tentativi di scaldarlo con le mani. Bellissimo si distinguveano le stelle principali come da catalogo.
In conclusione, serata stupenda, le osservazioni anche di più e tanta tanta soddisfazione per essere tornato in "pista"!
Soprattutto grazie ai frequentatori del forum, che rendono questo posto così invitante e interessante, che dopo parecchi giorni di "lettura" hanno fatto rinascere in me la voglia di tornare a mettere il naso in su.
Thanks guys!
