1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 15:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 giugno 2011, 22:11
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve ragazzi, permettetemi un piccolo racconto mentre sono ancora emozionato come un bambino.
Sono anni che guardo le stelle con un binocolo e affini. Tempo fà, dopo aver palesato il desiderio di un telescopio, la mia ragazza mi ha regalato un rifrattore 90/900. E fin quì bon.
L'inaugurazione ufficiale la notte dell'eclissi, tutto bello ma la luna non riuscivo proprio a metterla a fuoco, un pò la foschia, un pò l'inesperienza mi era rimasta quell'impressione di quel pallone sfocato nell'oculare. Bello ma niente di che. Un altro paio di uscite da allora, la luna assente agli orari consueti, mi consolo riuscendo a vedere saturno. Bellissimo, ma oggettivamente un puntino...anche a 180 X,
Stasera sono a casa in giardino, la luna, mai osservata fà capolino da sopra i tetti dei palazzi. Non ho modo di montare il tele in posizione idonea, salgo in camera, apro l'abbaino, prendo il tele e monto un oculare da 25 (36X) e cerco di beccare la luna con una montatura, tetto, manuale. Sfocata, il solito pallino sfocato. Provo a fuocheggiare in lungo in largo...Niente, allento del tutto la vite del fuoco e tento il tutto per tutto estrando quasi completamente il fuocheggiatore, sembra funzionare, appare qualche cosa, eccola eccola.....E infine eccola. Sua maesta Selene nel massimo del suo splendore, per la prima volta ai miei occhi da un tubo di un telescopio. Penso di non aver mai visto niente di così bello in tutta la mia vita tranne il mio nipotino appena nato. Una luce fredda e calda allo stesso tempo illuninava vallate e crateri, con una nitidezza non paragonabile a nessuna immagine mai vista prima della luna. Non ci crederete ma ho quasi pianto di gioia per la bellezza. E erano 36x,,,Non oso pensare cosa significhi guardarla a 90X 120X e cosi via. Che spettacolo. Domani sono solo soletto la mia ragazza è dai genitori in sardegna, prendo tutto l'ambardan e vado da solo, a godermi questo spettacolo. Non vedo l'ora...Che meraviglia, che meraviglia assoluta...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con un diagonale potresti osservare più comodamente, e estrarre meno il focheggiatore :)
Saturno a 180X un puntino però no, sei sicuro di aver puntato l'oggetto giusto? A un quinto degli ingrandimenti è già riconoscibile, addirittura c'è chi dice che al binocolo di percepisce l'anello ai lati. Controlla bene, punta l'oggetto corretto. A un centinaio di ingrandimenti è già molto bello :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Concordo con Illusion, a 180x Saturno è gia bello grandicello e godibile (a volte non ci si arriva nemmeno a 180x), mi sa mi sa che hai puntato una stella...
Per quanto riguarda la Luna beh... E' sempre la Luna!!

Aspetta di entrare nei crateri...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 gennaio 2007, 15:23
Messaggi: 58
Località: Castelli Romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo, Saturno, osservato questa sera, seppur con ancora troppa luce e vicino alla luna, qundi condizioni pessime, col 114 a 90x si vedeva comunque benissimo, nitido, anelli compresi.

_________________
Lord, the original .... con C8 EdgeHD e SW Dobson 8"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me piace gia a 50x, é proprio un quadro: si vedono gli anelli, la corte dei satelliti, con titano in testa e le stelle intorno :D
Però i dettagli che si vedono a 200x sono spettacolari! :mrgreen:

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido emozioni ed entusiasmo, la Luna è sempre uno spettacolo mozzafiato, e non ci si stanca mai di osservarla.

Non capisco le difficoltà nel mettere a fuoco, nè di che tipo siano nè come le hai superate, ti consiglio di fare delle prove di giorno, con calma, puntando un oggetto molto lontano all'orizzonte e di fare un pò di pratica con allinemaneto del cercatore e messa a fuoco :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 7:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 giugno 2011, 22:11
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bè diciamo che la grandezza di saturno nel mio rifrattore a 180X è pari a una monetina da 5 centesimi forse meno. Però è anche vero che la nitidezza è estrema, almeno nelle serate in cui lò osservato. Vedevo chiaramente gli anelli e i sui satelliti più prossimi come puntini attorno al pianeta. La scoperta della grandezza della luna al telescopio è stata folgorante.
I problemi di messa a fuoco derivavano dalla mia inesperienza. Era praticamente la prima volta che usavo seriamente il telescopio e non mi sembrava possibile dover estrarre il focheggiatore così tanto per mettere a fuoco, per ciò mi sono guardato l'eclissi con la luna sfocata. ieri sera, per la prima volta ho puntato la luna e estraendo il fuocheggiatore quasi fino a fine corsa, con un oculare da 25 ho messo chiaramente a fuoco la luna. E lì mi sono reso conto di quanto pirla fossi stato la prima volta. Era bellissima, chiara, senza nessun tipo di cromatismo nonostante fosse in fase "mezzaluna" e luminosissima. Cavoli, pensavo che il tele fosse un giocattolo invece mi stà dando belle soddisfazioni. Visto la nitidezza a 180X con cui vedevo saturno e siamo ai limiti dell'ingrandimenti per il mio tele, pensavo di dotarmi di un altro oculare per salire almeno un altro pochetto nelle notti di seeling buono. Anche se mi sono accorto che dalle mie parti, sarà per via del mare vicino, sarà perchè tutto sommato la toscana non è inquinatissima il cielo è sempre abbastanza buona, tanto che alle volte le stelle manco brillano....Che mondo affascianante...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La grandezza dei pianeti all'oculare è quella, rari casi ti permettono di salire molto di più e comunque serve un telescopio di maggior diametro.
Su Saturno ad esempio non ho mai avuto occasione di andare oltre i 250X. Su Giove ho tirato 400X in condizioni di seeing eccellente con il mio 25cm, e non stupivano tanto le dimensioni quanto la quantità di dettagli sul pianeta.
Insomma, ingrandire non sempre serve, 180X è un ingrandimento di tutto rispetto sul planetario.
Ti dirò un'altra cosa, ho scoperto come il cervello faccia davvero molto. Gli stessi ingrandimenti, ma con due oculari diversi. Un ortoscopico da poco meno di 50° di campo, e un UWA da 82°. Nel secondo Saturno sembrava molto più piccolo, ma era solo il grosso spazio attorno a farlo sembrare piccolo al nostro cervello. I dettagli visti erano quasi gli stessi, inoltre nell'UWA avevo più tempo per guardarlo prima di mettere mano al tele per inseguire, però sembrava più piccino immerso in quel campo.

Per la Luna, ti consiglio un atlante dei crateri, così ti puoi divertire un po' riconoscendoli.

Per la messa a fuoco, strano che tu debba estrarre così tanto. Comunque con un diagonale estrarrai meno e osserverai in modo più comodo.

L'eclissi era godibile più che altro a occhio nudo, anche se le immagini più belle le ho avute da un binocolone Nexus, credo avesse oculari per un ingrandimento di 15X.

Se il cielo dalle tue parti è discreto, perchè non provi qualche altro oggetto? Scarica Stellarium, è un software gratuito per pc. Il prossimo oggetto che potresti puntare potrebbe essere M13 in Ercole.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 giugno 2011, 22:11
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stellarium lò praticamente fuso, è il mio compagno di osservazione fedele. Mi piacerebbe trovare un elenco degli oggetti più visibili secondo la stagione, dai messier a altro...Esiste?
Grazie per le dritte comunque...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010