1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce...ma ancora buio!
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Salve a tutti, questo è il mio primo post in assoluto!
Ho iniziato da poco ad usare l'LX200 12" che mi fu regalato anni fa, quindi mi dichiaro iper-neofita di astronomia.
Ho voluto iniziare con uno dei soggetti più facili e alla mano di tutti, la Luna!
Ho subito qualche dubbio e qualche problema, non tanto per lo scatto, ma per l'elaborazione!
Qui una foto (mosaico di due scatti) fatta con la mia D3s ed elaborata con PS5:
http://img228.imageshack.us/img228/2618/dsc0445ok.jpg
Qui invece una ripresa in FullHD fatta con la stessa D3s e poi unendo 50 frames con Registax:
http://img8.imageshack.us/img8/816/dsc0461v.jpg
Sinceramente, lasciando stare l'elaborazione delle aree chiare/scure che ho eseguito meglio sul primo scatto e la risoluzione differente, noto che il secondo scatto elaborato con Registax non è migliore del primo, ma al contrario lo trovo peggiore, soprattuto l'alone chiaro che si nota intorno alla Luna.
Con Rigistax ho scelto il frame migliore, allineato con 167 punti (lo prendeva in automatico), poi ho fatto lo stack dei 200 frames, RGB Alignement, poi regolato l'istogramma per esaltare i dettagli!
Da che dipende questa carenza di qualità rispetto al primo scatto?
Io ho pensato a diverse ipotesi, ma non ho la certezza di niente...ho pensato che voi sicuramente ne sapete più di me :)
Grazie a tutti,
Marco

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce...ma ancora buio!
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 6:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:10
Messaggi: 119
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

eh...anch'io vorrei capire il motivo,ma non posso aiutarti,

complimenti per la prima immagine,suppongo a fuoco diretto, mi dici che parametri hai usato per la foto?

Grazie :lol:

_________________
Celestron 11" Edge HD, Celestron CGME-DX, Axiom LX 23, Nagler 12, Ethos 8mm, Televue Powermate 2X, Canon 550D,
Focal Reducer Celestron HD, MAGZERO Mammut


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce...ma ancora buio!
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Grazie mille :)
Si speriamo che qualcuno ci dica quale è l'errore che commettiamo...ho provato a sommare più/meno immagini, ma ottengo sempre lo stesso risultato!
Ho seguito questa guida per fare questo primo test, ma forse con oggetti differenti servono altri settaggi: http://www.youtube.com/watch?v=IsSawnevNoY
Per il primo scatto sono due scatti identici a ISO400, fuoco diretto, 1/250s in pieno formato;* in pp li ho uniti, ho tolto la dominante giallo/rossa per il fatto che la Luna era molto bassa, poi ho duplicato i livelli, in uno ho regolato le ombre e in un altro le luci, dopodichè con una maschera di livello ho spennellato un pò per avere una foto con ombre e luci a mio gusto :) infine un pizzico di tonalità blu e una maschera di contrasto, intensità 400 e raggio 1,2!
*Ho notato che anche lo scatto ritardato causa del micromosso, quindi lo ho tolto e scattato in raffica a 8fps, ed ho poi scelto lo scatto migliore!

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce...ma ancora buio!
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
intanto benvenuto!
non ti so aiutare x la foto,ma......iper-neofita con un LX200 12'' ??? :mrgreen:

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce...ma ancora buio!
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Grazie mlle, mi fa piacere di essere tra voi! :)
Si, è stato un regalo 6 anni fa, forse un pochino esagerato, quindi ora non mi resta che usarlo :mrgreen:
Un saluto,
Marco

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce...ma ancora buio!
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alla faccia del regalo!!! :shock: :shock: :shock:
vedrai che ti divertirai :wink:

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce...ma ancora buio!
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao :wink: Complimenti per i lavori...un ottimo inizio!

Devo però dirti che generalmente si ottengono lavori molto migliori con le camere tipo Basler, Point Grey, Dmk...e un set di filtri RGB.

Riguardo alla minor qualità della seconda immagine, ottenuta dal video, penso ci sia da considerare:

- sovraesposizione, infatti ci sono delle bruciature (magari non è possibile
settare manualmente l'esposizione dei video ma non saprei perchè non conosco
la tua fotocamera) La sovraesposizione è però sicura, a meno che tu non abbia
fatto danni durante l'elaborazione.

- il tempo di esposizione del video era probabilmente molto più lento degli scatti
singoli, creando un "micromosso" diffuso; mentre tempi più veloci negli scatti
singoli potrebbero aver meglio congelato il mosso generato da eccessiva
turbolenza atmosferica.

- Ci sono artefatti di Registax generati dall'errata giunzione di diverse aree di
allineamento (dovresti dare un'occhiata a dei tutorial).

- Il numero massimo di pixel del video è di soli 1080x1920, contro potenziali
milioni delle foto (questa è un'altra variabile)

- l'area ripresa è molto estesa e può contenere molti frammenti di immagine
deformati contemporaneamente in più direzioni; difficili da gestire tutte queste aree di allineamento se la fotocamera lavora accorpando più punti sensibili come nella modalità video, limitata a 2 Mpixel.

Io con la tua fotocamera lavorerei su un multiscatto (duecento o trecento magari) da almeno 6 megapixel.

Se il video è gestibile manualmente per l'esposizione, cercherei di allungare la focale del tele con una barlow (ma che complicazione di raccordi!)

Meglio ancora una camera planetaria: è tutto un altro pianeta, anzi satellite :mrgreen:

Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce...ma ancora buio!
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Grazie mille Pietro!
Si in effetti sulla parte esterna il video è molto sovraesposto, purtroppo sul video non si ha lo stesso controllo che si ha sugli scatti singoli, dove infatti mi trovo meglio! :)
Sto aspettando che mi arrivi la DMK che ho ordinato, ma i tempi di attesa iniziano ad essere un pò lunghetti, e se non si sbrigano poi mi perdo anche Saturno, sul quale volevo fare diversi esperimenti, visto che con un singolo scatto avevo portato a casa un risultato osceno ma interessante :) ...speriamo di averla in settimana!
Allora se me lo confermi, è vera la questione dell'alineamento...perchè quando ho freezato il video per scegliere il frame migliore devo ammettere che la qualità era veramente buona, dopo Align e Stack invece è peggiorata molto :( ...vado ora subito a cercare un tutorial migliore: io ne ho visto uno dove un ragazzo elaborava molto bene uno scatto di Saturno, ma forse vista la totale differenza tra i due oggetti e le dimensioni, occorre decisamente un altro tipo di elaborazione :)
Speriamo di postare presto un lavoro migliore e con DMK :)
Grazie mille!

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce...ma ancora buio!
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
-Dai un'occhiata a questo:
http://www.astronomie.be/registax/previewv6paul.html

-Puoi anche ridurre manualmente il numero di punti di allineamento

Guarda anche i link in verde:
http://www.astronomie.be/registax/

:wink: Armati di pazienza...

Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010