Ciao

Complimenti per i lavori...un ottimo inizio!
Devo però dirti che generalmente si ottengono lavori molto migliori con le camere tipo Basler, Point Grey, Dmk...e un set di filtri RGB.
Riguardo alla minor qualità della seconda immagine, ottenuta dal video, penso ci sia da considerare:
- sovraesposizione, infatti ci sono delle bruciature (magari non è possibile
settare manualmente l'esposizione dei video ma non saprei perchè non conosco
la tua fotocamera) La sovraesposizione è però sicura, a meno che tu non abbia
fatto danni durante l'elaborazione.
- il tempo di esposizione del video era probabilmente molto più lento degli scatti
singoli, creando un "micromosso" diffuso; mentre tempi più veloci negli scatti
singoli potrebbero aver meglio congelato il mosso generato da eccessiva
turbolenza atmosferica.
- Ci sono artefatti di Registax generati dall'errata giunzione di diverse aree di
allineamento (dovresti dare un'occhiata a dei tutorial).
- Il numero massimo di pixel del video è di soli 1080x1920, contro potenziali
milioni delle foto (questa è un'altra variabile)
- l'area ripresa è molto estesa e può contenere molti frammenti di immagine
deformati contemporaneamente in più direzioni; difficili da gestire tutte queste aree di allineamento se la fotocamera lavora accorpando più punti sensibili come nella modalità video, limitata a 2 Mpixel.
Io con la tua fotocamera lavorerei su un multiscatto (duecento o trecento magari) da almeno 6 megapixel.
Se il video è gestibile manualmente per l'esposizione, cercherei di allungare la focale del tele con una barlow (ma che complicazione di raccordi!)
Meglio ancora una camera planetaria: è tutto un altro pianeta, anzi satellite
Ciao,
Pietro