1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 luglio 2011, 21:58
Messaggi: 16
Salve a tutti. Mi presento: mi chiamo Roberto, ho 47 anni, vivo a Milano e adoro l’astronomia che mi ha affascinato da sempre.

Per la serie “meglio tardi che mai”, mi sono deciso ad acquistare un telescopio con un budget non superiore ai 600 euro. Purtroppo, però, mi trovo a fare delle scelte restrittive sulle quali non ho possibilità di spaziare (è il caso di dirlo) con molte soluzioni.

Il mio principale problema è lo spazio (non quello che tutti voi già ammirate) per tenere un telescopio in casa ma è anche quello di abitare in una grande città.

Da questi due punti si evince quindi che la mia necessità è quella di avere uno strumento il più possibile trasportabile (adoro andare in montagna ed un telescopio mi spingerebbe a farlo più spesso) e facilmente, ahimè, richiudibile. Presumo siano due bei problemi ma che desidererei superare con la scelta giusta.

La mia scelta si è soffermata su un Celestron NexStar 127 SLT ma prima di affrontare la spesa gradirei un vostro parere sullo strumento ed eventuali consigli su un’alternativa tenendo sempre in considerazione il budget e le problematiche sopra descritte. In base allo strumento vi chiedo anche un consiglio sugli oculari.

Detto ciò, mi piacciono molto i pianeti ma adoro il deep sky per il suo fascino e per il suo senso di infinito.

Grazie per l’aiuto e i consigli.

_________________
Telescopio: Celestron NexStar 6 SE
Oculari Plossl: Celestron E-lux 25mm, Heyford 15mm e 6,5mm, Barlow Heyford 2x
Filtri: Orion Moon Filter 13%
Batterie: Celestron Power Tank 7 Amp/h
Software: Starry Night Pro 5, TheSkyX First Light Edition


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Roberto, benvenuto, io mi chiamo Daniele.

Planetario lo puoi fare anche dalla città, tenendo conto che il numero di sere in cui puoi osservare è decisamente maggiore a quelle in montagna (in montagna ci vai una o due volte al mese, dalla città puoi osservare anche tutte le sere con un piccoletto) è facile te lo godrai meglio dal tuo balcone, terrazzo, giardino o altro.

Per il profondo cielo, spostarsi sotto cieli bui è l'unico modo. Non c'è tele nè filtro che può aiutare a sconfiggere l'inquinamento luminoso, l'unico filtro è prendere la macchina e guidare verso cieli più adatti.

Ora, parli di problemi di spazio in casa. Eventualmente cantina, box, ripostiglio? Io ad esempio il tele grosso lo tengo in cantina, il piccino in casa.
Se non hai la possibilità di usare cantine, box etc allora puoi andare su qualcosa di non ingombrante. ti consiglierei un SC, ad esempio un C8, ma tra telescopio e montatura supereresti il budget, a meno di guardare sull'usato, ad esempio per una EQ5 e appunto un C8.

Sul nuovo potresti valutare la stessa EQ5 e un newton da 15cm. In realtà anche la EQ3 andrebbe bene, solo la EQ5 a un costo poco superiore ti permette maggiore stabilità, il tuo budget lo permette. E' uno strumento che ti dà un'apertura modesta per il deep sky ma con cui riesci già a fare qualcosa di divertente. E dalla città ti puoi divertire sul planetario, tolte le serate di seeing scarso.

Bada, prima ti ho parlato di spazio in cantina o box. Con lo stesso budget potresti farti uno strumento ottimo per cieli da montagna, il classico dobson. Puoi permettermi sia il 20 che il 25cm, devi valutare il costo anche degli accessori che ci stanno dietro, almeno un paio di oculari per iniziare.
Però è uno strumento che dalla città ha più problemi. Se hai un balcone, non riesci a muoverlo. Se un giardino, allora ok. Se un terrazzo, probabile sia fattibile. Altrimenti non hai un tele dalla città, perchè dalla finestra non si può usare per via dei movimenti.

Io ad esempio ho chiuso il mio cerchio, per ora ovviamente, con due strumenti. In montagna mi porto il dobson da 25cm e relativi accessori. Da casa ho una EQ5 e un rifrattore da 80mm con cui mi diverto su Luna e pianeti, perchè da casa non si riesce a fare altro. Il tutto non ha avuto un costo eccessivo, sfruttando offertone sull'usato i due tele e la montatura equatoriale mi sono costati sui 700/800 euro. Poi ovvio, ce ne sono molti di più spesi in accessori, però sull'usato si possono davvero fare buoni affari.

Milano che zona? In zona sud c'è il Gruppo Astrofili Rozzano, io ho fatto un corso proprio lì che mi ha introdotto all'astronomia. Se al nord, ce ne sono molti altri, Cinisello, Villasanta and more.

Se può interessarti anche solo farti un'uscita con noi, di solito ci spostiamo sotto cieli bui in luna nuova, un paio d'ore di auto ma che valgono la pena. Così puoi iniziare a dare un occhio e capire cosa si può vedere e cosa no, e sopratutto come.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto da un tuo coetaneo :D

Anche io ti consiglio di unirti ad un gruppo di astrofili milanesi per vedere da vicino vari modelli di strumento, detto questo viste le tue esigenze un pensierino al dobson lo farei, ad esempio un collassabile skywatcher da 200 mm, ha già un buon diametro per fare deep-sky in montagna, si trasporta e monta con facilità, è collassabile ed occupa relativamente poco spazio. Per usarlo dalla città su luna e pianeti però devi avere un giardino o almeno un terrazzo abbastanza largo, perchè è basso e le ringhiere danno problemi.

Su teleskope express viene sui 400 euro, ti resterebbe anche budget per qualche oculare aggiuntivo.

Comunque rifletti con calma e se possibile cerca di vederli prima dal vivo per farti un'idea :wink:

Lo strumento che ti ho citato è questo

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 0:39
Messaggi: 43
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Roberto,
Se hai 600 € da spendere e non hai molto spazio ti consiglio quello che ho preso io
il Celestron Nexstar 127 SLT è un telescopio leggero , maneggevole e molto funzionale
non occupa molto spazio e come inizio è Ottimo ( ci ho messo più di 1 mese a decidermi
ma ne è valsa la pena ) solo che 600 basta per telescopio + un eventuale oculare da 32mm
se ti servisse un ingrandimento maggiore dovresti comprare degli oculari di minor mm
è Dotato di Goto , due oculari da 9 e 25mm Treppiede con portaoggetti e cercatore

_________________
Telescopio : Celestron NexStar 127 SLT - Maksutov/Cassegrain 127mm
Binocoli :Celestron SkyMaster 15X70 Binoculars - Prisma BAK4, Celestron UpClose 12X25 - Prisma Tetto BAK7
Accessori : Oculari 32-25-12,5-9-6,5-5mm , Barlow Heyford 2X , Grandangolare 45°
Software : Sky Level 1 , StarMap - StarWalk ( Ipad,Iphone,Ipod Touch )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 luglio 2011, 21:58
Messaggi: 16
Ciao Daniele, Andrea e Leviathandark

Innanzitutto vi volevo ringraziare per il benvenuto e per le risposte/consigli alle mie domande. :D

Purtroppo per i telescopi da voi elencati (Daniele e Andrea) non ce la faccio proprio in termini di spazio. Abito in un appartamento al terzo piano ed ho due balconi normali e quindi, ahimè, ne un terrazzo e tanto meno un giardino :( . Ho visto il C8 con la montatura EQ5 (splendido) ma è davvero grande e troppo ingombrante da portarmi in giro.

Il dobson mi ha sempre intrigato per l’apertura ma visto che ho un balcone, riuscirai a girarmi ben poco…. anzi non ci riuscirei proprio. Mi hanno però impressionato le misure da chiuso del collassabile Skywatcher da 200 mm: altezza 80 cm e larghezza 30 cm… possibile solo 30 cm la base?

Forse il Celestron NexStar 127 SLT è un telescopio che mi permetterebbe sia l’utilizzo in balcone (per quel che potrò vedere) sia il facile trasporto. Purtroppo l’elettronica ha il suo bel peso nei costi complessivi ed il tutto va sicuramente a discapito dell’apertura. Del resto non si può pretendere di avere tutto….

Ci farò su una bella pensata e vi faccio sapere. Ad ogni modo abito ad est di Milano e sicuramente mi aggregherò ad un gruppo di astrofili…. A proposito, grazie a Daniele per l’invito.

Una domanda, mi sapete dire come mai c’è così una grande differenza di prezzo tra un Celestron NexStar 127 SLT e un Celestron NexStar 5 SE? Il diametro è pressoché identico; è forse il sistema costruttivo? I database del goto sono costituiti rispettivamente da 4000 e 40000 oggetti, ma non credo sia questo il motivo della differenza di costo.

Grazie ancora e saluti a tutti!

_________________
Telescopio: Celestron NexStar 6 SE
Oculari Plossl: Celestron E-lux 25mm, Heyford 15mm e 6,5mm, Barlow Heyford 2x
Filtri: Orion Moon Filter 13%
Batterie: Celestron Power Tank 7 Amp/h
Software: Starry Night Pro 5, TheSkyX First Light Edition


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
La differenza tra i due e' lo schema costruttivo:

Il NextStar 127 e' un Maksutov-Cassegrain mente il NextStar 5 e' un Schmidt-Cassegrain.
Il primo ha una focale molto lunga ed he l'ideale quando devi vedere oggetti molto luminosi ma piccoli (per esempio pianeti e stelle doppie, ma anche la luna). Purtroppo una focale cosi lunga non e' indicata per gli oggetti di profondo cielo, tipo galassie e nebulose (che cmq non sarebbero mai visibili da Milano).
Il secondo invece ha una focale piu corta, ed e' abbastanza versatile. E' un parente del C8, ma piu piccolo.
Qui c'e' una recensione interessante.

Secondo me la cosa migliore e' cercare di capire bene quali sono gli oggetti che intendi osservare accodadoti a qualche uscita astronomica: magari la soluzione migliore e' un piccolo strumento da casa, per passare il tempo la sera, e' uno piu grande (magari smontabile) per le uscite fuori citta.

Buona scelta
Michele

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 0:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 0:39
Messaggi: 43
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Nuovamente Roberto ,

Come ti ha detto Micrenda , la differenza di Costo fra il 5 SE e il 127 SLT cambia per via dell'Ottica
Io sono di Milano Ovest e ho già provato le potenzialità del 127 SLT sul cielo della Nostra città che si sà non va bene per fare
osservazioni del profondo cielo , personalmente io ho fatto i miei test con SATURNO che ho visto chiaramente nel cielo con un
pò di turbolenza atmosferica ma pur sempre bene anche se mi sono dovuto attrezzare di altri Oculari oltre a quelli dati in dotazione
da 9 e 25mm . Personalmente ad esempio ho acquistato un Oculare per portare il Telescopio al massimo degli ingrandimenti possibili
( 300 X ) che si chiama edge On Planetary della Orion 5mm e guardando Saturno ho potuto anche vedere molti particolari come ad
esempio alcune delle sue Lune !!
Personalmente ho avuto anche modo di provare a trasportarlo montato giù fin sotto il portone di casa ( dal terzo piano ) e devo dire
che si può fare data la sua enorme maneggievolezza , un altra prova che ho fatto è stata quella di osservare dal Balcone e siccome
è un telescopio non eccessivamente grande ci stava comodo ( nonostante abbia un balcone piccolo )

Sul Cielo Profondo purtroppo lo potrò solo provare verso il 20 di Luglio in Calabria dove c'è un aperta campagna a circa 200 metri
sul livello del mare , ma da quello che un Astrofilo esperto mi ha detto si possono vedere solo alcune cose e non tutte a causa dell'
Apertura di soli 12,7 cm ma che per Iniziare è un Ottimo telescopio sopratutto se lo si paragona ad un Newton da 114mm . Per i Pianeti,
La Luna e alcune stelle Doppie invece direi che vale moltissimo .

Personalmente sono molto soddisfatto anche se a dire il vero ad aver avuto i soldi mi sarei comprato il CELESTRON NEXSTAR 8 SE
( Del costo di 1700 € circa ) ma dati i fondi limitati e lo sconsiglio degli Astrofili più esperti a cominciare con apparecchiature costose visto che potrebbe essere per alcuni solo una voglia passeggera e non una vera e propria passione, allora ho deciso dopo un attentissima
valutazione di comprare un Ottimo " Inizio " e nel caso un giorno passare a qualcosa di più costoso.

Hai detto che Abiti in Zona EST , io personalmente ho acquistato tutto da Miotti della catena Salmoiraghi & Viganò
che è in Piazza Grandi nella tua Zona e nel quale dovresti farci un Giro e farti consigliare dalle due persone che ci lavorano
( gentili, cortesi e preparati ) . Ti Auguro in ogni caso di scegliere il Meglio per le tue osservazioni .

_________________
Telescopio : Celestron NexStar 127 SLT - Maksutov/Cassegrain 127mm
Binocoli :Celestron SkyMaster 15X70 Binoculars - Prisma BAK4, Celestron UpClose 12X25 - Prisma Tetto BAK7
Accessori : Oculari 32-25-12,5-9-6,5-5mm , Barlow Heyford 2X , Grandangolare 45°
Software : Sky Level 1 , StarMap - StarWalk ( Ipad,Iphone,Ipod Touch )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Strano che trovi un C8 su EQ5 ingombrante e poi parli del dobson da 20cm collassabile :P
Il C8 è uno strumento compatto. Ha uno specchio di diametro 20cm, il tubo è un pelo più largo. E' lungo 45cm, molto compatto quindi.
La montatura occupa giusto lo spazio di un cavalletto aperto, tutti i balconi tranne i più infimi hanno uno spazio per un cavalletto.
Un dobson dal balcone non lo si usa. Il dobson si muove su una "scatola" di legno chiamata rocker box. Questa poggia a terra, quindi il fulcro dei movimenti è a terra. Significa che un dobson che guarda verso l'orizzonte è un tubo di un metro che si inclina in avanti. Dal balcone non ti muovi.

Se il C8 è troppo come costo ma vuoi uno strumento compatto potresti valutare il C5. 125mm di apertura, la montatura la scegli tu ma potrebbe essere anche una EQ3 per i 3kg scarsi del tubo e la sua compatteza (28cm di lunghezza). Buono strumento sul planetario, discreto sul Deep Sky ma con questi diametri non si fanno miracoli sul profondo cielo, che richiede centrimetri.

L'alternativa più economica, un newton da 15cm. Il tubo è lungo circa 70cm e la focale 750mm. E' un oggetto già divertente e più luminoso, sotto cieli bui si comporta sicuramente meglio del C5 e del Mak da 127mm ma và peggio del C8 per via del maggiore diametro di quest'ultimo. Su oggetti Deep Sky però il C8 và peggio del dobson da 20cm a parità di diametro.

Oppure ancora, un rifrattore. Io mi sono comprato di recente un 80mm e mi sto divertendo molto da balcone sul planetario. Ovvio, niente ingrandimenti folli, 150/180X sui pianeti è il suo limite, sulla Luna al solito si può spingere ben oltre ma io la preferisco agli stessi ingrandimenti. Anche quì, una EQ3 o una EQ5 e ti diverti. Ed è uno strumento meno sensibile al seeing cattivo della città. Solo, sul profondo cielo hai uno strumento con meno diametro.

L'SLT127 è uno strumento molto divertente sul planetario (più del rifrattore se il seeing lo permette), sul Deep Sky sicuramente mostra qualche limite in più per via del diametro, dell'ostruzione e della focale lunga. Ma questo non significa che non ti può mostrare un sacco di oggetti.
Sui 300 ingrandimenti che ho letto poco sopra, beh dalla città (ma spesso anche dalla montagna) sono abbastanza rari, raggiungere già 200X è un bel traguardo mentre più spesso sarai sui 150X. Ah, le Lune si mostrano anche a molti meno ingrandimenti, anche ben sotto il centinaio.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, anche io sono una neofita ed anche io sto pensando a comprare il mio primo telescopio, avendo scelto come primo acquisto in assoluto un binocolo per iniziare a studiare un po' il cielo. Il budget a mia disposizione è lo stesso tuo. Anche io ho solo il balcone e niente terrazzo, inoltre vivo a Roma, quindi le problematiche di IL sono le stesse. Per le nostre esigenze ci sono due alternative valide: o un rifrattore tra i 90 ed i 110mm, dalla focale non eccessivamente lunga (ma in questo caso devi mettere in conto il cromatismo), oppure un Newton, tra i 114 ed i 150mm.
Io personalmente sceglierò il rifrattore, perché voglio uno strumento almeno all'inizio che punti e vai, senza perdere tempo a collimare, cosa necessaria per il Newton. Sono un po' pigra, come mi ha detto qualcuno :roll: In realtà mi tenta anche il celestron 5 SE, per la sua compattezza e leggerezza; inoltre gli SC sono dei tuttofare, vanno discretamente bene sia sul planetario che sul deep, anche se non eccellono in nessuno dei due campi. Però il C5 ha un costo eccessivo e purtroppo di SC inferiore a 150mm (io devo fare i conti con lo spazio dell mia stanza) non ne esistono al di fuori del Celestron. Un'alternativa potrebbe essere l'usato, ma non credo siano così comuni tra gli astrofili.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
se vai in eventi e appuntamenti c'è un thread milanese permanente che riguarda le uscite paraastrofile - in sostanza si tratta di pranzi a cui di solito io non partecipo perchè sono troppo snob :D - il prossimo potrebbe essere dopodomani.
se vieni fai quattro chiacchiere e vedrai che ci si capisce molto meglio dal vivo.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010