I cerchi graduati possono essere d'aiuto per arrivare nella zona che vuoi osservare, ma data la ridotta dimensione di questi strumenti di misura nelle montature economiche e considerando la scarsa qualità con cui vengono realizzati, l'utilizzo degli stessi può diventare un incubo.
Una tecnica molto popolare e di facile impiego è quella dello
star hopping, ossia il "salto" tra le stelle. Consiste nel partire da una stella nota molto luminosa per poi spostarsi ad un'altra stella nelle vicinanze e così via, fino a trovare ciò che ci interessa. Una rapida ricerca sul web mi ha restituito questo
sito ma ce ne sono molti altri validi.
Gli strumenti principali per eseguire questa tecnica si riducono ad una mappa ed una torcia rossa: se hai un po' di pratica con il saldatore a stagno, la pila la puoi realizzare con dei LED rossi oppure mettendo della carta rossa davanti ad una comune torcia bianca (io ho trovato della pellicola autoadesiva molto comoda).
Per le mappe, ho te le crei con uno dei tanti software astronomici (per esempio):
Cartes du CielStellariumKstarsOppure ti stampi uno degli atlanti gratuiti che trovi on line:
TakiTriAtlasTi conisiglio, inoltre, di leggere la documentazione che trovi sul sito dell'
Apprendista astrofilo dell'UAI.
La funzione
Cerca del forum ti potrà aiutare a trovare altre discussioni sullo stesso problema.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com