1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 10:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/7/11 + Saturno 23/5/11
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16895
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me sembrano splendide!!

E con Giove ci divertiremo alla grande!! Almeno spero :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/7/11 + Saturno 23/5/11
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Splendido Saturno e Giove davvero notevole (soprattutto considerato dov'è ancora)!


Claudio ha scritto:
Bellissimi, anche io trovo i colori di saturno molto bilanciati, mi piacciono molto, i dettagli poi sono tantissimi.
Non ci sono santi il diamentro per l'hires è fondamentale, per fare riprese di un certo livello bisogna partire da un 12" in su, con strumenti più piccoli non c'è speranza, lo dico perchè ci ho riflettuto propio ieri sera , mentre provavo a riprendere saturno con il mio mak da 6" per quanto buono, la differenza delle riprese è .."astronomica".. :mrgreen:

Claudio

No, Claudio. Per fortuna si possono fare delle belle cose anche con meno di 12". :D


Certo belle riprese si possono fare anche con un 5", io per esempio uso il mio intes mak da 6" sulla luna ed è gratificante, io intendevo fare hires di un certo livello, insomma di foto belle su luna e pianeti oramai con la rivoluzione di questi ultimi anni tra webcam e ccd se ne trovano a bizzeffe, ma quando vedi immagini che ti fanno
"sbavare" vedrai che sono fatte da con telescopi di un certo diametro.
Chiaro che poi ogniuno e soddisfatto del risultato ottenuto con la propia attrezzatura, a prescindere, ma se si vuole ottenere qualcosa oltre la media, non si scappa, ci vuole il diametro (e anche il "manico" dell'utilizzatore ovviamente :D )

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/7/11 + Saturno 23/5/11
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagini di scala indubbiamente elevata e dettagli sicuramenti interessanti ma non posso dire che l'elaborazione sia "naturale". Devo concordare con Angelo su questo punto.
Troppo abuso di denoise, ma credo che ne abbiamo parlato da sempre Marco ;)

Noto, oltretutto, una eccessiva dominanza di infrarosso, questo è dovuto all'abuso che si fa del canale R+Ir.
Non deturpate le immagini a colori con l'infrarosso. Si chiede sempre più spesso "sono buoni questi filtri?" e poi si usa R+Ir per aumentare il dettaglio.

Senza polemica ovviamente ;) ma solo per rimarcare certe posizioni.


Salutissimi

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/7/11 + Saturno 23/5/11
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti x il bentornato ed i complimenti :D
x Anto: figurati ,e mica me la prendo,nemmeno io amo gli LRGB urtilizzando il canale R-IR,ma in questo caso ho beccato un attimo davvero buono; x il resto i gusti son gusti :wink: ma non ho usato alcun filtro denoise.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/7/11 + Saturno 23/5/11
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
Su saturno la sai come la penso, un elaborazione innaturale.
Su Giove almeno i colori li hai beccati.
Ciao.

Alla faccia :shock: e questi lavori sarebbero da trattare in questo modo.
Il livello per postare qui deve essere da sonda Cassini allora :mrgreen:
Complimenti Marco belli come sempre :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/7/11 + Saturno 23/5/11
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bentornato anche da parte mia Marco!
a me le tue riprese di Saturno piacciono sempre molto! :wink:

Ciao

Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/7/11 + Saturno 23/5/11
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono semplicemente stupendi. Complimenti.
Saturno è magnifico 8)

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/7/11 + Saturno 23/5/11
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io quoto Anto che mi ha anticipato nella risposta.
I dettagli sono molti...l'elaborazione invece è personalmente discutibile. Ma i gusti giustamente sono gusti.
E' un buon inizio sicuramente.
Concordo sul non utilizzare l'ir-pass nelle tricromie ma anche di questo ne siamo tutti al corrente.

Ho tuttavia grossi dubbi che vorrei togliermi: il doppio bordo sulla sinistra è presente in ogni canale oppure solo nell'ir-pass?
Stavo ultimamente facendo dei test per comprendere fino a che punto il tutto sia dovuto al seeing...
Angelo non ha doppio bordo con l'IR-pass.
Se guardiamo la sua immagine (che non è girata nel senso convenzionale) vediamo che a destra non c'è doppio bordo con l'IR-pass. Lui ha avuto un cattivo seeing anche se sappiamo benissimo che la valutazione non è solo in funzione di un semplice parametro. L'altezza delle vostre riprese mi sembra simile una verso le 3 e l'altra verso le 3:30.
Vorrei davvero capire anche i ccd che parte fanno in questo...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/7/11 + Saturno 23/5/11
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il doppo bordo viene marcato, o accentuato secondo me sia dal seeing, che dalla rotazione del pianeta, considerando anche l'elaborazione come martellata finale.
IO Questo giove l'ho ripreso tra i 70/80sec, non di piu', e credo che questo influisca non poco.
Giove purtroppo ha tempi ridotti di ripresa, e ripendere tutti i canali+l'IR, a qualcosa bisogna rinunciare, e di questo ne sono pienamente convinto.


Per quando tempo hai ripreso questo Giove Marco?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove 7/7/11 + Saturno 23/5/11
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie ancora x i complimenti :wink:
x il resto accetto anche i pareri meno compiacenti e le critiche,la prossima volta cercherò di fare meglio.

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010