1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 5:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve volevo chidere un perere su questi acro magari qualcuno che li a avuti e provati(explore scientific AR D:152 f:988mm f/6.5)( ts individual D:152mm, F: 900mm f/5,9),da premettere che gia' da un bel po' uso un acro 127/820 sia in visuale che per riprese solari con prisma ed se prenderei uno di questi l'uso sarebbe uguale quindi il mio dilemma e': e.s o ts?.
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
penso siano esattamente uguali a parte la focale... lo stesso tubo lo distribuiscono diverse marche e ha diverse focali....
se non ti interessa la luminosità fotografica per il deep (è OTTIMO in Ha) vai con l'ES che dovrebbe essere ancora un pelino più corretto.. e magari potrebbe anche andare a fuoco con la binoculare senza OCS.....

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah si... tieni conto che pesano un casino! il TS supera gli 11 kg...

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Salve volevo chidere un perere su questi acro magari qualcuno che li a avuti e provati(explore scientific AR D:152 f:988mm f/6.5)( ts individual D:152mm, F: 900mm f/5,9),da premettere che gia' da un bel po' uso un acro 127/820 sia in visuale che per riprese solari con prisma ed se prenderei uno di questi l'uso sarebbe uguale quindi il mio dilemma e': e.s o ts?.


Ciao, Giovanni:
Io da poco posseggo un 152 f 6,5 acquistato in condizioni pietose e rimesso a posto che fornisce discrete immagini del sole.Secondo me, comunque, ogni ottica cinese è un caso a se e le regole o i pareri lasciano il tempo che trovano, anche per i cambiamenti continui che la produzione cinese attua in questo campo.
Tali doppietti sembrano corretti (perlomeno l'esemplare in mio possesso) per la riga C dell'Idrogeno (Ha); quindi lavorano bene con tali filtri nel deep sky, anche se, a mio avviso, solo per osservazioni visuali.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
ah si... tieni conto che pesano un casino! il TS supera gli 11 kg...

Be su l peso non dovrei avere problemi a gestirlo non l'avevo citata ma ho una eq6 che sulla carta dicono che regge 20kg
quindi credo che per uno dei due rifra va piu' che bene,il problema e' che e.s non saprei dove reperirlo almeno in italia per il ts non ci sono problemi lo prenderei da Giuliano Monti quindi avrei la certezza che prima di spedirmelo lo controllerebbe.


Grazie Fulvio per l'intervento :wink:be io non dovrei farci riprese deep anche perche' in quel campo sono zero :mrgreen: almeno per ora piu' in la' potrei anche provarci,ma lo prenderei solo per riprese solari con il prisma ed osservazioni visuali deep,riguardo al tuo lo visto come lo ai rimesso e cavolo se funziona l'ultima ripresa che ai fatto in wl e fantastica :shock: be su questi acro cinesi se uno e sfigato si puo' ritrovare un bel fondo di bottiglia tra le mani.
vediamo intanto contatto Giuliano vediamo cosa mi dice sul ts.
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
questa: viewtopic.php?f=5&t=61157
con tutti i difetti dovuti alla ripresa, soggetto basso, e all'elaborazione da correggere l'ho fatta col ts in Ha.

questa in LRGB: (luminanza con filtro semiapo) http://postimage.org/image/34wd6zc2s/
e questa è la sola luminanza:http://postimage.org/image/x8fc5yo4/

ammetto che in LRGB bisogna lavorarci parecchio in quanto è correto sul rosso e sul verde ma completamente fuori sul blu....

In visuale, a basse ingrandimenti, è molto bello....

Edit: sul sole non ho idea di come vada.....

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Acc.... alla faccia dell'acromatico :shock: :shock: non ne capisco molto di riprese deep ma mi sembra un ottimo risultato se le premesse sono queste mi sa' che prendo il ts fidati sul sole andra' forte gia' va' abbasdtanza bene il mio 127/820 heiford figurati questo,grazie per le immagini almeno so' come si comporta.
Cieli sereni
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 8 luglio 2011, 22:20, modificato 1 volta in totale.
Elliminato quote del post precedente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
tieni conto che le riprese sono state prese con un sensore mono e che comunque ho dovuto lavorare molto per il problema del blu (che non si riesce a mettere del tutto a fuoco).. con un sensore a colori ovviamente non sarebbe utilizzabile...
In Ha invece dà il suo meglio...
ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010