1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 59 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivata... Orion Atlas EQ-G
MessaggioInviato: venerdì 10 giugno 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo!!..quindi le nuvole non se ne andranno presto! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivata... Orion Atlas EQ-G
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai tranquillo con uno tipo questi. Da 2 o 3 ampere va bene
http://cgi.ebay.it/ALIMENTATORE-12V-2-A ... 1c09253a0f

E complimenti per il nuovo gioiellino

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivata... Orion Atlas EQ-G
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che succede se ...per qualche motivo incomprensibile... mi si svita il cannocchiale polare?

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivata... Orion Atlas EQ-G
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 15:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non si sono toccate le brugoline di regolazione....basta riavvitarlo! :)

Altrimenti dovrai risettarle, ma non è un lavorone.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivata... Orion Atlas EQ-G
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, non toccando nulla, nemmeno le vitine, il cannocchiale polare mi si è letteralmente svitato in mano.

Ora l'ho avvitato con forza. Tuttavia ho notato un disallineamento del reticolo.

Con risettarle intendi appunto l'allineamento del Reticolo del Cannocchiale Polare come rappresentato al questo link (PASSO1) ? http://www.haldema.altervista.org/Halde ... eciso.html

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivata... Orion Atlas EQ-G
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 16:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spettacolo di pagina!!!

Si, esatto, proprio quello (ti aggiusto il link)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivata... Orion Atlas EQ-G
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piaciuto il link?

Mi sembra molto buono come guida relativamente a queste montature...

Ok quindi non mi devo più preoccupare?
Fino ad ora sono stato nella preoccupazione di dover fare chissà quali particolarissime operazioni di taratura!

Una curiosità, ma le altre due vitine minuscole che si trovano sul cannocchiale polare a che servono? (non le tre vitine a brucola che servono a regolare lo specchietto)

E quelle 4 grandi a brucola ? Io pensavo bloccassero il cannocchiale polare ma invece non servono assolutamente a niente!

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' arrivata... Orion Atlas EQ-G
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 16:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
FabryAlliance ha scritto:
Una curiosità, ma le altre due vitine minuscole che si trovano sul cannocchiale polare a che servono? (non le tre vitine a brucola che servono a regolare lo specchietto)


FORSE a tenere il vetrino serigrafato.
FabryAlliance ha scritto:
E quelle 4 grandi a brucola ? Io pensavo bloccassero il cannocchiale polare ma invece non servono assolutamente a niente!

Sinceramente non ricordo. E' un po' che non ho più il mulo

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 59 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010