1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 13:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], zeta e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 5:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9621
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri sera ho dato un'altra ritoccata all'allineamento degli specchi
e alla lastra correttrice Schmidt della Flat Field Camera F = 760mm f/4.
Complice la Luna prossima al Primo Quarto ne ho approfittato per
fare altre misure e nel porre quegli aggiustamenti al primario e
secondario, individuati nell'ultima sessione di qualche tempo fa.

Or bene, nonostante avessi un seeing locale non proprio esaltante
per via del rilascio del calore da parte delle tegole del tetto, ho
raggiunto con soddisfazione - e dico finalmente - un buon livello di
collimazione! Non sarà ancora quello definitivo, ma penso che
tale collimazione inizi ad esser finalmente (dopo molti mesi di
lavoro certosino) tangibile, col fine principale di poter iniziare
ad usare nuovamente lo strumento, fotograficamente con il ccd!

Allegato:
Collimaz_ffc_1.jpg
Collimaz_ffc_1.jpg [ 53.94 KiB | Osservato 565 volte ]


Allegato:
Collimaz_ffc_2.jpg
Collimaz_ffc_2.jpg [ 62.48 KiB | Osservato 568 volte ]


Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo, conosco ccd inspector di fama ma non ho mai capito quali parametri usa e la metodica di funzionamento, specie per capire se il ccd è in perfetto asse con tutto il resto.

Inoltre le informazioni che restituisce come vanno interpretate.

Non voglio un tutorial sul sw, solo una spiegazione a grandi linee di quale sia il corretto modo di usarlo e cosa aspettarsi da esso in modo da capire ove agire per correggere gli errori ove possibile.

Grazie per qualsiasi aiuto.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9621
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Non voglio un tutorial sul sw, solo una spiegazione a grandi linee di quale sia il corretto modo di usarlo e cosa aspettarsi da esso in modo da capire ove agire per correggere gli errori ove possibile.

Carlo



In linea di massima (l'argomento è piuttosto vasto e lo potremmo
argomentare dettagliatamente a voce su Skype, ne potremmo
approfittare visto che dobbiamo parlare anche di altri temi...)
per iniziare devi raccogliere diverse immagini di campi stellari
piuttosto densi di stelle con l'attenzione di escludere
nebulosità o altri oggetti al di fuori delle stelle.
Devi curare l'esposizione col fine di non raggiungere la saturazione
media delle stelle di campo e soltanto dopo aprirai tutti i fits
calibrati con dark e flat nel programma.

A questo punto il programma effettua la misurazione dei parametri fondamentali
previo i comandi del menù a sinistra: principalmente Curvatura e 3D Plot; gli altri
background, contrast Ratio ed altri da inserire (volendo) a piacimento nei settaggi
saranno plottati nella tabella a fianco.

E' in base a tutta questa serie di parametri che il programma ricava attraverso la
lettura dei valori FWHM di tutte le singole stelle dei fits che CcdInspector stila i
grafici con sopra riportati i valori di misura. Sarà infatti da questi valori che sarà
possibile dedurre il grado di collimazione delle ottiche, la centratura meccanica,
la percentuale di vignettatura, la curvatura di campo, ed altro.

Il programma offre fra l'altro la possibilità di effettuare queste misurazioni anche
in presa diretta, interfacciando Ccdsoft o MaxIm: funzioni molto comode per avere
accanto al telescopio il grado di collimazione dei propri obiettivi o specchi.
Il resto ce lo diciamo a voce su Skype! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok ne parliamo magari stasera. bye carlo

Skype:

martinelli.carlo Lendinara

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], zeta e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010