1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 maggio 2011, 7:31
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho capito cosa intendi Agostino......nel senso che se non riesco ad avere tutto il segnale in una sera perchè perdo l'oggetto dietro i muri delle case dopo un oretta....continuo la sera dopo in maniera da accumulare tutto il segnale necessario!Questo intendevi?
Vero!!!giusto!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avendo case intorno magari certe costellazioni (sagittario, lepre etc.) non saranno mai visibili nell'arco dell'anno. Le case ti scheramo i lampioni, in effetti il problema non è la luce diretta a te ma quella che illumina il cielo, ma se vedi la via lattea vuol dire che il cielo è scuro abbastanza. Per il resto una postazione fissa offre tutti vantaggi, ti ripara dal freddo in inverno dal vento e ti assicura sempre un perfetto allineamento polare, in qualsiasi momento sei operativo in 10 minuti e in 10 minuti vai a dormire senza l'incombenza di dover smontare tutto. La ripresa può essere continuata nel tempo sera dopo sera, prendi ad esempio una sessione in fuori asse, inquadri il soggetto trovi la stella guida e sera dopo sera continui la sessione avendo cura soltanto di rimettere il soggetto nella giusta posizione e ritoccare il fuoco. Se hai la possibilità fallo, non avrai il cielo fino all'orizzonte ma anche con un'ora a disposizione puoi fare foto.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 maggio 2011, 7:31
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto Salvatore grazie...ho capito!
Ancora qualche parere da voi che avete esperienza... allora da quella zona in tutto l'arco dell'anno riuscirei a beccare quasi tutte le costellazioni?scusate certe mie ignoranze elementari! :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora detto ciò, ci siamo con l'attrezzatura.
dalle foto non si capisce bene quanto è ampia la finestra di cielo però ribadisco che con una postazione fissa è possibile riprendere tutte le notti che fa bello e di essere operativi in pochi minuti, anche nelle notti in cui si deve andare a lavorare il giorno dopo.
questo ti permette di riprendere anche per una sola ora a notte...che ti frega tanto in una settimana avrai accumulato 7 ore sufficienti per qualsiasi oggetto


non avevo letto i post precedenti....quoto tutti :)

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo84 ha scritto:
allora da quella zona in tutto l'arco dell'anno riuscirei a beccare quasi tutte le costellazioni?

Allora, se guardi a SUD: download/file.php?id=28697&mode=view
tutte le costellazioni che ruotano al di sotto di quel punto saranno sempre invisibili, in qualsiasi stagione.

La domanda da porsi è: hai un posto migliore dove fare un osservatorio?
Se la risposta è sì, allora puoi indagare se vedi più cielo e se l'illuminazione pubblica e privata sono altrettanto schermate.
Se la risposta è no.... devo continuare? :)

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 maggio 2011, 7:31
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giustissimo sera per sera e avro' tutto il segnale che mi occorre.....tra una casa e l'altra ci sara' uno spazio 9 metri circa e conta che il sito voglio metterlo proprio da dove ho fatto le foto è l'unico spazio che resta......appunto mi chiedevo solo ad occhio se riesco durante tutto l'arco dell'anno a beccare il passaggio di quasi tutte le costellazioni.......?


Ah ok! :oops: perchè io sono abituato agli spazi aperti di montagna....cioè quello che vedo....fotografo e via.....
Come sito avrei quello o all limite limite mi tocca fare un buco enorme sul tetto verso sud e allora li non ci sarebbero problemi,solo d'estate che sul solaio si crepa dal caldo...ma siccome la casa è di mio padre.....mi ha concesso quel pezzettino li intanto....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo84 ha scritto:
solo d'estate che sul solaio si crepa dal caldo...
Caldo = turbolenza, no buono. :wink:
Meglio il prato, che con erba e terreno attutisce un po' le colonne di calore. Vedo che hai un C8 e un RC6, i tubi chiusi devono andare in temperatura prima di fotografare: le termiche non sono d'aiuto.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
le colonne di calore ci saranno comunque visto che riprenderà a ridosso dei tetti.
tanto vale bucare il tetto...un buco 2X2 sarà più che sufficiente

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 maggio 2011, 7:31
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vero......le termiche! :!: :!:
Cazzarola....!
Ho provato a spennare il mio vecchio oggi......diciamo......che mi lascerebbe bucare il tetto proprio dove ho la bascula per manutenzione perfettamente a Sud.....ma max posso forarlo di 1,30 x 1,30 m.
Troppo piccola l'apertura?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me si. minimo sindacale 2x2 o 2 di diametro, se poi è tutto remotizzato puoi scendere a 1,60 -1,70 ma non sotto.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010