1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 21:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo aver finalmente raggiunto una buona collimazione alla Flat Field Camera
760/4 ritengo possa essere interessante postare il risultato sulla differenza
in prestazioni tra lo strumento non collimato e collimato.

Sul sitoweb ho messo a confronto due riprese di M13, una vecchia immagine
del 2006 con l'ultima di ieri sera a collimazione raggiunta:

questa è la fotografia nuova:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _ffc_L.htm

Questa è la fotografia vecchia:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 13_ffc.htm

La differenza dei tempi di esposizione (10 x 300s vecchia imm. - contro
13 x 180s nuova imm.) è si evidente, ma non penso determinante.




A quest'altro link, invece, il confronto diretto con parte delle due immagini
a pixel reali del centro frame:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... stingt.htm

Presso i bordi il coma e l'astigmatismo la facevano da... padroni!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alla faccia! la differenza si nota bene.. ovviamente presupponendo un fuoco accurato allo stesso modo su entrambe.. ma qui ho pochi dubbi :wink:

Edit: speriamo che poi la collimazione regga a lungo! visti i tempi per metterla a posto :shock: :shock: :mrgreen: :mrgreen:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine notevolissima! Ora la risoluzione è ottima, lo si vede anche nella galassietta in alto!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo

Se avrai tempo e voglia, ci fai capire come si effettua la collimazione in un telescopio come il tuo? Credo che sia un'operazione piuttosto critica..

Cari saluti... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 14:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo, ti segnalo un errore nel sito: le due foto sono uguali (la versione ridimensionata):

Entrambe le pagine:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _ffc_L.htm
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 13_ffc.htm

puntano a questa foto:
http://www.danilopivato.com/photo/tabul ... 13_ffc.jpg

A parte questo, potresti pubblicare un grezzo? Grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
Danilo, ti segnalo un errore nel sito: le due foto sono uguali (la versione ridimensionata):

Entrambe le pagine:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _ffc_L.htm
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 13_ffc.htm

puntano a questa foto:
http://www.danilopivato.com/photo/tabul ... 13_ffc.jpg

A parte questo, potresti pubblicare un grezzo? Grazie!




ARGH, grazie Salvatore!
Ho immediatamente corretto il refuso (con tutti questi M13 sul desktop
ho fatto confusione! :oops: ); avevo inserito la vecchia immagine al posto
di quella nuova, sulla pagina standard del sito: ora è ritornato tutto a posto!

Qui invece inserisco alla massima risoluzione concessa dal forum un Singolo
fits trasformato, ovviamente, in jpg, originale, cioè senza alcuna calibrazione,
quindi ne flat e ne dark.
E' bello notare come anche ai bordi la qualità - finalmente (!) - sia ritornata
di tutto rispetto:

Allegato:
m13_ffc_L_001.jpg
m13_ffc_L_001.jpg [ 280.77 KiB | Osservato 534 volte ]


Comunque c'è ancora da lavorarci su!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
alla faccia! la differenza si nota bene.. ovviamente presupponendo un fuoco accurato allo stesso modo su entrambe.. ma qui ho pochi dubbi :wink:

Edit: speriamo che poi la collimazione regga a lungo! visti i tempi per metterla a posto :shock: :shock: :mrgreen: :mrgreen:



Grazie Francesco!
E' vero che la vecchia foto di M13 è del 2006, ma credo con buona certezza che all'epoca la messa a fuoco debba essere stata ugualmente curata.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 16:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Danilo per aver condiviso il risultato prima e dopo la cura. Questo mi sprona ancora di più a ricercare di migliorare allineamento, collimazione e messa a fuoco del VISAC.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Ciao Danilo

Se avrai tempo e voglia, ci fai capire come si effettua la collimazione in un telescopio come il tuo? Credo che sia un'operazione piuttosto critica..

Cari saluti... :)


Roberto,
più che critica, direi lunga e tediosa. La FFC è uno strumento concepito (1989) esclusivamente per la fotografia - all'epoca - analogica: da qui la difficoltà della collimazione dei suo specchi, della lastra di Schmidt e dell'asse meccanico, dato non è possibile inserire nel percorso ottico, o piano focale, nessun congegno o oculare per la centratura degli stessi.
La F.F.C. ha lo stesso identico problema degli Schmidt puri.
Proprio per questo motivo dal giorno del suo acquisto fino a poco più di un anno e mezzo fa, non avevo mai smontato le ottiche, neanche per una pulizia a fondo: 22 anni senza mai smontare gli specchi! Robe da matti! :shock: :lol:
Un anno e mezzo fa, però, era diventato necessario.
Senza entrare nei dettagli (la storia delle complicazioni subentrate nel frattempo allungherebbe di molto l'intervento) all'atto dello smontaggio era emerso che tre molle di sostegno del secondario e del sistema di messa a fuoco, si erano "sbrindellate" e non fungevano più come una volta. Ad ogni messa a fuoco si perdeva la collimazione!
Grazie a Renzo (che ancora ringrazio) sono state trovate delle molle adatte, ma prima di trovarle....s'è penato l'inferno. Dal momento del ritrovamento di queste molle, fino a ieri sera, quando possibile ed io ero ben disposto, ho effettuato la collimazione: controllo dopo controllo, fotografie dopo fotografie. Ho provato tutti i metodi possibile e immaginabili!
L'unico sistema efficiente di verifica restava l'analisi delle immagini stellari prodotte dal ccd. Il controllo della collimazione era ed è stato questo. Ora capirai perchè è stato lungo e tedioso. :D
Cari saluti e grazie anche a te!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posto ancora una stato di avanzamento della collimazione della FFC
che risale alla fine di aprile 2011, quando si inizavano ad intravedere
prospettive positive sull'esito della collimazione degli specchi, ma non
ancora della lastra Schmidt.

Allegato:
m101_ffc_L_001.jpg
m101_ffc_L_001.jpg [ 327.56 KiB | Osservato 505 volte ]


Ovviamente per la collimazione si sono sfruttate le notti con Luna,
anche perchè, forse sembrerà scontato, ma è proprio grazie alla
Luna che è possibile vedere bene dove mettere le... mani!

Grazie a te Nicola: la collimazione è davvero indispensabile farla ad hoc!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010