....si può fare sicuramente!
Scherzi a parte penso che sia venuta bene anche se integrando di più ovviamente avrei più segnale (ma è piuttosto luminosa quindi non ci vuole molto). ma la cosa buona di quella serata è stato il seeing con un FWHM per questa immagine poco al di sotto di 1.7 pixel (cioè circa 2".2!!!).
Infatti i dettagli sono molti, tutti molto piccoli tanto e vero che ho fatto come nell'altra planetarai è ingrandito anche al 140%.
I dati del telescopio e della serata sono gli stessi dell'altra ripresa della planetaria e li trovato qui:
viewtopic.php?f=5&t=61245Le immagini sono però 21 e non 18 (scartate 3 immagini e non 6 come nell'altro caso) da 90s quindi per un totale (fatto la somma vera e propria) di 31.5m (che mi ha permesso di arrivare circa alla mag 21!!).
Anche qui vedrete due elaborazioni diverse applicate a ingrandimenti diversi.
Qui due verioni a scala originale (1".30/pixel) con applicata scala logartmica e DDP:
http://img9.imageshack.us/img9/4158/ngc ... mma21f.jpgqui sempre logartmica ma applicato l'unsharp (sempre tutto con Astroart 4):
http://img89.imageshack.us/img89/4158/n ... mma21f.jpgQueste successive sono ingrandite al 140% (sempre con Astroart), quindi con scala di circa 0".93/pixel, applicando un ridimensionamento con una gaussiana (ci sono varie opzioni con Astroart per ridimensionare) e poi applicato sempre filtro logartmico, DDP e con PS una leggero Sharpen:
http://img839.imageshack.us/img839/4158 ... mma21f.jpgQuesta successiva sempre ingrandita come nell'altro caso ma sempre di base la scala logartmica ma applicato questa volta solo Unsharp fatto con astroart:
http://img855.imageshack.us/img855/4158 ... mma21f.jpgI micro dettaghli sono strepitosi cose che spesso non si vedeno con diametri ben maggiori. La cosa particolare, forse utile a chi elabora e notare la differenza tra l'Unsharp e il DDP. Nel primo caso mette in risalto maggiormente i dettagli ma se si forza troppo si rischia di creare falsi, nei piccoli dettagli, che non esistono. Inoltre satura le parti più luminose come i due piccoli lobi in alto soffocando dettagli vicini.
Con il DDP si vedono meno dettagli fini, quindi meno detti e forse più reali, ma se si esagera si creano finte ombre intorno alle stelle (io ho cercato di stare al limite). Ha il ventaggio che non satura su le parti luminose e permette di vedere piccoli dettagli (come la presenza di una stella sul lobo che dicevo prima, quello più in basso dei due).
Qui per confronto una immagine molto dettagliata fatta con due telescopi e molto ore di integrazione (con seeing eccezzionale).
http://images.astronet.ru/pubd/2008/08/ ... b_c800.jpgmagari farla cosi!
Comunque sarebbe bello farle con filtri stretti interferenziali anche perchè tenderebbero a far sparire tutte quelle stelle luminose che vedete sono molto vicine alla nebulosa.
Consigli e critiche sempre ben accette.
