1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 17:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
dovrebbe comunque essere vetro ottico (facce piane parallele lavorate a frazione di lambda).

Sto andando leggermente in OT: cosa succederebbe se utilizzassi vetro normale (quello che si ottiene dai vetrai), per un utilizzo strettamente visuale?
Ho in mente, in un lontanissimo futuro, di costruirmi il mio riflettore, e pensavo che utilizzando una lastra di vetro invece che i sostegni del secondario, avrei evitato gli spikes dei sostegni ed protetto le ottiche dagli agenti atmosferici.
Il vetro ottico non credo lo si trovi dai normali vetrai, giusto?

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
micrenda ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
Il vetro ottico non credo lo si trovi dai normali vetrai, giusto?
Non lo troverai.

Il problema di mettere un vetro protettivo è che la luce, passando da un mezzo ad un altro, darà vita a fenomeni di rifrazione (come quando passa in un prisma), quindi il risultato sarà che il telescopio comincerà a soffrire di aberrazione cromatica.

Parliamoci chiaro, a meno che tu non viva in una cava si sabbia o nel deserto spazzato dal vento, "chiudere" il newton con una lastra non realizzata allo scopo porterà solo a peggiorare la situazione e ad introdurre difetti atipici per quel tipo di telescopio (i riflettori hanno tra i pochi vantaggi di NON avere aberrazione cromatica, non avendo elementi in vetro da attraversare).
Poi ognuno è libero di sperimentare a piacimento, naturalmente.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Simone Martina ha scritto:
Parliamoci chiaro, a meno che tu non viva in una cava si sabbia o nel deserto spazzato dal vento, "chiudere" il newton con una lastra non realizzata allo scopo porterà solo a peggiorare la situazione e ad introdurre difetti atipici per quel tipo di telescopio

Ti ringrazio dell'ottima risposta, e mi scuso per essere andato leggermente off-topic.Purtroppo se non si fanno domande stupide, e' difficile trovare soluzioni interessanti :)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Non lo troverai.

Il problema di mettere un vetro protettivo è che la luce, passando da un mezzo ad un altro, darà vita a fenomeni di rifrazione (come quando passa in un prisma), quindi il risultato sarà che il telescopio comincerà a soffrire di aberrazione cromatica.



E, aggiungerei, aberrazione sferica ed astigmatismo e chi più ne ha ne metta se non è vetro ottico (es BK7) lavorato almeno ad 1/4 di lambda.
Il vetro di finestra è vetraccio NON lavorato otticamente.
Una alternativa valida potrebbe essere il Baader Turbo film (supporto dell'Astrosolar non alluminato) , che mi sembra sia garantito per almeno 1/4 di lambda.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie... non lo conoscevo :)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010