1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2880
Località: LV426/Acheron
Era questo orizzonte. Diciamo una striscia di nn più di 5° di altezza di magnitudine superficale mediamente 20.5. Proiettava ombre anche se, quando sono stato al Carota (cielo da 20.7 allo zenit) non mi sentivo difficiltà di adattamento al buio.

E' un fatto relativo: sotto un cielo di 22 Giove disturba. Se ci fosse un cielo di 24 quello di 22 darebbe fastidio. E infatti se provi a entrare nella foresta (altra cosa che nn ho detto) e guardi il cielo sembra più luminoso.

Il succo è che noi siamo in gradi di vedere anche a 24, e quindi se ci proteggiamo dal 21.5 ne guadagnamo. Io penso di sperimentare la benda.

http://img546.imageshack.us/img546/6318 ... norama.jpg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 19:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, magari avendo una torcia sufficientemente rossa e non troppo luminosa :D

I problemi responsabili dell'adattamento al buio sono tanti.
Possiamo avere una torcia sufficientemente rossa e non troppo luminosa, ma poi c'è l'amico con il PC che ci annienta in un solo attimo.
Oppure avere la benda all'occhio, toglierla un attimo e soffrire del cielo che non è più buio di SQM 20...

O semplicemente guardare in direzione di una luce verde di un lampione di un paesino lontano che, se non ci acceca, sicuramente non ci fa bene alla rodopsina...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Uno dei motivi più validi per cui osservando in solitaria si vede meglio è proprio l'immersione totale all'oculare !
Quando si osserva in compagnia c'è sempre gran movimento : guarda qui, vai là, aspetta che piglio un caffè, chi vuole un biscotto, fà vedere cosa stai fotografando... e così via !
Quando si osserva da soli tanti disturbi naturali vengono a mancare e si passa più tempo all'oculare, e si vede meglio.

Personalmente uso la luce più fioca possibile, ossia il led rosso che sta su dei simpatici accendini che vendevano qualche anno fa : ne ho tre ed hanno una durata pazzesca ! Più va avanti la serata e più calano di tono, come se sapessero cosa vuole il loro padrone, e la Luna nuova seguente son pronti a ripartire !
Mi pare costassero 1,5€ cadauno... avrei dovuto pigliarne un vagone !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
molto interessante la foto di confronto.
è un problema che mi sono posto spesso anche io notando (ma non è che ci vuole molto) che le luci bianche filtrate (nei modi piu' disparati) di rosso mantengono sempre una luminosità fastidiosa se si è sotto un cielo molto buio.

addirittura l'ultima volta che sono stato sul pollino (la luna nuova scorsa) ebbi la capacità di dimenticarmi la torcetta e provai ad usare il netbook al posto degli atlanti... per quanto abbia messo la modalità notturna il risultato è stato uno solo: traggggediaaaaaaa!!!!!!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 22:19 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ne tengo sempre una nel cassettino della macchina, Antò!
Così viene sempre con me :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora non sono il solo a pensare alla benda :mrgreen: Dai mi sento meno pirla così :D
Secondo me se si vuole davvero ottenere un adattamento estremo, la soluzione è solo una.
Benda molto coprente, da nero totale. Occhio SEMPRE coperto, anche durante il puntamento. Coperta, telo nero o una cosa simile da mettere in testa.
Dopo aver puntato con il sinistro, ci si mette la coperta in testa, si scopre l'occhio, si osserva. Dopodichè si copre l'occhio e ci si scopre dalla coperta.
E' l'unico modo di ottenere un adattamento praticamente perfetto e intatto per tutta la notte.
Io sono convinto che dopo un adattamento del genere di 30/40 minuti, al buio nero più totale, se ne vedrebbero delle belle sul Deep Sky spinto :wink:
Se volete al prossimo giro la facciamo insieme la prova, così non ci possiamo prendere per il culo a vicenda :mrgreen: Saranno le nostre metà a deriderci per tutta la notte, ma dopo un po' andranno a dormire :mrgreen:

L'alternativa... sono quelle gocce che ci mette l'oculista quando ci fà l'esame della vista :D Dilata la pupilla a livelli estremi! :D

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tranquillo, anche io ho pensato alla benda da pirata... sto pensando di farmene fare una bella da una mia zia sarta (la stessa che mi ha fatto un comodissimo cuscino su misura per lo sgabello che uso col dob).

E anche io, al momento, come soluzione più comoda quando osservo tengo l'occhio sinistro all'oculare e quello destro aperto con la mano a coppa davanti

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche questo potrebbe essere utile (e non dovrebbe neanche essere complicato farselo da soli)

http://www.darkskiesapparel.com/hooded_vests.html

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
certo è uno spettacolo vedere bande di astrofili vestite da pirati :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Certo che da "pirata" a "pirlata" il passo è davvero breve... :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010