1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 7:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no no questo sarebbe senz'altro un problema! Intendevo un telescopio newton perfettamente collimato per lavorare con un angolo di 46° anziché 45° (perché il fok è montato non proprio a 90°). Collimando su una stella, si riesce a trovare una posizione del primario che compensa un angolo del secondario diverso da 45°. Un problema irrisolvibile invece, credo, è quando l'asse del focheggiatore e quello del tubo sono sghembi.
EDIT:
Mi spiego meglio: dato un focheggiatore che è montato a "quasi" 90° con il tubo, e non posso o non sono in grado di correggerlo (o comunque potrò farlo sempre entro certi limiti di accuratezza), come risolvo il problema? Mettendo il secondario a "quasi" 45° e regolando il primario di conseguenza.
Come posiziono il secondario? Direi osservando che il riflesso del primario sia centrato e non si sposti muovento il focheggiatore... ma ho iniziato a pensarci ora

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 8:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Direi non ortogonalità .... la foto comunque è gradevole anche i colori ....
I colori con il CCD non sono proprio semplici da ottenere, per le galassie poi è ancora più difficile ... è una strada un pò lunga.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Leonardo, purtroppo però quei colori non sono miei... I miei li ho cestinati perché erano troppo poco profondi, dato che avevo fatto solo poche pose con la stessa esposizione della luminanza. Più ci penso però più non vedo soluzione... senza poter fare binning come potrei ottenere una sufficiente profondità avendo un terzo della sensibilità? (mica posso fare più esposizione per i colori che per la luminanza, che incubo :shock: ) ma fate tutti binning?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provando a tirarla segnale ce n'è molto.... nascosto.....
Buona immagine....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite, tu mi fai rosicare :D conoscendoti, se ti do i fit sono sicuro che ne fai un APOD ;)
Non ho ancora imparato a tirare bene le foto senza farle diventare rumorose, però mi sembrava di aver tirato fuori una quantità di segnale adeguata lasciandola comunque gradevole... dici che mi accontento di poco? :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 8:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Non avevo capito Andrea, pensavo che nel "rubare" intendevi i fit R G B ma messi insieme da te .... :oops:

Se posso esserti utile: prima riprendevo i colori in binning2 adesso li riprendo sempre in binning 1 anche a F8 e con gli stessi tempi della luminanza. Si riesce ad ottenere maggiori sfumature ed i colori risentono meno della non linearità. A volte anche con poche pose si riesce ad ottenere un discreto risultato. Spiegarti per filo e per segno è lunga ma bisogna partire dall'idea di far venire fuori i colori prima di ogni intervento non lineare. Questo tipo d'interventi infatti riduce di molto la gamma cromatica e quando poi si applica la saturazione le sfumature diverse si uniscono a formare un solo colore e i dettagli scadono. Ora non sò come tu faccia nelle tue prove però è importante innestare i colori quanto prima nella luminanza e poi procedere con gli interventi di stretching e DDP o altro, per tendere ad una immagine finale. Non curarti se sarà rumorosa, provvederai ad attenuare il rumore e questa LRGB diventerà il tuo nuovo colore. RIprendi la luminanza e la lavori al meglio, poi innesti il colore LRGB sulla L in quella che è a tutti gli effetti una L-LRGB. Se non sei ancora soddisfatto la L-LRGB diventa il tuo colore e riparti con la luminanza , con vari passaggi si riesce a portare il colore alla stesso livello di segnale della luminanza che è poi il segreto per non slavare i colori. Per ogni passaggio riallinea gli istogrammi come Bias (lato sinistro dell'istogramma). QUesto per le galassie, per gli altri tipi di oggetti, se non veramente deboli, un passaggio solo è sufficiente.

Ovvio sono mie considerazioni.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Leonardo, una risposta interessantissima e tutto il contrario dell'approccio che avevo in mente (ad intuito in realtà): io prendo la luminanza, ne faccio una bella foto b/n, e poi la coloro con GIMP alla fine di tutto mettendo in un layer la luminanza e in un altro il colore con l'opzione "colora". Mi devo leggere con attenzione il tuo approccio perché è ben più complesso, anche da portare avanti!
EDIT: se ho capito bene, il tuo approccio è di sfruttare la luminanza per migliorare il colore, anziche elaborarli separatamente?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 9:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ho brancolato parecchio anch'io nel buio :D è normale ....

Esatto più si lavorano separatamente più si corre il rischio di raggiungere livelli di segnale molto diversi che significa colori slavati che se recuperati con la saturazione diventano colori innaturali e deleteri per i dettagli.

Non sò se GIMP assomiglia a PS, mi pare di si. Prova a mettere la luminanza sul layer colore dosando l'opacità, non direttamente al 100% ma a passaggi di 25% alla volta reiterando il layering. ad ogni passaggio incrementa di qualche punto la saturazione. Anche questa tecnica da un bel boost ai colori.

Una cosa fondamentale ripeto è quella di lavorare sui colori avendo premura prima di avere i canali allineati correttamente, altrimenti si percorrono strade sbagliate perchè un piccolo errore per interventi non lineari ripetuti porta a grossi cambiamenti difficili poi da recuperare.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Ultima modifica di Leonardo Orazi il venerdì 8 luglio 2011, 9:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie, ci provo subito! Ho giusto una M51 da lavorare :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 9:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Be li ti posso prestare il mio colore cosi "rubi" in casa, mi sembra sia venuto bene 8)

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010