1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se prendi solo i primi 20 minuti della stessa parte di log il risultato è questo:
X:-8,20 Y:5,77

cosa vuol dire?


ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I numeri possono dire tante cose. Sono già al lavoro per cui non posso fare analisi migliori e più mirate. Può darsi che fosse stata rieffettuata una calibrazione o che vi fosse uno spostamento del puntamento della stella o semplicemente un filo tendesse di meno o chissà cosa. Difficile dirlo così a occhio
Ho dimenticato di dire che comunque il valore di luminosità della stella mi sembra molto alto (addirittura andava in saturazione a momenti).
In questi casi il rischio di non calcolare bene il centroide aumenta a dismisura.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
penso di aver capito cosa è successo nei primi 20 minuti....


in allegato il grafico degli ultimi 32 minuti ripreso in Maxim.... per caso stavi facendo dithering? perchè se non è così allora c'è qualcosa che non va... il grafico comunque non è proprio piatto... poi bisogna vedere focale di guida e di ripresa, se hai guidato in binning o meno ecc.... ma se la tua posa è caduta lì in mezzo......

ciao,
Francesco


Allegati:
track.jpg
track.jpg [ 197.36 KiB | Osservato 509 volte ]

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
ciao,
penso di aver capito cosa è successo nei primi 20 minuti....


in allegato il grafico degli ultimi 32 minuti ripreso in Maxim.... per caso stavi facendo dithering? perchè se non è così allora c'è qualcosa che non va... il grafico comunque non è proprio piatto... poi bisogna vedere focale di guida e di ripresa, se hai guidato in binning o meno ecc.... ma se la tua posa è caduta lì in mezzo......

ciao,
Francesco


ciao ragazzi.
confermo che le riprese sono tutte fatte al fuoco diretto del sessantino e con la lodestar impostata su binning 2x. Il picco che vedete è il dithering.

Questo grafico è quello peggiore; quello della sera precedente (la prima sera in cui ho effettuato le prove e mi sono accorto del problema, per intenderci) era molto meglio. La sera di questo grafico che hai postato il seeing era pessimo...

IN ogni caso ieri sera volevo fare alcune prove ma il vento me l'ha impedito. Per ora ho rimosso il TCA4 dal sessantino e ho usato dei tubi di prolunga per avere lo stesso tiaggio e quindi andare a fuoco con la lodestar, se c'è una flessione alora sono praticamente convinto che sia nel TCA4, è l'unica parte non avvitata del sistema.

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mbastoni ha scritto:
fdc ha scritto:
ciao,
penso di aver capito cosa è successo nei primi 20 minuti....


in allegato il grafico degli ultimi 32 minuti ripreso in Maxim.... per caso stavi facendo dithering? perchè se non è così allora c'è qualcosa che non va... il grafico comunque non è proprio piatto... poi bisogna vedere focale di guida e di ripresa, se hai guidato in binning o meno ecc.... ma se la tua posa è caduta lì in mezzo......

ciao,
Francesco


ciao ragazzi.
confermo che le riprese sono tutte fatte al fuoco diretto del sessantino e con la lodestar impostata su binning 2x. Il picco che vedete è il dithering.

Questo grafico è quello peggiore; quello della sera precedente (la prima sera in cui ho effettuato le prove e mi sono accorto del problema, per intenderci) era molto meglio. La sera di questo grafico che hai postato il seeing era pessimo...

IN ogni caso ieri sera volevo fare alcune prove ma il vento me l'ha impedito. Per ora ho rimosso il TCA4 dal sessantino e ho usato dei tubi di prolunga per avere lo stesso tiaggio e quindi andare a fuoco con la lodestar, se c'è una flessione alora sono praticamente convinto che sia nel TCA4, è l'unica parte non avvitata del sistema.


guarda che la parte che flette più facilmente è il focheggiatore crayford.. se questo è estratto completamente o quasi...

durante il dithering sei sicuro di aver calcolato bene i tempi di ripresa per non farla reiniziare quando ancora la guida è rientrata del tutto?

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdcI ha scritto:
guarda che la parte che flette più facilmente è il focheggiatore crayford.. se questo è estratto completamente o quasi...

durante il dithering sei sicuro di aver calcolato bene i tempi di ripresa per non farla reiniziare quando ancora la guida è rientrata del tutto?

ciao,
Francesco



il tempo di attesa dopo il dithering è di 80 secondi, tempo sufficiente perchè già verificato altre volte. in ogni caso in questo grfico specifico ho interrotto manualmente la posa dopo aver visto le stelle strisciate, quindi la stella era perfettamente tornata al suo posto.
l'escursione del sessantino è pochissima, sarà 4 cm, il resto è il TCA4 tutto esteso, il portaoculari e la lodestar; è il focheggiatore del TSA che è quasi tutto estratto e quello che deve sopportare il peso maggiore (collare rotativo, riduttore, ruota e camera). Ma se flette quello allora il sistema di guida è ok.

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Ultima modifica di mbastoni il venerdì 8 luglio 2011, 12:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eh eh... purtroppo non è detto che non flettano entrambi (anzi e fisiologico che un pò di flessione ci sia.. poi dipende se si riesce a rilevare o meno)...

scusa l'ignoranza.. ma non avendo taka... il tca4 com'è fatto?

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai lavorato sulla Lodestar in Bin 2 significa che per uno spostamento di 0.25 pixel sulla guida hai uno spostamento di 1 pixel sulla ripresa.
Meglio Bin 1
Quantomeno ti raddoppia la precisione di guida (o ti dimezza l'errore)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
scusa l'ignoranza.. ma non avendo taka... il tca4 com'è fatto?


il TCA4 è il telextender Taka, che ti allego al post.

Renzo ha scritto:
Se hai lavorato sulla Lodestar in Bin 2 significa che per uno spostamento di 0.25 pixel sulla guida hai uno spostamento di 1 pixel sulla ripresa.
Meglio Bin 1
Quantomeno ti raddoppia la precisione di guida (o ti dimezza l'errore)


Questa non la sapevo, anzi mi era stato detto che in binnig 2x la guida era molto più precisa rispetto ad 1x... infatti ho SEMPRE usato la lodestar in bin 2x.


Allegati:
images.jpg
images.jpg [ 3.73 KiB | Osservato 498 volte ]

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mbastoni ha scritto:
fdc ha scritto:
scusa l'ignoranza.. ma non avendo taka... il tca4 com'è fatto?


il TCA4 è il telextender Taka, che ti allego al post.

Renzo ha scritto:
Se hai lavorato sulla Lodestar in Bin 2 significa che per uno spostamento di 0.25 pixel sulla guida hai uno spostamento di 1 pixel sulla ripresa.
Meglio Bin 1
Quantomeno ti raddoppia la precisione di guida (o ti dimezza l'errore)


Questa non la sapevo, anzi mi era stato detto che in binnig 2x la guida era molto più precisa rispetto ad 1x... infatti ho SEMPRE usato la lodestar in bin 2x.



urka... si quello lo leverei di torno....

in bin2 (io guido anche in bin3) la guida è più fluida e senza scosse... ma ovviamente se ci sono problemi questi sono moltiplicati.... come se abbassi la focale di guida...

MAxim in bin3 mi guida molto meglio di PHD in bin1...

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010