1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 17:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: indecisione tra telescopi
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 luglio 2011, 17:34
Messaggi: 3
salve a tutti, mi sono iscritto su questo forum perchè sono da sempre un appassionato di stelle costellazioni e pianeti, e ora vorrei approfondire le mie conoscenze teoriche o comunque aquisite a occhio nudo con la praticha,comprandomi quindi un telescopio.
comincio subito dicendovi che dispongo di un budget tra i 300 e i 400€.
quello che mi piacerebbe osservare sono le galassie e le nebulose,poi non ne so gran che, ma se è possibile con lo stesso telescopio osservare anche pianeti e stelle,mi affido a voi nello stabilire cosa sia più bello da vedere stelle,galassie o piantei tramite telescopio.non vorrei trascurare il fatto di fare delle foto a ciò che inquadro e mi sarebbe comodo un sistema di puntamento automatico, quindi presumo con un motore.
finisco nel dirvi che io sono di roma zona marconi-san paolo(fuori le mura) e vorrei sapere se ci sarebbero dei club di astrofili nelle vicinanze.
io mi sono informato su questi tipi di telescopi ditemi voi se vale la pena e nel caso quale prendere:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=13

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 78&famId=2
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/9008.html

NB:gli ultimi due come vedete sono dello stesso tipo l'unica differenza, che io ho notato, è il prezzo.quindi la mia domanda è questa: ci sono altre differenze magari nell'aspetto strumentale?

grazie mille in anticipo!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: indecisione tra telescopi
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
Provo ad darti alcune risposte, ma prendi tutto quello che ti dico con le pinze perche sono un principiante pure io.

1) Una differenza tra il primo modello che hai indicato e gli altri due, e' che il primo ha un sistema di puntamento automatico, mentre gli altri due hanno soltanto un motorino per l'inseguimento in ascenzione retta (il puntamento lo fai manualmente, poi lo tieni inseguito con il motorino).

2) E' molto importante cercare di aver un idea chiara di quello che si vuole osservare, prima di cimentarsi all'acquisto di un primo telescopio. L'osservazione dei pianeti e quella delle galassie / nebulose e' molto diversa. Per i pianeti anche un rifrattore modesto da 80mm ti puo' dare delle belle soddisfazioni, mentre sul profondo cielo, a meno di non fotografare, hai bisogno di grosse aperture, dai 150mm in su. Inoltre cerca di tenere presente che in visuale, le galassie che in foto vedi in modo fantastico, ti sembreranno dei piccoli fiocchi di cotone. In questo caso puo' essere una buona idea puntare su un Dobson, che con l'ottimo rapporto apertura/prezzo permetta di acqustate una grossa apertura a prezzi ragionevoli: metti in conto comunque la dimensione di questi bestioni, e' la necessita' di molto spazio in casa, e di un mezzo adeguato per il trasporto. Visto che vivi a Roma, per osservazioni profique sul profondo cielo, credo che dovrai spostarti un po.

3) Tieni presente che il mercato dell'usato e' pieno di strumenti di persone che nell'entusiasmo iniziale hanno acquistato strumenti notevoli, scoprendo dopo alcuni mesi che la grande passione e' stato soltanto un "flirtarello riminese". Prima di acquistare il tuo primo strumento frequenta qualche associazione di astrofili, butta l'occhio su piu strumenti possibili, e cerca di avere le idee serene e chiare riguardo quello che veramente vuoi.
Un buon libro per iniziare potrebbe essere questo:
Codice:
Fare Astronomia con piccoli telescopi - di M. K. Gainer

o uno dei numerosi altri titoli per neofiti.
Lascio ad altri i giudizi sui telescopi che hai indicato, che purtroppo non conosco.

Cieli sereni

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: indecisione tra telescopi
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 luglio 2011, 17:34
Messaggi: 3
grazie mille,
da quello che ho capito non posso avere un'unico telescopio che mi faccia vedere entrambe le cose(come sospettavo),quindi diciamo che mi butterei a questo punto nello spazio profondo,mi hai consigliato la marca del telescopio ma io non è che me ne intenda molto in fatto di telescopi quindi approfitterei della tua gentilezza chiedendoti anche che tipo di telescopio prendere volendo appunto vedere nebulose e galassie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: indecisione tra telescopi
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
dixio ha scritto:
grazie mille,
da quello che ho capito non posso avere un'unico telescopio che mi faccia vedere entrambe le cose(come sospettavo),quindi diciamo che mi butterei a questo punto nello spazio profondo,mi hai consigliato la marca del telescopio ma io non è che me ne intenda molto in fatto di telescopi quindi approfitterei della tua gentilezza chiedendoti anche che tipo di telescopio prendere volendo appunto vedere nebulose e galassie.

Benvenuto!
Per quello che vuoi osservare va bene come inizio un Newton 150mm F/5 su equatoriale o un Dobson 150-200mm. Sono tutti strumenti molto reperibili presso tutti i rivenditori specializzati.
Comunque ti consiglio prima di effettuare acquisti di unirti a qualche uscita osservativa. Noi di Roma ne facciamo spesso; guarda nella sezione eventi e appuntamenti.
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: indecisione tra telescopi
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 1:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un Dobson non e' una "marca" ma soltanto un nome che indica un telescopio "Newton" (cioe' fatto da uno specchio parabolico primario e un piccolo specchio inclinato a 45 gradi) piu una montatura molto semplice, spesso fatto in legno, che permette un facile puntamento.
In ogni caso un telescopio di grossa apertura lo puoi utilizzare con profitto anche per l'osservazione dei pianeti (non e' vero il contrario, cioe' un telescopio di piccola apertura non puoi usarlo con profitto per l'osservazione degli oggetti profondo cielo).

Come svantaggi, il principale e' la dimensione di questo strumento: anche se nelle foto non sembra, questi strumenti sono alti come una persona, e sono abbastanza impegnativi da trasportare.

Riguardo ad eventuali marche di telescopi, io non mi sento di consigliarti nulla in particolare: sicuramente altre persone di questo forum ti sapranno dare degli ottimi consigli.
Io di solito consiglio di iniziare per gradi, con strumenti non troppo costosi e la frequentazione degli ottimi gruppi di astrofili che ci sono sparsi un po dovunque.
Un altra cosa molto importante, che ripeto spesso, e' che le immagini che vedrai da tutti gli strumenti sono molto diverse da quelle che vedi nelle foto astronomiche: tranne poche eccezioni le immagini saranno tutte bianco/nero e con molti meno dettagli. Le immagini che vedi dei vari oggetti di profondo cielo sono immagini che hanno richiesto diverse ore di esposizioni con colori aggiunti in fase di post elaborazione.

Spero di non averti spaventato troppo :)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: indecisione tra telescopi
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto da un altro romano :D

Per il budget da te indicato sinceramente la fotografia non ci esce... per quanto riguarda il visuale, devi considerare che una montatura computerizzata costa, e quindi a quel prezzo ti danno ottiche meno performanti.

Ho avuto sia il newton 130 da te indicato che un etx70 (fratello minore dell'80), il primo ha una buona ottica ma una montatura un po' ballerina (va comunque bene per iniziare), il secondo è un rifrattorino corto, con poca apertura per il deep sky e forte cromatismo ad alti ingrandimenti.

Se il tuo principale interesse è per il visuale io ti consiglio a quel prezzo un dobson 8", ottimo sul deep e valido anche per i pianeti. Il problema è che devi trovare gli oggetti da solo (e quindi acquisire una conoscenza del cielo), inseguire a mano (ma si impara presto) e imparare a collimare, cosa che vale per tutti i riflettori.

Per vedere galassie e nebulose però ci vuole un cielo buio, scordati di vederle da Roma, noi spesso organizziamo serate in montagna ad un'oretta di macchina, come dice Pino se ti vuoi aggregare sei il benvenuto. :wink:

Non ho molta familiarità con le associazioni astrofile, comunque vicino alla tua zona c'è l'ATA (Associazione Tuscolana di astronomia) che mi pare organizza serate ai Castelli.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: indecisione tra telescopi
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo micrenda! Sei un neofita con le idee chiare ed un'eccellente capacità espositiva!
Sulla trasportabilità dei dobson, fatto salvo quanto saggamente suggerito da Pino, volevo evidenziare che un piccolo dobson (vabbé medio) come il mio 200/1000, è comodissimo da trasportare perché pesa non più di 15kg, ha le maniglie, entra nei posti dietro di qualunque auto, si osserva comodamente da seduti e non c'è niente da montare e smontare (plug&play :mrgreen: ). Se capiterà di incontrarci te lo mostrerò con orgoglio :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: indecisione tra telescopi
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Mi associo e sottoscrivo quanto detto dagli altri. Il dobson può incutere timore, soprattutto per le dimensioni, ma il rapporto qualità/prezzo per il visuale è notevole. Col tuo budget puoi permetterti già aperture importanti.

Segnalo che tra le 2 proposte relative allo skywatcher 130 EQ la differenza di prezzo è dovuta agli accessori abbinati (vedi cercatore, oculari e barlow) proposti dai rivenditori

Ciao

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: indecisione tra telescopi
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
dico solo che fino a che non hai buttato l'occhio in un telescopio non puoi sapere cosa ti piacerà osservare.
nessun principiante ha le idee chiare...
e non è vero che non esistono telescopi che non possano fare tutto - tutti i telescopi possono fare tutto, semplicemente faranno qualcosa meglio e qualcosa peggio...

un dobson per esempio non è l'ideale per pianeti e stelle doppie (soggetti tipicamente snobbati nei primi thread di ogni neofita che sogna galassie con spirali scolpite e colori ultravivaci che non vedrà mai) fondamentalmente a causa della montatura non adattissima all'inseguimento ( e al fatto che è più difficile da colllimare su una stella di quanto non lo sia un telescopio che insegue) - mentre è l'ideale per il profondo cielo - ideale perchè permette grandi diametri a prezzi contenuti.
io per grande diametro intendo qualcosa dai 30 cm in su.

è poi decisamente sconsigliato per le osservazioni casalinghe, a meno che tu non abbia a disposizione un terrazzo: a causa della forma della montatura ha i movimenti molto limitati su un balcone.
è uno strumento da usare all'aria aperta, ma essendo tu romano è bene che ti faccia chiaramente i conti in tasca: si esce se va bene una volta al mese e la maggior parte delle osservazioni ( per quanto "magre") noi sfigati cittadini ce la facciamo da casa ( pianeti, luna e stelle doppie - soggetti magnifici peraltro)

insomma è evidente che ( come al solito :) ) non sono molto d'accordo con gli altri - secondo me è meglio ( in linea del tutto generale, intendiamoci) partire con qualcosa di piccolo e gestibile - un piccolo rifrattore ( nell'usato se ne trovano a prezzi anche molto bassi ).

in newton f5 su equatoriale è un ottimo strumento per incominciare ( ne ho avuto uno con grande soddisfazione), ma come tutti i newton va collimato spesso - nulla di impossibile, ma forse all'inizio è meglio avere in mano qualcosa che funziona subito. un rifrattorino appunto.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: indecisione tra telescopi
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 7 luglio 2011, 17:34
Messaggi: 3
grazie a tutti per i consigli datimi, penso che a questo punto prenderò quacosa di più piccolo,il fatto è che non sono riuscito a trovare nel web i telescopi che mi avete consigliato, potreste linkarmi i siti?
inoltre io non sono un esperto del cielo però diciamo che mi so orientare e poi dalla mia ho un paio di programmi disponibili per Iphone ottimi secondo me.
detto questo vi informo che comunque io ho a disposizione una terrazza e una casa in campagna dove il cielo a mio parere è ottimo da osservare.ho anche intenzione di venire a fare un'uscita con voi e vedere così che tipo di telescopio prendermi.
grazie ancora per la disponibilità!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010