Ciao,
Provo ad darti alcune risposte, ma prendi tutto quello che ti dico con le pinze perche sono un principiante pure io.
1) Una differenza tra il primo modello che hai indicato e gli altri due, e' che il primo ha un sistema di puntamento automatico, mentre gli altri due hanno soltanto un motorino per l'inseguimento in ascenzione retta (il puntamento lo fai manualmente, poi lo tieni inseguito con il motorino).
2) E' molto importante cercare di aver un idea chiara di quello che si vuole osservare, prima di cimentarsi all'acquisto di un primo telescopio. L'osservazione dei pianeti e quella delle galassie / nebulose e' molto diversa. Per i pianeti anche un rifrattore modesto da 80mm ti puo' dare delle belle soddisfazioni, mentre sul profondo cielo, a meno di non fotografare, hai bisogno di grosse aperture, dai 150mm in su. Inoltre cerca di tenere presente che in visuale, le galassie che in foto vedi in modo fantastico, ti sembreranno dei piccoli fiocchi di cotone. In questo caso puo' essere una buona idea puntare su un Dobson, che con l'ottimo rapporto apertura/prezzo permetta di acqustate una grossa apertura a prezzi ragionevoli: metti in conto comunque la dimensione di questi bestioni, e' la necessita' di molto spazio in casa, e di un mezzo adeguato per il trasporto. Visto che vivi a Roma, per osservazioni profique sul profondo cielo, credo che dovrai spostarti un po.
3) Tieni presente che il mercato dell'usato e' pieno di strumenti di persone che nell'entusiasmo iniziale hanno acquistato strumenti notevoli, scoprendo dopo alcuni mesi che la grande passione e' stato soltanto un "flirtarello riminese". Prima di acquistare il tuo primo strumento frequenta qualche associazione di astrofili, butta l'occhio su piu strumenti possibili, e cerca di avere le idee serene e chiare riguardo quello che veramente vuoi.
Un buon libro per iniziare potrebbe essere questo:
Codice:
Fare Astronomia con piccoli telescopi - di M. K. Gainer
o uno dei numerosi altri titoli per neofiti.
Lascio ad altri i giudizi sui telescopi che hai indicato, che purtroppo non conosco.
Cieli sereni