1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah? io la trovo molto dettagliata. Non sara' bellissima ma c'e' molto dettaglio secondo me.
Sarebbe interessante vedere una ripresa simile a focali piu' "classiche", e fare il confronto.
Io sto a F1100 e non c'e' il minimo confronto, sul dettaglio (ed ho pure i pixel piu' piccoli della Canon se non sbaglio).
Bella prova!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per avere foto interessanti a queste focali dovresti poter fare esposizioni molto lunghe (suppongo pose da 30minuti in su) senza errori di guida visibili e sfruttando serate di buon seeing
Altrimenti non ci sono vantaggi a fotografare a lunga focale, ma solo svantaggi
Siccome questo richiede montature molto molto precise nel caso della tua strumentazione non lo vedo vantaggioso.


Molto giusto:
Aggiungerei che non basta la focale, per ottenere risultati migliori nel DS, ma occorre anche l'apertura e la raccolta di luce.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi
forse sono testardo io...ma pensavo una cosa....e se non avessi una brusca salita del rumore termico? ho notato ieri sera dopo aver tenuto ben 2 ore la reflex al fresco che le prime 3 pose da 15 minuti fatte erano relativamente disturbate da questo fastidioso problema...
infatti io testardo...ho rifatto una serie di pose ieri sera stesse condizioni di focale...
ho sommato solo le prime 3 pose fatte...perche dalla quarta in poi torno alla schifezza originale...come l'ultima volta che ho fatto la serie dei 9.
ecco cosa è uscito fuori..:
http://postimage.org/image/1a5gp68dg/

ora dico....e se riuscissi a sommare un numero sufficiente di pose ma tenendo la temeratura bassa in modo tale da avere segnale e non il rumore? che risoluzione avrebbe il C8?
L'inseguimento alla fine non era male...ma il seeing scarso deformava le stelle....e lo si vede...
Io non sono cosi convinto che a F20 non si possano ottenere risultati...
purtroppo non ho un CCD raffreddato....ne la reflex tenuta a temperature basse per fare ulteriori prove....
che ne pensate???

cieli sereni


Allegati:
M57 - 3x900sec.jpg
M57 - 3x900sec.jpg [ 238.96 KiB | Osservato 313 volte ]

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ora dico....e se riuscissi a sommare un numero sufficiente di pose ma tenendo la temeratura bassa in modo tale da avere segnale e non il rumore? che risoluzione avrebbe il C8?

Ciao:
La risoluzione rimane quella di un 20 cm (0.6 arcsec, se non vado errato) la somma o la media di più immagini migliorano il rapporto S/R dando un maggior contrasto all'immagine ed una migliore visibilità dei particolari.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010