1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 15:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:

Questo è sicuramente uno degli oggetti Deep Sky più contestati e discussi della storia dell’astronomia moderna.
Ngc 4319 è una galassietta della costellazione del Draco, di 13^ mag,a circa 90 Mly, Z= 0,006 ma è assurta ad una gloria impensata per il solo fatto di avere nelle sue vicinanze un Quasar di redshift ben maggiore, 0,07 pari ad una distanza di 1 miliardo di anni luce.Stando al redshift, la vicinanza dei due oggetti dovrebbe essere solo prospettica, senonchè taluni studiosi, Alton Harp in testa, hanno ipotizzato un collegamento fisico tra i due oggetti, derivando da ciò (e da altri casi simili) addirittura la messa in discussione del redshift e del modello del big bang, ad esso connesso.La disputa è proseguita con immagini dello Hubble che smentiscono la tesi di Harp,e continua ancora oggi.
L’immagine che allego è stata ripresa ieri sera da Roma, col mio C14 @ f 7, solita camera ST8 XME, filtro Neodymium per attenuare l’inquinamento luminoso, integrazione 7 frames da 300 secs.Ho anche ripreso (per meglio dire tentato di riprendere) gli spettri dei due oggetti, ma ad una prima occhiata , con scarsi risultati.
E’ anche allegata un’immagine in falsi colori che mostra come Mk 205 sia collocato tra i bracci a spirale della galassia barrata.


Allegati:
NGC 4319_7x300final_web2.jpg
NGC 4319_7x300final_web2.jpg [ 165.19 KiB | Osservato 3378 volte ]
NGC 4319 e Mark 205_small.jpg
NGC 4319 e Mark 205_small.jpg [ 71.84 KiB | Osservato 3378 volte ]
NGC 4319 e Mark 205_small_color.jpg
NGC 4319 e Mark 205_small_color.jpg [ 246.57 KiB | Osservato 3378 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Bellissima, sia l'immagine che la disquisizione teorica. Tra l'altro, hai letto il libro di Arp, "redshift, l'universo non si espande" ? A me è piaciuto molto , lo consiglio a tutti , a prescindere dalle convinzioni cosmologiche .....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
La disputa è proseguita con immagini dello Hubble che smentiscono la tesi di Harp,e continua ancora oggi.


Ciao, hai mica dei riferimenti a riguardo? Quando si leggono di certe "dispute" e' sempre difficile concatenare le prove e le smentite, almeno per me. Grazie!
PS: Arp :wink:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro Fulvio!
Hai visto per caso se nella tua ripresa sei riuscito a registrare anche il Quasar?
Che magnitudine ha?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella! Non conoscevo la storia!
Il quasar c'è e come, è quello sotto il nucleo, "avvolto" dal braccio della galassia.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Bellissima, sia l'immagine che la disquisizione teorica. Tra l'altro, hai letto il libro di Arp, "redshift, l'universo non si espande" ? A me è piaciuto molto , lo consiglio a tutti , a prescindere dalle convinzioni cosmologiche .....

Grazie
Ho letto qualche passo, ma devo essere sincero: Harp, per quanto grande divulgatore, non mi convince; a prescindere dalle asserzioni a sostegno, ma per un motivo filosofico: chi mira a distruggere una teoria senza portarne avanti un'altra non mi convince troppo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ciao, hai mica dei riferimenti a riguardo? Quando si leggono di certe "dispute" e' sempre difficile concatenare le prove e le smentite, almeno per me. Grazie!
PS: Arp

Ciao, Fabios:
Ecco alcuni riferimenti:

http://apetnak-sarkisyan.narod.ru/nauka ... dshift.mht

http://www.haltonarp.com/

http://heritage.stsci.edu/2002/23/supplemental.html

comunque sul web ne trovi parecchi

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Bel lavoro Fulvio!
Hai visto per caso se nella tua ripresa sei riuscito a registrare anche il Quasar?
Che magnitudine ha?
Cari saluti,


Ciao, Danilo:
Il QSO è di 14.5,(quello indicato ) la mag max della ripresa mi sembra sia 20,5.
Ho preso anche lo spettro, ma ho qualche problema ad elaborarlo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Bella! Non conoscevo la storia!
Il quasar c'è e come, è quello sotto il nucleo, "avvolto" dal braccio della galassia.


Ciao, Roberto:
La storia è affascinante come quella dell'astronomia.Si, il QSO è quello indicato nella prima immagine, avvolto da uno dei bracci.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante, Fulvio.
Stessa cosa per M85 e il quasar che gli sta " tra " le propaggini (http://www.astrofabiomax.it/m85.html). Propio per discorsi probabilistici, Harp asserisce che questi oggetti, molti dei quali in prossimità di estensioni di galassie, siano legati fisicamente ad esse o comunque a distanza comparabile. i valori di z, come dicevi te, in realtà dimostrano il contrario. Complimenti per la ripresa "urbana".
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010