
Eh si perchè l'anno scorso pubblicai un'altra immagine ma erano pochissimi frames e anche mossi (totale era se non ricordo male 7/8min).
Adesso ne ho sommati 18 (erano 24 ma 6 erano troppo mossi colpa di qualche raffica) da 90s (totale 27min).
I particolari ci sono anche se microscopici! Ovvio che bisognerebbe integrare di più e con filtri appositi e avere un seeing migliore (e ieri era già buono per il posto visto che il FWHM era circa 1.7) e di conseguenza una scala d'immagine più spinta.
Ho fatto varie versioni anche ingrandite.
Telescopio Cass da 370mm f/6.85 (2530mm di focale) 18x90s senza filtri. Cielo con SQM a 20.5 e FWHM a circa 1.7. Senza guida e ritagliato il campo intorno alla planetaria. Nord in alto ed est a sinistra.
Questa è in scala normale (1".30/pixel) ma applicata sulla luminosità una scala logartmica per uniformare le parti deboli e luminose e poi applicato un filtro unsharp tutto con Astrort 4. Già così si vedono molti particolari al centro e sul bordo della nebulosa e una parte dell'arco esterno più luminoso:
http://img51.imageshack.us/img51/5985/n ... mma18f.jpgLe succesive due immagini ingrandite al 140% (quindi la scala è 0".93/pixel) applicando due tecniche diverse (anche se sembrano dare risultati simili). L'ingrandimento è stato fatto con astroart applicando una gaussiana che tiene l'informazione iniziale, quella scientifica, cercando di non far perdere particolari e non far uscire fuori un effetto "squadrato" delle stelle.
In questo prima caso sempre applicata la scala logartmica e poi un unsharp:
http://img546.imageshack.us/img546/5985 ... mma18f.jpgIn questa al posto del filtro unsharp ho applicato un DDP:
http://img585.imageshack.us/img585/5985 ... mma18f.jpgTra le ultime due secondo voi in quale si vedono meglio i particolari o vi piace di più?
Praticamente la mia come dettagli è uguale a questa qui!!!!
http://www.mistisoftware.com/astronomy/ ... 1109_2.jpgSuggerimenti e critiche sempre ben accette.
