1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, il convertitore seriale USB assorbe pochissimo perchè le periferiche dalla seriale non possono prendere l'alimentazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie mille delle risposte :D ! Stasera provo la soluzione pratica 8) !

Per quanto riguarda i driver vi volevo dare delle ulteriori precisazioni che forse potrebbero aiutare a risolvere il problema.
Inizio con il dirvi che ho installato il cavetto con tanto di cd e non mi ha dato nessun problema (senza passare per l'hub). Con i driver EQ5/6 guidavo da Cartes du ciel la montatura senza intoppi.
Poi ho installato i driver celestron per comandare la montatura con phd guiding che però non funzionano :evil: ("ASCOM driver problem during connection"). In pratica phd guiding non li accetta. Gli unici driver che accetta sono quelli EQ5/6 dove invece, come dicevo prima, persiste il problema che la montatura non corregge. Potrebbe essere anche questo imputabile a un cavetto difettoso?

Grazie ancora e Cieli Sereni

P.S: ora neanche più con cartes du ciel riesco a muovere la montatura!!!! :shock: :shock:

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi muovere la montatura da pc e con Cartes du Ciel devi riuscire a far funzionare la piattaforma Ascom con i driver per montatura Celestron gps.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
andreaconsole ha scritto:
non è "più strano", è normale: il problema è nel convertitore usb seriale a quanto pare, e non dipende da cosa è attaccato lato seriale (che poi porta solo dati, non gli serve alimentazione nel caso specifico). Puoi provare con un altro convertitore oppure puoi provare attaccando il convertitore direttamente al PC invece che all'hub, così (forse)disaccoppi le alimentazioni (facile che sia quello il problema).


Ieri sera ho cercato di capire se il problema fosse proprio il cavetto seriale-USB facendomene prestare un altro da un mio amico e vedere se era il mio ad essere difettoso. Non è stato così: collegando separatamente l'hub (con camera e webcam) e montatura è andato tutto liscio. Poi quando ho collegato montatura, camera e webcam tutte insieme sull'hub, le camere si sono disconnesse esattamente come prima.
Questo mi ha fatto pensare di poter escludere il cavetto tra le cause di malfunzionamento. Ho riprovato di nuovo con il mio cavetto per verificare se il comportamento sarebbe risultato indentico per entrambi i cavi ed infatti così è stato.

andreaconsole ha scritto:
EDIT2:
per capire se si tratta davvero di un problema elettrico, rispondi a questa domanda:
le camere vengono disconnesse anche quando attacchi l'adattatore usb-seriale SENZA aver collegato la montatura alla seriale, accesa o spenta che sia?


Grazie a questo consiglio sono riuscito ad individuare un problema che potrebbe aiutare a risolvere il tutto :D : una porta che funziona male.
In pratica connettendo il solo cavo seriale-USB (non collegato alla montatura) all'hub, ho ottenuto che attraverso tutte le porte, tranne una, il problema NON si riproponeva. Il fatto è che proprio la porta difettosa è diversa dalle altre :shock: . Ecco una foto: la porta difettosa è quella indicata dalla freccia
Allegato:
Porta rotta.jpg
Porta rotta.jpg [ 23.31 KiB | Osservato 421 volte ]

Che ne dite? E' proprio rotta?


fabio_bocci ha scritto:
Se vuoi muovere la montatura da pc e con Cartes du Ciel devi riuscire a far funzionare la piattaforma Ascom con i driver per montatura Celestron gps.
[/quote]
Per quanto riguarda i driver ho lotatto a lungo, ma non sono venuto a capo di nulla :evil: . Ho provato tutti i tipi di driver possbili con la piattaforma ASCOM, ho installato anche i celestron, e tra questi i Gps non funzionano, dopo aver provato anche i nexstar e i "synta skywatcher mount". Come posso fare?

Grazie dell'aiuto! :D
Cieli sereni a Tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh sì, sembra decisamente rotta: è come se qualcuno avesse cercato di inserire a forza una usb al contrario :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Ho disinstallato tutti i driver e la piattaforma ASCOM questo pomeriggio. Poi li ho reinstallati e sembra essere tutto a posto 8) . Se stasera il tempo lo permetterà, farò le prime prove connettendo la camera separatamente da montatura e webcam che staranno sull'hub (evitando accuratamente la presa rotta :evil: ). Questa mattina la configurazione ha funzionato (elettricamente dico), ora tocca far funzionare i driver!! :D

Vi farò sapere e grazie ancora!!

Cieli Sereni a Tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Concludo adesso una faticosa serata tra Bigourdan con viti incastrate e autoguida che non ne vuol sapere di partire. Allora, nonostante abbia reinstallato tutto ieri, come vi dicevo, stasera i driver non hanno funzionato, però almeno sono stati acquisiti da phd guiding. Ora il problema sta nel fatto che phd mi dice che il mio telescopio non supporta il Pulse guide. Sapete come potrei ovviare a questo problema :D ?

Seconda domanda:, prima nella lista dei driver nella configurazione degli Ascom ce ne erano molti. Ora ci sono solo i driver celestron. E' forse dovuto al fatto che non ho reinstallato gli eqmod (con cui comunque non inseguiva)?

Ultima cosa(abbiate pazienza!!! :D ). Da cartes du ciel non riesco più a comandare il telescopio però prima di connetere il tele e aprire il classico pannello di controllo, mi dà questo messaggio.
Allegato:
Messaggio Cartes du Ciel2.jpg
Messaggio Cartes du Ciel2.jpg [ 46.41 KiB | Osservato 409 volte ]
. Inoltre cliccando con il destro sulla mappa non ho più l'opzione telescopio (che serve a muovere il tele).
Che ne dite?

Grazie e Cieli Sereni a Tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se colleghi il pc alla pulsantiera NON devi usare l'eqmod che è fatto per guidare direttamente la montatura saltando la pulsantiera. Fai attenzione che nella presa USB rotta i contatti che sono di sicuro ora rivolti verso la schermatura in metallo al di sotto e sono molto vicini al metallo non facciano contatto, casomai interponici un pezzettino di nastro isolante, altrimenti fanno corto circuito perchè nelle usb c'è anche l'alimentazione. Come driver per l'EQ6 ci vuole quelli Celestron GPS, anche se il GPS non c'è.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Olympus Mons ha scritto:

Seconda domanda:, prima nella lista dei driver nella configurazione degli Ascom ce ne erano molti. Ora ci sono solo i driver celestron. E' forse dovuto al fatto che non ho reinstallato gli eqmod (con cui comunque non inseguiva)?



Ti do una informazione forse poco utile ma che a me ha fatto chiarezza. Occhio alla sequenza delle installazioni: ad esempio dopo tante prove ho capito che il driver per il mio CCD lo devo installare PRIMA dell'upgrade ad ASCOM 5.5 (quindi con solo l'ASCOM5), altrimenti non funziona.
Ti suggerirei di piallare TUTTO e ricominciare a partire dall'ASCOM4.1 .....
Pero' il mio setup e' molto diverso dal tuo quindi prendi questo con le pinze.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie mille dei consigli!
Fabios ha scritto:
Olympus Mons ha scritto:

Seconda domanda:, prima nella lista dei driver nella configurazione degli Ascom ce ne erano molti. Ora ci sono solo i driver celestron. E' forse dovuto al fatto che non ho reinstallato gli eqmod (con cui comunque non inseguiva)?




Ti do una informazione forse poco utile ma che a me ha fatto chiarezza. Occhio alla sequenza delle installazioni: ad esempio dopo tante prove ho capito che il driver per il mio CCD lo devo installare PRIMA dell'upgrade ad ASCOM 5.5 (quindi con solo l'ASCOM5), altrimenti non funziona.
Ti suggerirei di piallare TUTTO e ricominciare a partire dall'ASCOM4.1 .....
Pero' il mio setup e' molto diverso dal tuo quindi prendi questo con le pinze.

Che intendi per "il driver altrimenti non funziona"? Non viene acquisito dal programma o non insegue, pur dicendo che sta guidando?

Anche ieri sera mi sono cimentato nel risolvere questo problema dei driver e purtroppo sono tornato al punto di partenza, ovvero a phd guiding che mi dice che sta guidando, ma in realtà non è così. Infatti la stella esce dal campo abbastanza velocemente :shock: . Tra l'altro ho anche scelto stelle luminosissime per fare queste prove, cioè Vega e Deneb. Quindi penso si possa escludere il problema della stella poco luminosa.
Il vero "intoppo" :oops: sta nel fatto che tutto questo è successo utilizzando i driver celestron gps che dunque si sono comportati esattamente come quelli EQ5/6 eqmod. Ho fatto un passo avanti rispetto agli ultimi tornando però al punto di partenza, come quando utilizzavo tutte le USB senza hub. Comunque per togliermi il dubbio, ho collegato attraverso un unico filo la montatura al pc, in modo da non aver l'hub in mezzo. Stesso comportamento descritto prima, driver acquisiti e montatura che non insegue :evil: :evil: .
Avreste qualche idea :oops: ????? Io le ho praticamente finite!!!!! :cry:

Grazie ancora e Cieli Sereni a Tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010