Vi propongo qualcosa di diverso dai soliti soggetti noti, la foto è nata un pò per caso, l'obiettivo era un altro molto più a sud ma le velature m'hanno fatto alzare il tiro.
Si tratta del campo intorno alla stella alpha Scuti della costellazione dello Scudo, emblematiche le info trovate sull'oggetto in rete: "Costellazione insignificante situata fra Aquila e Serpens, inserita nel 1690 da Johannes Hevelius......alfa Scuti (mag 3.9) e una gigante arancio distante 200 a.l. ....."
La foto è stata ripresa in RGB a F3.6 di focale con un FSQ106ED e l'Atik 383L+, pose da 8 minuti che mi hanno permesso di andare molto in profondità. Dura lotta con gradienti ed estinzione ma alla fine ne è uscita un'amalgama di colori che a me lascia stupito. Non c'è una parte di cielo libera da stelle:
http://www.starkeeper.it/AlphaScuti.htmnel campo ho individuato : la nebulosa emissione SH2-59 , l'ammasso aperto NGC 6664 e le Barnard 100 e 101, si intravedono SH2-60, SH2-58 e B314 ... più altre nebulosità in HII più o meno integrate con le polveri.
Ho provato a vedere in giro ma mi sà che sono il primo pi...a a riprendere la zona (spero di no). Se qualcuno mi dà una mano con un planetario accurato vorrei mappare una versione della foto ...
Spero possa risultarvi interessante, da notare che gli oggetti estrapolati sono praticamente al 100% della risoluzione della camera.
Ringrazio Massimo per l'ottimo we in compagnia in quel di St. Barthelemy e ringrazio il cielo ottimo che un vento teso ha reso trasparentissimo.
Saluti,
Leo