1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 13:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La bella cometa C/2009 P1
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sempre più bella è interessante! Anche se ieri la nottata non è stata molto limpida per via di una forte umidità (alla mattina si stava oltre il 90%!!) la cometa sembra meno "luminosa", soprattutto la cosa, ma è solo una impressione e se si vede l'immagine con il filtro LS applicato si nota la luna doppia coda (e anche il fastidio di una stella luminosissima) e un bel Jts uscire dal nucleo (verso la coda principale, chiamiamola cosi).
Questa è la mediana di gruppi di 3immagini da 90s e poi sommati 6 di questi gruppi (se no saturava il nucleo della cometa e inoltre cosi l'immagine è più pulita). 3 Immagini scartate per delle forte folate di vento....umido! :evil:
Però ottimo seeing visto che l'FWHM era circa 1.7 pixel (2".3)!
Riprese da frasso sabinoi con il cassegrain da 370mm f/6.85 (2530mm) e scala di 1".30/pixel. L'immagine è intera e nemmeno è stata ridotta la scala (campo 22'.3x27'.9).
Per ridimensionare la forte luminosità del nucleo ho applicato una scala logartmica (anche se ho perso un pochino della parte più debole della coda):
http://img685.imageshack.us/img685/1433 ... dianas.jpg
Invece in questa ho applicato un filtro Larson-Sekanina per mettere in risalto la cosa e i/il Jet/s (se ne vede 1 invece qualche giorno fà erano 2):
http://img546.imageshack.us/img546/1433 ... dianas.jpg
La cometa è veramente molto attiva e a pensare che è ancora ben lontana dal perielio e dal Sole!
Attenmzione che tra qualche settimana avrà una bellissima congiunzione! La cometa che dovrebbe essere di settima passerà a circa 44' da M15 l'ammasso globulare nel pegaso! Chi può fare fotografia a gran campo avrà una occasione unica di riprendere questa bella congiunzione.
:wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La bella cometa C/2009 P1
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davverè una bella cometa, e una bellissima ripresa!

Complimenti Ras :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La bella cometa C/2009 P1
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Novità ? Dovrebbe essere sempre più favorevole l'osservazione e la ripresa man mano che passano le settimane !
Io proverò a darle un'occhiata a fine Luglio e inizio Agosto, e mi piacerebbe seguirla nei vari passaggi/congiunzioni con M15, M71, C399(la gruccia)... sembrano tutte occasioni favorevoli sia per il visuale sia per le riprese fotografiche !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La bella cometa C/2009 P1
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima ripresa ras-algheu! Davvero un'ottima immagine!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010