1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 9:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 luglio 2011, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il telecomando programmabile che io ho è tipo questo: http://tinyurl.com/5r3o47b

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per i link, molto interessanti!
però mi chiedevo: se per il live view della nikon e per archiviare le foto direttamente sul mac dopo lo scatto posso usare Sofortbild (che proverò al più presto), starei quasi a posto. Come telecomando non ho la pompetta che mi costringe a tenere premuto il pulsante per tutta la durata della posa ma ho questo con il quale si apre e chiude l'otturatore con 2 semplici click a distanza. Praticamente l'unico inconveniente sarebbe dover cronometrare i tempi di posa, giusto?

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1203
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì ma non sei mai preciso e sgarri sempre di qualche secondo. Se fai pose lunghe è uno stress, te lo dico per esperienza. Ti conviene comprare un temporizzatore come quello di SunBlack.
Quando il temporizzatore scatta, Sofortbild recupera l'immagine e la mette in una cartella. Se devi fare solo questo, Sofortbild va alla grande (anche se poi fa altre cose, volendo).
Una volta che hai i file nella cartella puoi usare qualcos'altro per esempio CCD Inspector in emulazione su VMWare (giusto perché non esiste una versione Mac) e controllare come cambia il fuoco, o quello che ti pare; es. lanciare uno script in AppleScript che ti ridimensiona le immagini con Photoshop... insomma non hai limiti.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ho letto solo ora questo argomento.
Effettivamente Camera Control Pro non va oltre i 30".
Personalmente ho rimediato acqistando uno scatto remoto che si trovano su ebay.com a circa 30 euro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate la domanda sicuramente sciocca: praticamente questi scatti remoti non sono altro che dei temporizzatori che intervengono fisicamente con un click di pressione (apertura otturatore) ed uno di rilascio (chiusura otturatore)? Tipo pipetta, per intenderci?

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1203
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sandrixroma ha scritto:
scusate la domanda sicuramente sciocca: praticamente questi scatti remoti non sono altro che dei temporizzatori che intervengono fisicamente con un click di pressione (apertura otturatore) ed uno di rilascio (chiusura otturatore)? Tipo pipetta, per intenderci?


Ci sei, ma permettono molto di più. Puoi definire:
* quanti scatti effettuare in sequenza (ti consente di non stare a schiacchiare "start" ogni volta);
* tempo da quando inizi la sessione "start" a quando inizia effettivamente (utile per riporre il temporizzatore senza causare vibrazioni);
* tempo di ripresa (ovvio!);
* tempo tra una posa e l'altra (utile per far raffreddare il sensore, specialmente in estate, o per mettere/togliere il tappo per i dark).

Anche da computer puoi fare lo stesso con un software , un adattatore USB-Seriale, qualche componente ed uno scatto remoto sacrificato per prendere il connettore.

Ciao,
Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inZet ha scritto:
sandrixroma ha scritto:
scusate la domanda sicuramente sciocca: praticamente questi scatti remoti non sono altro che dei temporizzatori che intervengono fisicamente con un click di pressione (apertura otturatore) ed uno di rilascio (chiusura otturatore)? Tipo pipetta, per intenderci?


Ci sei, ma permettono molto di più. Puoi definire:
* quanti scatti effettuare in sequenza (ti consente di non stare a schiacchiare "start" ogni volta);
* tempo da quando inizi la sessione "start" a quando inizia effettivamente (utile per riporre il temporizzatore senza causare vibrazioni);
* tempo di ripresa (ovvio!);
* tempo tra una posa e l'altra (utile per far raffreddare il sensore, specialmente in estate, o per mettere/togliere il tappo per i dark).

Anche da computer puoi fare lo stesso con un software , un adattatore USB-Seriale, qualche componente ed uno scatto remoto sacrificato per prendere il connettore.

Ciao,
Gianluca

ok, adesso ho capito. Praticamente è una sorta di computerino esterno con funzioni elementari ma ottime per questo tipo di applicazioni. Cercando su ebay ho visto questo, pensate possa andare bene?
Stavo poi cercando di capire dove va attaccato ma sia dalle foto in rete che dal manuale nikon non si capisce molto bene...ma è la porta del gps?

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
credo ci sia solo il telecomando...
cionki, adoro il tuo avatar :mrgreen:

Grazie :mrgreen: tutte le volte che lo vedo mi faccio una risata anch'io :lol:

comunque tornando in topic, visto che si è parlato di temporizzatori/scatti remoti etc etc
prossimamente (tra poco tempo, diciamo qualche settimana) farò un post in autocostruzione :D il quale spiegherà come costruirsi un temporizzatore "universale" che attualmente sto testando. Pensato inizialmente per essere compatibile con nikon ma poi ho visto che lo scatto remoto canon usa lo stesso sistema. Il tutto è composto da un lcd retroilluminato, 4 pulsanti un pic e una manciata di resistenze.

Spero possa servire e interessare ad altra gente qui sul forum :mrgreen:

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che hai messo nel link è esattamente ciò che ho e funziona benissimo.
Si innesta sulla parte frontale della camera, sul lato sx, riconosci lo spinotto dal fatto che ha diversi buchi.
Forse adesso non lo vedi xchè c'hai avvitato il tappuccio.


A me interessa qualcosa che possa emulare quello della canon che si interfaccia al pc.
Sarebbe comodo gestire tutto dal pc.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2010, 15:55
Messaggi: 158
Località: Ardea (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giacampo ha scritto:
Quello che hai messo nel link è esattamente ciò che ho e funziona benissimo.
Si innesta sulla parte frontale della camera, sul lato sx, riconosci lo spinotto dal fatto che ha diversi buchi.
Forse adesso non lo vedi xchè c'hai avvitato il tappuccio.


A me interessa qualcosa che possa emulare quello della canon che si interfaccia al pc.
Sarebbe comodo gestire tutto dal pc.

ma con quello della canon si possono programmare scatti temporizzati con intervalli tra uno scatto e l'altro?

_________________
Alessandro

I miei strumenti:
Ottica: Celestron C9 1/4 XLT
Montatura: Skywatcher Neq6 Pro
Ripresa: Magzero MZ-5M (con attacco di strumentite in corso), Filtri LRGB Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010