1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 13:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mbastoni ha scritto:
fdc ha scritto:
secondo me se fosse il tele guida a flettere vedresti le ripercussioni anche nella guida (correggerebbe)... per me l'imputato principale è il focheggiatore del tele di ripresa... o comunque il treno di ripresa...


Mi trovi d'accordo. il treno di ripresa è tutto filettato (la camera è filettata sulla ruota che è filettata sull'anello che è filettato sul riduttore che è filettato alla prolunga che è filettata al focheggiatore), quindi non penso che un filetto, stretto bene, possa flettere.

Accusato numero 1: il focheggiatore :mrgreen:

Ragazzi... secondo me siete parecchio fuori strada. Magari è lo stesso il focheggiatore principale, ma il motivo non è sicuramente quello che avete indicato. Se il tele guida flette a Maxim non importa granché. Lui corregge e basta e poi le stelle vanno a ramengo nella ccd di ripresa.
Secondo me il primo indiziato è proprio il TGM, seguito dal focheggiatore del tele guida. Tra l'altro, perché non posti le foto, così ci buttiamo un occhio?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col senno di poi ...
Per caso hai un log della guida?
Maxim lo consente.
Sarebbe utile poterlo analizzare assieme ai raw corrispondenti.
Se dovessi scommettere un euro sul problema punterei su una flessione del focheggiatore del tele di guida, ma solo un'analisi comparata dei vari dati potrebbe darmi qualche input in più.
Ti spiego il mio ragionamento.
Inquadri a 40°. I carichi sul focheggiatore sono pari, in senso ortogonale al focheggiatore, al seno dell'angolo in altezza dell'oggetto.
Se nel frattempo il soggetto sale il carico ortogonale diminuisce e sforza di meno
Un'esposizione di 5 minuti va bene ma quadruplicandola il problema si quadruplica. per cui appare.
Se riprendi allo zenith il carico è tutto assiale per cui lo sforzo minimo e hai meno problemi.
Tutto ciò può essere valutato anche da un esame comparato delle immagini e del log di guida in quanto si può valutare se l'alungamento è perpendicolare all'orizzonte o meno.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel pomeriggio posterò le foto e il log della guida. In ogni caso, anche questa volta, il grafico era perfetto! su una scala di +/-0.5 pixel era praticamente sempre appiccicato alla linea dello 0...

La lodestar è tenuta su dal TCA4 tutto esteso che mi serve per andare a fuoco con il sessantino. Fletterà mica quello li? :?: mi sembra molto strano che possa essere il TGM a flettere considerando che non ha giochi e tutto era serrato a modo... :roll:

non ricordo in passato però di aver avuto problemi del genere, dipendenti cioè dall'altezza dell'oggetto, mi chiedo quindi cosa possa essere cambiato dato che il setup non è stato modificato.

In ogni caso, se fosse questo il problema, basterebbe fare un tubo che si filetti da una parte al sessantino e dall'altra al portaoculari ma prima di spenderci dei soldi vorrei esser sicuro che il fedele TCA4 mi sta tradendo senza neanche avvisarmi :mrgreen:

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi è venuto in mente un sistema per capire se ci sono flessioni o meno. E' risolutivo per quanto non mi dia la certezza di "dove" siano ma solo la loro entità.
Procedura.
Dopo avere stazionato lo strumento in configurazione di utilizzo fotografico punti un oggetto (meglio se una stella ben identificabile) posto più o meno a 45° di altezza e 90 di azimuth.
Lo centri con la massima precisione nel sensore di ripresa. Esattamente al centro!!
Poi con la regolazione micrometrica del tele di guida lo metti al centro anche del tele di guida.
Controlla di nuovo il tele di ripresa se si è spostato nulla e se nel caso ripeti sono a quando non hai la stella esattamente al centro dei due sensori.
A questo punto con il goto vai su un oggetto (sempre una stella ben identificabile) posto sempre intorno ai 45° di altezza ma con azimuth intorno a 270°
Con la pulsantiera lo porti al centro del sensore di ripresa.
SE non hai flessioni sarà al centro del sensore del tele di guida.
Altrimenti .... qualcosa non va nel setup.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
mbastoni ha scritto:
fdc ha scritto:
secondo me se fosse il tele guida a flettere vedresti le ripercussioni anche nella guida (correggerebbe)... per me l'imputato principale è il focheggiatore del tele di ripresa... o comunque il treno di ripresa...


Mi trovi d'accordo. il treno di ripresa è tutto filettato (la camera è filettata sulla ruota che è filettata sull'anello che è filettato sul riduttore che è filettato alla prolunga che è filettata al focheggiatore), quindi non penso che un filetto, stretto bene, possa flettere.

Accusato numero 1: il focheggiatore :mrgreen:

Ragazzi... secondo me siete parecchio fuori strada. Magari è lo stesso il focheggiatore principale, ma il motivo non è sicuramente quello che avete indicato. Se il tele guida flette a Maxim non importa granché. Lui corregge e basta e poi le stelle vanno a ramengo nella ccd di ripresa.
Secondo me il primo indiziato è proprio il TGM, seguito dal focheggiatore del tele guida. Tra l'altro, perché non posti le foto, così ci buttiamo un occhio?


Ciao Giancarlo,
il mio dubbio sul fatto che sia il tele di guida a flettere è proprio questo... visto che la guida non evidenza correzioni di alcun genere... come dici tu se il tele guida avesse una flessione Maxim non avrebbe problemi e correggerebbe...ma la cosa sarebbe evidente dal grafico (poi ovviamente bisogna vedere l'entità della flessione/correzione)...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
il mio dubbio sul fatto che sia il tele di guida a flettere è proprio questo... visto che la guida non evidenza correzioni di alcun genere... come dici tu se il tele guida avesse una flessione Maxim non avrebbe problemi e correggerebbe...ma la cosa sarebbe evidente dal grafico (poi ovviamente bisogna vedere l'entità della flessione/correzione)...

ciao,
Francesco

E perché? :D
Per maxim, guidare un tele che flette o uno che non flette, è assolutamente uguale. Che movimenti dovresti vedere nel tele guida?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ammettiamo che la scala di immagine sia la stessa (cosa che non è e vedremo in seguito) analizziamo quanto è stato detto sino ad ora.
Posa di 5 minuti - stelle tonde - grafico di guida pressoché piatto
Posa di 10 minuti - stelle allungate (presumo max tre pixel) - grafico di guida pressoché piatto
Posa di 20 minuti - stelle mosse (presumo almeno sei pixel) - grafico di guida pressoché piatto
Se ciò corrisponde a quanto detto abbiamo uno spostamento delle stelle di circa 1 pixel ogni 3 o 4 minuti fra la guida e il tele di ripresa
E' difficile leggere da un grafico correzioni di 1 pixel in un verso diluite nell'arco di 3 o 4 minuti.
Ma la scala di immagine NON è la stessa in quanto si riprende con pixel da 7.4 micron a 640 (o 812) di focale e si guida con pixel da 8,2 micron a metà focale
Ciò significa che uno spostamento di un pixel sul sensore di ripresa significa 1/2 pixel sul sensore di guida, cioè ancor meno visibile leggendo il grafico di guida.
Ecco il motivo per il quale è preferibile leggere il log piuttosto della visione del grafico e per il quale si devono vedere le immagini.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Ammettiamo che la scala di immagine sia la stessa (cosa che non è e vedremo in seguito) analizziamo quanto è stato detto sino ad ora.
Posa di 5 minuti - stelle tonde - grafico di guida pressoché piatto
Posa di 10 minuti - stelle allungate (presumo max tre pixel) - grafico di guida pressoché piatto
Posa di 20 minuti - stelle mosse (presumo almeno sei pixel) - grafico di guida pressoché piatto
Se ciò corrisponde a quanto detto abbiamo uno spostamento delle stelle di circa 1 pixel ogni 3 o 4 minuti fra la guida e il tele di ripresa
E' difficile leggere da un grafico correzioni di 1 pixel in un verso diluite nell'arco di 3 o 4 minuti.
Ma la scala di immagine NON è la stessa in quanto si riprende con pixel da 7.4 micron a 640 (o 812) di focale e si guida con pixel da 8,2 micron a metà focale
Ciò significa che uno spostamento di un pixel sul sensore di ripresa significa 1/2 pixel sul sensore di guida, cioè ancor meno visibile leggendo il grafico di guida.
Ecco il motivo per il quale è preferibile leggere il log piuttosto della visione del grafico e per il quale si devono vedere le immagini.


si.. in effetti era proprio questo il mio dubbio :D .... anche se non sapevo metterlo in numeri come te :mrgreen:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora, torno ora da una nuova sessione di prove annullata dal vento...
posto quindi l'immagine da 20 minuti (è un crop a full-res del frame originale) e il log della guida dell'altra sera...
buonanotte 8)


Allegati:
Commento file: 20 minuti
20min.JPG
20min.JPG [ 78.65 KiB | Osservato 612 volte ]
Commento file: log di guida
track.txt [32.22 KiB]
Scaricato 34 volte
Commento file: 7 minuti
7min.JPG
7min.JPG [ 111.72 KiB | Osservato 610 volte ]

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esame rapidissimo del track log.
La media delle correzioni mi dice che ci sono flessioni
Infatti se prendi il track log più lungo (quello da 32 minuti circa) noti che la somma algebrica delle correzioni (che in assenza di flessioni o disallineamento dovrebbe tendere a zero), è invece di -4 pixel sull'asse X e di quasi 4 sull'asse Y
Questo significa che hai uno spostamento di circa 8 pixel per x e per Y sul sensore di ripresa, se hai fatto un buon puntamento polare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010