1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Jerry e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 22:24
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, spero vivamente che qualcuno possa aiutarmi.
Quando faccio la calibrazione dell'autoguida Starshoot con Maxim DL 5 Pro mi esce sempre l'errore: star moved < 5 pixel in Y axis, e la calibrazione fallisce miseramente.....ho provato a cambiare parametri, controllare cavi, è tutto è a posto, ma intanto il problema persiste. La montatura è una G41 field con FS2.
Che devo fare??

grazie infinite


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Serve qualche dato in piu'. Il tele guida che focale ha? Come guidi? ST4 o ASCOM? I settaggi di Maxim come sono? Puoi postare le schermate di configurazione della guida? Attraverso i comandi manuali di maxim, riesci a muovere la montatura?

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 7:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:24
Messaggi: 298
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Valfoss ti posso consigliare vivamente phd come soft per l'autoguida.
maxim sarà bello ma spesso crea problemi,altrimenti prova maxim4.
Deodato

_________________
setup:rifrattore vixen apo 103mm, l.focale 795mm f/7.7, autoguida lodestar
magz8.

http://fotografiaastronomica.blogspot.com

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 22:24
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il tele di guida è un Orion 80, guido con protocollo ST4, i settaggi di maxim sono quelli di default, ho prolungato i tempi di calibrazione nei due assi portandoli a 40 sec. La calibraz sulla X avviene correttamente, la stella si sposta e ritorna allo stesso punto di partenza, mentre sull'Y la stella si sposta solo di qualche pixel, restituendomi quell'errore.
I movimenti micrometrici tramite tastierino dell'FS2 sono regolari. La mia vers di Maxim non ha i comandi manuali per spostare il tele.

Ho usato anche PHD ma mi fallisce la calibrazione sempre sul N e S....:(


Allegati:
1.jpg
1.jpg [ 210.5 KiB | Osservato 1401 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 199.51 KiB | Osservato 1401 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:24
Messaggi: 298
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
prova allora a cambiare cavo,con quello nuovo fallo lavorare con i due soft

_________________
setup:rifrattore vixen apo 103mm, l.focale 795mm f/7.7, autoguida lodestar
magz8.

http://fotografiaastronomica.blogspot.com

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valfoss ha scritto:
La mia vers di Maxim non ha i comandi manuali per spostare il tele.
No, no, ce l'hai anche tu ;-)

Guarda la prima immagine che hai postato. C'e' un pulsante "move" che e' in grigio. Questo perche' non hai connesso la camera. Una volta connessa si attiva e ti apre una schermata che ha, in basso, i controlli manuali. I pulsanti da considerare sono +X, -X, +Y, -Y e il valore Sec. Ogni volta che premi un pulsante hai uno spostamento in quella direzione di n secondi (dipende dal valore di Sec.)
Se in questo modo lo spostamento avviene, allora ci sono da controllare nuovamente tutti i settaggi. Nel caso invece che non sposti il tele molto probabilmente il cavo ST4 e' danneggiato o incompatibile.

Saro' via una settimana, per cui non potro' risponderti. In bocca al lupo!

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 22:24
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Fotografo
okok appena possibile farò questa prova. Comunque devo dire che un problema simile ce l'avevano anche i possessori della magzero e lo hanno risolto con un plugin creato appositamente, l'ho provato sulla starshoot che dicono che è praticamente la stessa camera, ma non ha risolto il problema....


Keyb ha scritto:
valfoss ha scritto:
La mia vers di Maxim non ha i comandi manuali per spostare il tele.
No, no, ce l'hai anche tu ;-)

Guarda la prima immagine che hai postato. C'e' un pulsante "move" che e' in grigio. Questo perche' non hai connesso la camera. Una volta connessa si attiva e ti apre una schermata che ha, in basso, i controlli manuali. I pulsanti da considerare sono +X, -X, +Y, -Y e il valore Sec. Ogni volta che premi un pulsante hai uno spostamento in quella direzione di n secondi (dipende dal valore di Sec.)
Se in questo modo lo spostamento avviene, allora ci sono da controllare nuovamente tutti i settaggi. Nel caso invece che non sposti il tele molto probabilmente il cavo ST4 e' danneggiato o incompatibile.

Saro' via una settimana, per cui non potro' risponderti. In bocca al lupo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche a me spesso (non sempre) da questo errore sempre con la starshoot autoguider su un rifrattore 80/400 e volentieri lo ignoro senza problemi nella guida.
Mi piacerebbe capire cosa lo provoca, focale troppo corta del teleguida? La camera non è sincronizzata con gli assi nord sud est ovest? Forse perchè non imposto la declinazione in scope DEC nella schermata di guida?


A proposito ho trovato in rete questa guida http://www.astronomia-euganea.it/drupal ... -autoguida dove fa riferimento al problema, proverò a settare quei parametri


Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 22:24
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cicciobocc ha scritto:
Anche a me spesso (non sempre) da questo errore sempre con la starshoot autoguider su un rifrattore 80/400 e volentieri lo ignoro senza problemi nella guida.
Mi piacerebbe capire cosa lo provoca, focale troppo corta del teleguida? La camera non è sincronizzata con gli assi nord sud est ovest? Forse perchè non imposto la declinazione in scope DEC nella schermata di guida?


A proposito ho trovato in rete questa guida http://www.astronomia-euganea.it/drupal ... -autoguida dove fa riferimento al problema, proverò a settare quei parametri


Saluti
Marco


Interessante Marco, proverò anch'io e vediamo che succede.

Valerio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 22:24
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no, fa solo un accenno ma niente di più. Comunque penso di aver risolto...ieri sera ho calibrato l'autoguida su una stella luminosa (3 mag), poi mi sono portato sull'oggetto da riprendere e autoguidato su una stella presente nel campo autoguida, il sistema ha funzionato bene. A questo punto conviene calibrare su una stella luminosa, se non appare nell'autoguida cercarla nelle vicinanze, dopo aver calibrato tornare sull'oggetto e autoguidare su una stella disponibile nel campo dell'autoguida, magari aumentando leggermente il tempo di esposizione se necessario.

valfoss ha scritto:
Cicciobocc ha scritto:
Anche a me spesso (non sempre) da questo errore sempre con la starshoot autoguider su un rifrattore 80/400 e volentieri lo ignoro senza problemi nella guida.
Mi piacerebbe capire cosa lo provoca, focale troppo corta del teleguida? La camera non è sincronizzata con gli assi nord sud est ovest? Forse perchè non imposto la declinazione in scope DEC nella schermata di guida?


A proposito ho trovato in rete questa guida http://www.astronomia-euganea.it/drupal ... -autoguida dove fa riferimento al problema, proverò a settare quei parametri


Saluti
Marco


Interessante Marco, proverò anch'io e vediamo che succede.

Valerio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Jerry e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010