1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6853
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Alla faccia!!! :shock:
Meno male che non era trasparente il cielo!!! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6853
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ras!!

I miracoli dei CCD! Il sensore che uso è particolarmente sensibile, inoltre lavorando con filtri interferenziali stretti il problema è parzialmente raggirabile. Senza filtri sarebbe stato impossibile e 900 secondi di posa sarebbero venuti completamente saturi!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6853
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mai vista così la Dumbell! sembra tridimensionale, una profondità notevole, ancora un po' ci si casca dentro, incredibile la differenza di resa sulla planetaria rispetto alle stelle, la banda stretta fa' miracoli ma anche "il manico"...!

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6853
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
:shock: :shock: :shock: Che bella!!!Complimenti!
Interessante anche il confronto H-Alfa e O-III :)

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6853
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Diego B. ha scritto:
Grazie Ras!!

I miracoli dei CCD! Il sensore che uso è particolarmente sensibile, inoltre lavorando con filtri interferenziali stretti il problema è parzialmente raggirabile. Senza filtri sarebbe stato impossibile e 900 secondi di posa sarebbero venuti completamente saturi!


A proposito hai notato le stelle allungate ai bordi? Soprattutto in alto a sinistra come se non fosse allineato bene il treno ottico. :wink: (oppure flessioni)

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6853
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Magnifico colpo d'occhio. Ho addirittura l'impressione che tu abbia ancora segnale da estrarre ...
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6853
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ottima immagine , Diego, complimenti

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6853
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@soering: grazie tante per l'apprezzamento!! La banda stretta è fondamentale se si opera dal centro città dove l'inquinamento luminoso è ai massimi livelli! Infatti non faccio mai galassie...purtroppo...anche se mi piacerebbe (tanto per variare ogni tanto)!! :mrgreen:
L'uso dei filtri a banda stretta mi serve anche per valutare in linea di massima lo stato fisico della planetaria e la morfologia. Ancora non sono attrezzato come voglio da questo punto di vista ma la road map prosegue. :wink:

@Eddy9000: grazie!! Il confronto lo faccio sempre perchè non è una questione banale. Ci sono tante informazioni interessanti che possono essere colte. Ora, per una planetaria come M27 non ha molto senso perchè è studiatissima ma in tante altre che non hanno ancora avuto uno studio, può essere molto utile.

@ras-algehu: certo Ras! Le stelle allungate ai bordi non sono dovuti a flessioni bensì è il coma!! Considera che il mio è un newton molto aperto (f/4.8) ed io non uso correttori...almeno non ora anche se sto pensando di considerare di prenderne uno non tanto per questioni estetiche tanto per questioni di backfocus...ma questa è un'altra storia! :wink:
Considera anche che l'immagine è ritagliata e che la nebulosa non era ben centrata nel campo per cui l'allungamento non è omogeneo su tutti i lati ma ad esempio nel lato in basso a sinistra è meno evidente.

@alphascorpio: grazie dell'apprezzamento! Si il segnale c'è ma non tantissimo e ho preferito non esagerare nel tirare oltre per non compromettere la pulizia del fondo. Mi sono mantenuto basso volontariamente. Magari il prossimo anno tento una seconda ripresa più approfondita (e in condizioni meteo migliori) per tirare fuori le parti più deboli e soprattutto l'alone circostante.

@fulvio mete: grazie mille dei complimenti Fulvio!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010