Cari amici
dopo innumerevoli rinvii e ritardi ho ultimato il mio studio sulla nebulosa planetaria NGC 1535, una nebulosa abbastanza celebre e facilmente osservabile nella costellazione dell'Eridano. L'articolo contiene paragrafi e sezioni che riguardano l'osservazione visuale, la ripresa fotografica digitale e le caratteristiche fisiche dove vengono analizzati vari aspetti: dalle caratteristiche spazio-cinematiche di espansione a discussioni sulla tipologia spettrale, non ultime alcune considerazioni sulla struttura dell'alone e della stella centrale.
Tale articolo inaugura anche un proggetto al quale lavoro da qualche tempo: il proggetto PNebulae, ovvero la realizzazione di un sito web dedicato specificatamente alle nebulose planetarie poichè in Italia, diversamente da quanto avviene negli Stati Uniti, manca un punto di riferimento per gli astrofili che vogliono dedicarsi all'osservazione e allo studio di questa classe di oggetti.
Il sito oltre a presentare e raccogliere dati, con un catalogo più completo possibile, ha anche lo scopo di convogliare gli astrofili interessati in modo da costruire eventuali collaborazioni per studi comuni. Allo scopo è stato creato anche un piccolo forum per coordinare i proggetti di studio o di osservazione.
L'articolo su NGC 1535 è possibile scaricarlo accedendo all'homepage del nuovo sito:
www.pnebulae.altervista.org
Poichè il sito è ancora in costruzione molte pagine non saranno ancora disponibili ma gli aggiornamenti sono giornalieri, quindi tenetelo sempre d'occhio!
Spero che questo proggetto porti a qualcosa di concreto coinvolgendo più utenti possibili in quanto i lavori che è possibile svolgere sono tantissimi e le proposte di studio che saranno segnalate, non mancheranno di certo.
La collaborazione può anche avvenire con semplice invio di materiale attraverso gli appositi moduli predisposti in determinate pagine il cui accesso avviene direttamente dall'homepage.
Cari saluti
PS non dimenticate di segnare il vostro passaggio firmando il guestbook!!!