1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 10:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mascosta55 ha scritto:
La butto lì. Ma tu ti fidi del TGM1?

Ti dirò che il TGM si è smpre comportato benissimo e sono anni che lo uso. quindi mi viene da rispndere si alla tua domanda ;)

Renzo ha scritto:
Il primo è localizzato sul tele di guida che ha un focheggiatore a mio avviso inadatto per reggere una camera di guida se non vi viene avvitata. E' proprio l'attacco da 31,8 che non tiene bene, almeno sul mio.

Ciao Renzo. dunque, la Lodestar pesa 30 grammi (cifra simbolica ma è davvero più leggera di un oculare) e l'ho fissata dentro al barilotto da 31.8 del sessantino e la lascio sempre li, non l'ho mai mossa. La lodestar è stratta bene. In ogni caso, come dicevo prima, se il problema fosse nel sistema di guida il grafico di Maxim loa vrebbe evidenziato che ne dici?

Calci al treppiede non ne ho dati (anzi ci sto sempre molto lontano) e poi ho fatto varie e varie prove.
non ho riverificato l'allinamento polare, farò delle prove anche in questo senso.
In ogni caso però, se di dis-allineamento polare si trattasse, anche qui il grafico lo avrebbe evidenziato cercando di riportare la stella al suo posto, invece il mio grafico era favoloso!

Sono invece molto più propenso a pensare, da ciò che è emerso da questom topic, che possa essere il focheggiatore del TSA.
Il treno ottico è il seguente: focheggiatore, rotatore, prolunga di tiraggio, riduttore di focale, anello di raccordo, ruota Atik, Camera Atik. Per andare a fuoco il focheggiatore è quasi del tutto estratto; e a questo punto non vorrei che fosse proprio questo a flettersi, sotto il peso di tutta questa roba che sta lontana dal pignone della cremagliera....

Avete idea se il focheggiatore del TSA da questo genere di problemi? Takahashi ha sempre lavorato bene ma non è di sicuro infallibile quindi potrebbe esserci una leggerezza nella meccanica...
Se fosse il focheggiatore, è sotituibile con un focheggiatore (anche di altra marca) più robusto?

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao. Ho un setup simile al tuo (io uso la G42).
Andrei per esclusione:
Montatura: se è ben allineata e i pesi sono equilibrati, un carico come il tuo alla G41 fa un baffo perché regge pesi ben maggiori. Pensa che io ho fatto pose involontariamente non guidate di 8 minuti perché avevo in pratica azzerato l'aggresività su Maxim e non me ne ero accorto...
Tsa 102: anche in questo caso il focheggiatore è incredibilmente solido e se hai la cura di serrare la vite di bloccaggio sopporta tranquillamente i pesi in questione.
Teleguida: io temo che il problema stia proprio qui. Basta che tiri un po' uno dei cavi dell'autoguida e sei fritto, o che il sistema di decentram ento delm tubo ceda leggermente e ti ritrovi le stelle allungate.
E poi non tarscureri il parere di renzo. Anche un lieve cedimento del terreno o del treppiede può aver complicato le cose.
Ciao.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente ho avuto foto perfette con grafici saltellanti e mi sono trovato pose non buone con grafici perfetti.
Questa passione è una fonte di guadagno per le industrie produttrici di analgesici. :evil:

Tornando al problema ho un setup quasi identico, almeno a livello di ripresa.
TSA con CA35 e riduttore. Anche con la coldbox non si smuove. Un paio di Kg per cui a mio parere gli fanno un baffo. Magari il problema può essere nel raccordo fra la ruota e la camera.
Per il FS60 invece ho avuto modo di provarci la Atik 16 IC che è un po' più pesante di una Lodestar. Le flessioni si vedevano immediatamente a occhio. Non trascurare poi il peso dei cavi che spesso viene sottovalutato.
Proprio per questi motivi ho deciso di farmi fare un tele di guida ad hoc da 10 cm f/5 senza focheggiatore e che si fissa tutto tramite pezzi avvitati
Prova anche a misurare il periodismo della montatura (se non l'hai spostata). Magari qualcosa si vede anche da quel grafico.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La montatura, essendo io astrofilo nomade, viene sempre spostata. Ci tengo a precisare che il costruttore l'ha completamente revisionata 4 mesi fa e devo dire che ho notato al differenza fra il prima della revisione e il dopo.
Per quanto riguarda la stabilità... ero in un parcheggio e quindi su terreno solido (asfalto) e quando sono andato via non c'erano segni di cedimento dell'asfalto. Il treppiede ha due blocchi per ogni piede, prima di montare la testa lo metto in bolla, serro tutto bene, mi ci appoggio sopra con tutto il mio peso e riverifico la bolla. solo allora monto la testa equatoriale. quindi escluderei anche un cedimento del treppiede.

Chiedo scusa, non voglio essere pedante ma sto cercando, mano a mano che procediamo nella discussione, di fornirvi quanti più dettagli possibile. Ad ogni modo stasera, tempo permettendo nella mia zona, riproverò tenendo conto di tutti i fattori che ci siamo detti qui.

L'unico dettaglio che non ho detto (ma devo ammettere che è sempre stato così da quando ho questa montatura) è che la calibrazione di Maxim è perfetta nei primi 3 movimenti, ma al quarto la stella non torna esattamente al punto di partenza ma rimane un po più indietro (dopo la metà della linea rossa che maxim traccia) e non ho idea del perchè faccia così...

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Su questo posso risponderti io, senza problemi:
Una sera avevo montato sulla G42 parecchi chili e credevo di aver messo tutto perfettamente al suo posto. Dopo un'ora di tentativi ( e altrettante bestemmie), mi dava sempre un errore di calibrazione a causa dello spostamento troppo scarso su un asse e, come a te, nella fase di ritorno sull'ultimo movimento.
Preso da sconforto ho tentato un ultima carta: ho ricontrollato tutto da capo per quanto concerne il puntamento, l'equilibratura degli strumenti, il serraggio di ogni singola vite e ho assicurato con cura certosina i cavi (sempre troppi). Come per incanto, i quattro movimenti erano divenuti perfetti in fase di calibrazione e l'inseguimento era ineccepibile.

Ci sono dettagli infinitesimali che sfuggono a un primo sommario esame, ma che producono effetti come quello di cui stiamo parlando.
La montatura insomma non centra: a contare sono il modo con il quale facciamo le cose e la scelta dei parametri corretti, che si tratti del Pulsar o di quelli di Maxim.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alphascorpio ha scritto:
Su questo posso risponderti io, senza problemi:
Una sera avevo montato sulla G42 parecchi chili e credevo di aver messo tutto perfettamente al suo posto. Dopo un'ora di tentativi ( e altrettante bestemmie), mi dava sempre un errore di calibrazione a causa dello spostamento troppo scarso su un asse e, come a te, nella fase di ritorno sull'ultimo movimento.
Preso da sconforto ho tentato un ultima carta: ho ricontrollato tutto da capo per quanto concerne il puntamento, l'equilibratura degli strumenti, il serraggio di ogni singola vite e ho assicurato con cura certosina i cavi (sempre troppi). Come per incanto, i quattro movimenti erano divenuti perfetti in fase di calibrazione e l'inseguimento era ineccepibile.

Ci sono dettagli infinitesimali che sfuggono a un primo sommario esame, ma che producono effetti come quello di cui stiamo parlando.
La montatura insomma non centra: a contare sono il modo con il quale facciamo le cose e la scelta dei parametri corretti, che si tratti del Pulsar o di quelli di Maxim.



Verissimo. di sicuro sarà un problema simile. so di alcune persone che hanno applicato dei pesetti per bilanciare i motori dell G41, che sono esterni e su un lato. Il peso del motore forse non è trascurabile.
I cavi li lascio sempre allentati (nel senso che non sono mai tesi) e tutti da un lato del tavolino su cui ho il portatile, così da non toccarli/urtarli mai.
In ultimo bilancio sempre verificando che il telescopio sia resti fermo, a frizioni aperte, nella direzione in cui voglio riprendere.

So anche che qualcunio evita che il telescopio sia perfettamente bilanciato ma lo "sbilancia" di proposito un filo per tenere in trazione il motore. Mai provato... (e da che parte andrebbe sbilanciato? :) )

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco il senso di bilanciare i motori della g42.
Il motore di dec si trova in asse per cui bilanciando il tubo con tutta l'apparecchiatura fotografica, vi rientra anche il motore.
Il motore di AR è si trova solo da una parte ma è molto vicino all'asse di rotazione per cui il peso è assolutamente trascurabile vista la solidità della montatura stessa.
Io curo molto il bilanciamento e non ho mai avuto problemi. Al massimo se il carico è molto elevato bisogna controllare bene i valori di corrente degli amperaggi che fortunatamente possono essere modificati in base alle esigenze.

Per chi lascia in trazione il motore per quanto riguarda l'AR, bisogna sbilanciarlo in modo che tenda a scivolare verso ovest. Io però non sono d'accordo con questa cosa. Ho provato una volta ma la guida è peggiorata.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
CIao Diego,
la G41obs ha il motore di dec tutto sul lato sinistro, sporge dalla rotaia losmandy ed effettivamente quel motore un po di sbilanciamto lo fa. ma anche il costruttore ritiene superfluo il bilanciamento di questo dettaglio...

Diego B. ha scritto:
Per chi lascia in trazione il motore per quanto riguarda l'AR, bisogna sbilanciarlo in modo che tenda a scivolare verso ovest. Io però non sono d'accordo con questa cosa. Ho provato una volta ma la guida è peggiorata.

Io non ho mai provato. Quindi con tubo e barra contrappesi paralleli al terreno e il tubo sul lato EST, i pesi vanno spostati VERSO l'alto della barra...

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti allentando le frizioni della G41 Obs la testa tende a ruotare a seguito del fuori asse del motore.
A suo tempo avevo realizzato contrappesi per compensare ma alla fine ho deciso di non usarli in quanto non notavo miglioramenti.
Per quanto riguarda il problema calibrazione saltuariamente anche a me fa una procedura simile in quanto la correzione su un asse non fa ritornare esattamente la montatura nella medesima posizione. Il disegnod elle tracce con Maxim da una specie di T disassata, tanto per capirsi.
In questo caso, senza riselezionare una stella o altro do nuovamente la calibrazione e la seconda volta la fa perfetta.
A mio avviso è un piccolo gioco in decl che si nota di più in certe situazioni. Ma non mi metto a smanettare sugli accoppiamenti visto che dopo va tutto bene

Per quanto riguarda invece i cavi non sono d'accordo sul fatto di lasciarli ciondoloni. L'ho fatto anch'io in passato ma ora tendo a farli correre lungo il tubo e poi lasciarli scendere in corrispondenza del centro della montatura.
Lasciarli liberi comporta uno sbilanciamento in quanto man mano che la montatura si sposta una parte del cavo magari tocca terra e non pesa più sulla montatura oppure si modifica la proiezione a terra del braccio del tubo e di conseguenza il momento dovuto al peso del cavo cambia modificando il bilanciamento.
Se i cavi formano un tuttuno con il tubo e solo in corrispondenza del baricentro scendono giù si può considerare il tutto un corpo rigido mentre diversamente il corpo non è più rigido e di conseguenza i momenti delle forze cambiano istante per istante e di conseguenza un minimo di sbilanciamento si introduce.
Ovviamente il tutto va visto anche in ottica di lunghezza dei cavi stessi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragazzi. ieri sera ho effettuato altre prove che vado a descrivervi di seguito.
Monto tutto stando attento ad eventuali cedimenti del treppiede (ero nuovamente sull'asfalto del giorno prima), bilancio bene, facico scorrere i cavi lungo il tubo come suggerito da Renzo.
allineo al polo, raffino l'allineamento con Alignmaster, vado sull'oggetto (la bubble nebula, che era alta una quarantina di gradi) e metto a fuoco. Stringo tutto ciò che si può stringere (blocco della messa a fuoco di entrambi i tubi, tutti i fermi del TGM, insomma tutto.) A questo punto setto l'autoguida. data l'elevata scintillazione di ieri sera metto il tempo di posa della lodestar a 4 secondi, la calibrazione questa volta è molto migliore di quella di ieri. inizio a guidare.

- posa di 5 minuti: stelle ferme (esattamente come il giorno precedente)
- posa di 20 minuti: stelle strisciate (esattamente come il giorno precedente)
- posa di 10 minuti: stelle allungate

Immaginate la disperazione...

Ripreso dallo sconforto ho fatto un GoTo su M57 (tanto per fare una prova, che era quasi allo zenith), ricalibro la guida, faccio partire la posa e...

- posa da 10 minuti: stelle perfette.

E ora a voi i giudizi e i consigli del caso...
grazie!

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010