1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 10:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: upgrade! consigli
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm io starei così come sei - piuttosto cerca di capire cosa non va nel newton :)
e investi magari in monatura - per i tubi c'è sempre tempo. vista l'età che hai poi...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: upgrade! consigli
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tele scollimato o ottica tensionata.

Inizia a smontare la cella del primario e fà in modo che i 3 supporti che lo tengono da sopra non siano stretti, devono appena sfiorare lo specchio. Al contrario di quello che si crede, non dovrebbero nemmeno toccare lo specchio, non servono a tenerlo, servono solo a evitare che lo specchoi i ribalti durante il trasporto. Spesso i costruttori li stringono per evitare problemi durante il trasporto internazionale. Io dopo aver lavato il mio primario ho fatto in modo che passasse appena un filo d'aria sotto, poi ho messo dello smalto per unghie e ho fermato le viti che tengono quei gancini.

Missione successiva, con un cheshire, centri il secondario nel focheggiatore. Io con un sightube ho il secondario che è poco più piccolo del bordo del cheshire, basta fare in modo che sia concentrico e hai un'ottima collimazione del secondario.

Solo allora, se il laser è collimato, puoi darti al laser per rifinire il secondario (se hai lavorato bene sarà quasi perfetto) e per collimare il primario.

Ultima cosa, star test in intra e extra. Al contrario di quel che a volte viene fatto, lo star test non deve essere fatto a ingrandimenti medi e sfuocando molto, deve essere fatto ad alti ingrandimenti e con un minimo di sfocatura.

Ah, sono partito dal presupposto che il focheggiatore sia ortogonale al tubo, altrimenti devi verificarlo. Un laser collimato e il secondario smontato ti sarebbe utile per farlo.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: upgrade! consigli
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@ Fulvio Mete. Non credo affatto alle leggende che riguardano gli S.C., non per nulla ne ho due. Spesso però chi è alle prime armi pensa che questi strumenti che danno molte soddisfazioni e sono un pò tuttofare nel visuale siano anche tra i più versati per la fotografia. Per la fotografia essendo di lunga focale sono adatti come hai detto ad oggetti di contenute dimensioni angolari, però in questo caso intervengono tutte le difficoltà che sappiamo (vibrazioni, difficoltà di inseguimento con montature non molto costose, difficoltà di mettere a fuoco, mirror-flop...), difficoltà che sono laboriose e... costose da risolvere per un neofita. Io infatti ci faccio prevalentemente foto alle stelle doppie. Certamente è più facile iniziare a fare fotografia con un rifrattore di 10 cm e 800 di focale.
Mi associo a quello che dice Illusion Trip, quando avevo il Newton ho notato che bastava pochissimo per tensionare l'ottica al punto da vedere le stelle triangolari.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: upgrade! consigli
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 maggio 2011, 18:22
Messaggi: 40
Località: Cuneo, Savigliano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ora parto per le vacanze
appena torno mi metto subito all'opera con il newton seguendo i consigli di illusion trip e vedo cosa succede.
per il tubo intanto ci penso ancora, anche perchè prendo o quello, o una eq6 o una ccd per il ds. andando per esclusione eliminerei il ccd, poi la eq6 (sono ancora a bassisimi livelli, non mi serve un buon inesguimento, vibrazioni, ecc..) quindi andrei su un sc, quasi indispensabile per le serate osservative dato che con il newton ogni oggetto che mostro devo girare il tubo, perchè se è basso i vecchietti non si possono abbassare se è alto non ci arriva nessuno, tanto meno i bambini! a forza di fare così ho rigato tutto il tubo... però tutt'ora non conosco altri metodi... se ne conoscete voi ben venga!! :mrgreen:

_________________
-newton 200/1000 skywatcher f5
-atik 314l+
-dmk41
-heq5 pro
-Telescopio guida Tecnosky 60/228mm
-guida Orion StarShoot autoguider
-vecchia webcam semi-distrutta
-2 oculari default da 10mm e 25 mm ,barlow x2 e x5
-tanta voglia di imparare!

blog: http://giovaneastronomia.blogspot.com/
sito: http://www.giovaneastronomia.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: upgrade! consigli
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma le ottiche tensionate non danno un'immagine di tipo astigmatico?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: upgrade! consigli
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, probabilmente è proprio coma, generata da un primario che punta di lato oppure che è così schifoso che è da buttare. Però propendo per la prima ipotesi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: upgrade! consigli
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 maggio 2011, 18:22
Messaggi: 40
Località: Cuneo, Savigliano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Si, probabilmente è proprio coma, generata da un primario che punta di lato oppure che è così schifoso che è da buttare. Però propendo per la prima ipotesi.


non fa cagare perchè è un difetto recente! prima era perfetto :twisted:

_________________
-newton 200/1000 skywatcher f5
-atik 314l+
-dmk41
-heq5 pro
-Telescopio guida Tecnosky 60/228mm
-guida Orion StarShoot autoguider
-vecchia webcam semi-distrutta
-2 oculari default da 10mm e 25 mm ,barlow x2 e x5
-tanta voglia di imparare!

blog: http://giovaneastronomia.blogspot.com/
sito: http://www.giovaneastronomia.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: upgrade! consigli
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora è nell'ordine
1) una banale scollimazione
2) una banale scollimazione
3) un tensionamento ( ma sopraggiunto per quale causa)
4) una banale scollimazione

se ce l'avessi detto rpima sarebbe stato meglio :D

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: upgrade! consigli
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol:
Ma sì, sfrutta bene questo tubone!
Aggiungo però che personalmente per il peso sulla heq5 io sono passato ad un leggerissimo newton 200 f/4: credo che così, anche con il tele guida dovresti rientrarci, non navigarci ma rientrarci.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: upgrade! consigli
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se prima andava bene è nell'ordine:
1) E' fortemente scollimato.
2) E' molto scollimato
3) E' decisamente scollimato
4) E' indubbiamente scollimato 8)

5) Non difficile rimetterlo a posto!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010