1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M63: prima prova con i filtri RGB!
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...solo che non ho cavato un ragno dal buco!
Con la DSI non è previsto (mi pare) il binning, e facendo pose lunghe quanto quelle della luminanza non tiro fuori praticamente nulla sul colore... come si fa??
Di conseguenza continuo impunemente a rubare il colore (ne ho ancora due in lavorazione...). abbiate pazienza che prima o poi imparo!

Questa è la Sunflower (stavolta l'ho presa) ripresa al PeterParty. Classica elaborazione con IRIS e GIMP.

Mi piacerebbe però anche avere un parere su un difetto dellafoto: com'è che le stelle a destra sono sbavate e le altre no?
Se non è radiale non è coma, giusto?
Se non è ovunque non è scollimazione, giusto?
che caspio è? in realtà è nello stesso punto su tutte le mie foto, che sia qualcosa che ha a che fare proprio con la camera più che con l'ottica? Mistero!

http://andreaconsole.altervista.org/gal ... 0&lang=ita

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Se non è ovunque non è scollimazione, giusto?


secondo me no... io sull'RC (che devo far ricollimare per bene sul banco ottico prima di metterci le mani io) avevo stelle abbastanza buone al centro e stelle con gli spikes sdoppiati a sinistra....

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23696
ortogonalità asse/sensore?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eh pensavo tipo a qualcosa del genere... ma da dove la correggo?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 maggio 2011, 20:55
Messaggi: 64
Località: Roma
veramente bella la foto, quella a colori intendo :)

non ci capisco molto ma secondo me è ben definita e poco rumorosa...
per i consigli tecnici lascio chi ne capisce più di me! :oops:

_________________
binocolo Nikon 8x42
Proud member of "Astrofile Domani" :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23696
andreaconsole ha scritto:
eh pensavo tipo a qualcosa del genere... ma da dove la correggo?


innanzitutto sei sicuro dell'assialità fok/asse ottico?
hai la possibilità di disassare il fok?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ja, ci penserò! tnx

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rieccomi: sono stato un po' sbrigativo ieri :D
Allora anche secondo me è un problema di ortogonalità, mi piacerebbe sapere se ci sono opinioni diverse e magari avere qualche dritta su un qualche approccio vincente in proposito. D'altro canto, avendo smontato la camerina, non vorrei aver rimontato male, con il sensore non proprio ortogonale (non so se sia effettivamente possibile però).
Vorrei aprire una parentesi sull'ortogonalità del fok (se non fosse una parentesi mi sa che ci vorrà un topic a parte però): secondo me non conta tanto l'ortogonalità rispetto all'asse ottico, visto che un secondario a 45° o 44° secondo me cambia poco, più che altro è fondamentale assicurarsi del fatto che l'asse del fok non sia sghembo con l'asse ottico del primario. Qualcuno non è d'accordo?
Altro aspetto che mi preme quanto questo delle stelle deformate: come caspio li uso i filtri RGB con la DSI? pose più lunghe (e/o più numerose) dei light mi sembra assurdo, ma d'altro canto la sensibilità con un filtro si riduce a meno di un terzo...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non rispondete tutti insieme! :mrgreen:
Anzi, se potete, trattenetevi fino a lunedì, che questo WE probabilmente avrò poco o per nulla accesso ad internet :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23696
perchè dici che cambia poco?
forse ci vorrebbe un disegnino per capirci ma io temo che qualsiasi disassamento possa essere dannoso!

in particolare tu ritieni che una situazione come quella che riporto nel disegnino non ti dia problemi in fotografia???

Allegato:
untitled.JPG
untitled.JPG [ 8.03 KiB | Osservato 751 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010