1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare su mak-newton
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Se devi concludere entro Sabato (a proposito, auguroniii !!!), piglia una Maxbright col correttore da 2,6x e provi ad usarla, vedrai che troverai il modo ! Eventualmente poi se ne riparlerà ! E' la più versatile tra le bino economiche, e la qualità non le manca, anzi !
Se il tuo tele è fatto appositamente per andare a fuoco con le fotocamenre, dovresti avere almeno 50mm di backfocus, che consentono l'utilizzo del correttore da 2,6x (50x2,6=130mm, sufficienti per i 110mm richiesti dalla Maxbright).
Col correttore da 1,7x rischi di non starci per nulla, anzi direi che è sicuro, a meno che non si tratti di quello maxi da 2" che costicchia parecchio (almeno 200€) proprio per la sua costruzione dedicata ai Newton.

Però il tele è tuo e le misure del backfocus (massimo rientro possibile del tubo del focheggiatore verso la battuta, partendo dalla posizione di fuoco con un oculare simile a quelli da impiegarsi con la bino) le devi sapere tu ! Avessi almeno un oculare qualsiasi per calcolarlo a spanne... Insomma è come andare dal gommista dicendogli che vuoi le gomme senza fargli vedere come sono i cerchioni... in pratica gli stai dicendo che la tua è una auto con le ruote grandi, sì ma quanto ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare su mak-newton
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
robert1980 ha scritto:
interessante, gli oculari come vanno?
sono 500 dollari? A quei soldi difficilmente arrivo sul nuovo, magari si trova qualcosa sul usato?


Hmmm... non credo che la troverai già sull'usato perchè questa torretta è appena uscita. Però, se prendi cmq la Maxbright, ti consiglio fortemente di prendere il correttore da Siebert:

http://www.siebertoptics.com/SiebertOptics-OCA.html

Lui ha una grande scelta (singoli o "multimag 1,25x-2x-3,5x") che lui garantisce che vanno a fuoco in qualsiasi telescopio. Sarebbe peccato che limiti la tua torretta per solamente l'osservazione dei pianeti con un correttore 2,7x.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare su mak-newton
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ok, ma visto che il correttore in "bundle" con la torretta costa veramente poco, e per di più è "il suo", può cominciare a prendere quello e poi pensare al resto, non credi Peter ?
Se poi ha fretta per Sabato, Harry Siebert non è certo l'uomo che ci vuole per il nostro amico adesso !!! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare su mak-newton
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ormai non ho fatto piu in tempo, ho tutto il tempo...ma c'è il fattore prezzo :roll: . Comunque dato che non voglio usare il tele solo per il planetario è meglio se "oculo" meglio :lol:

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare su mak-newton
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bene, anzi meglio ! Auguri dunque per il matrimonio ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare su mak-newton
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrei arrischiarmi prendendo il correttore 2x da Sieber e la Torretta TS : http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... rodID=3223
richiede solo 100mm

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare su mak-newton
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, non lo so. Con un correttore 2x (o più) sei limitato a un'ingrandimento minimo di 100x perchè non prenderei degli oculari più grandi di 20mm con una torretta di 23mm di apertura. Almeno se vuoi oculari con un campo più grande che un Plössl. E alla fine non ha senso di prendere dei Plössl perchè il campo reale inquadrato resterebbe più o meno lo stesso. 149$ sembra magari molto per il correttore. Però, hai 3 ingrandimenti in uno (1,25x-2x-3,5x). Se devi comprare tre coppie di oculari diversi, spenderai molto di più. E poi (con oculari grandangolari da 20mm) hai un raggio di ingrandimenti di 62,5x, 100x e 175x. Oppure con due Nagler 16mm: 78x, 125x e 219x. Quest'ultima soluzione mi sembra ottima perchè hai un ingrandimento utile per quasi tutti gli oggetti. E osservare con due oculari da 82°... saresti stupito!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare su mak-newton
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si però conta che per cambiare ingrandimenti devo ogni volta smontare la torretta ..... o c'è un selettore a manopola?

Non ho capito molto bene come mai col multimag sono a posto con 1,25 su un maknewton..

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare su mak-newton
MessaggioInviato: venerdì 26 agosto 2011, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ora ho capito

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010