1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Orion SkyQuest XX14g GoTo
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è chi ha provato ad usare questi Dobson con goto per fare filmati ai pianeti ed ha lasciato perdere. Poi si può sempre essere più bravi degli altri, ma preferisco cimentarmi in cose dove gli altri almeno sono riusciti... :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Orion SkyQuest XX14g GoTo
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Se hai avuto un LX200 non pensare che questo Dobson abbia un inseguimento neanche lontanamente somigliante. I sistemi di puntamento e goto di questi strumenti sono appena sufficienti per puntare approssimativamente gli oggetti ma per fare riprese con le webcam sono insufficienti.


Questo non è mica vero! Io ho lo SkyCommander (ok, solamente "push to" senza inseguimento) ed è molto superiore al Nexstar di Celestron (su forcella). Quindi aspetto che anche l'inseguimento sarà almeno uguale. Molto dipende della precizione con cui hai allineato il tele. Posso solamente dire che nel Nexstar, se ero fortunato, l'oggetto si trovava al bordo di un'oculare grandangolare. Se il mio Dob è allineato bene, l'oggetto è ancora nel campo a 150x.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Orion SkyQuest XX14g GoTo
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:13
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, quant'è in media l'errore di puntamento che hai riscontrato?

Consigliate anche un filtro O III e un H-beta per l'osservazione in siti con basso-medio inquinamento luminoso? Marche, da utilizzare con l'Orion? :!:
Saluti

_________________
C11 XLT F/6.3 su N-EQ6 PRO Synscan , in postazione fissa;
EMC MEADE 8" F/3.3 su EQ5- Synscan in postazione mobile;
Camera CCD Magzero QHY8L, autoguida MAGZERO MZ-5m, su SW 70/500.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Orion SkyQuest XX14g GoTo
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Difficile da dire... So solamente che quando ho allineato bene il mio SkyCommander (telescopio pari, stelle di allineamento veramente nel centro del campo...) che tutti gli oggetti che voglio cercare sono nel campo, oppure appena a fianco. Col Nexstar era molto peggio. Allora se si riesce a fare delle riprese webcam col Nexstar, sarà sicuramente anche il caso con un Dobson del genere. Però... devo aggiungere che non ho mai provato questo Orion e non ti so dire com'è preciso. Obsession invece vende i suoi telescopi anche coll'AstroNavis o SkyCommander in combinazione collo Stellarcat sistema di guida. E quando vedi le foto che i possessori di Obsession hanno già fatto, questa sistema funziona benissimo. Devo anche aggiungere che il sistema Stellarcat costa 1400$... :?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Orion SkyQuest XX14g GoTo
MessaggioInviato: martedì 5 luglio 2011, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:13
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stellarcat? Sono tutte possibili soluzioni per migliorare i dobson autocostruiti... notevole, ma andiamo troppo sù di prezzo! E del filtro UHC, da abbinare a sessioni video/visuali?

_________________
C11 XLT F/6.3 su N-EQ6 PRO Synscan , in postazione fissa;
EMC MEADE 8" F/3.3 su EQ5- Synscan in postazione mobile;
Camera CCD Magzero QHY8L, autoguida MAGZERO MZ-5m, su SW 70/500.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Orion SkyQuest XX14g GoTo
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:14
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il filtro sì è utile,con il mio 16" da postazione suburbana il velo ngc 6992 e 6990 si vedono molto bene con un filtro UHC ( io ho l'omega optical ) o con OIII , senza non si vedono
Per quanto riguarda lo sky commander è vero che il puntamento è preciso,forse piu del nexstar ma per le foto conta l'inseguimento,non il puntamento e l'inseguimento non sò,lo vedo duro con il Dob motorizzato...

_________________
Osservo con Dobson 40cm Lightbridge specchio rifigurato da Dario Vianello, Takahashi FS102 fluorite, ED 80 SW, su Eq5 Synscan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Orion SkyQuest XX14g GoTo
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:13
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bene, grazie dei suggerimenti.

Dalle vostre esperienze, un inseguimento altazimutale quanto può rimanere un oggetto al centro del campo angolare?

_________________
C11 XLT F/6.3 su N-EQ6 PRO Synscan , in postazione fissa;
EMC MEADE 8" F/3.3 su EQ5- Synscan in postazione mobile;
Camera CCD Magzero QHY8L, autoguida MAGZERO MZ-5m, su SW 70/500.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Orion SkyQuest XX14g GoTo
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sul 16" uso un OIII e su certi oggetti è spettacolare...tira fuori le nebulose che è un piacere!
L'unica cosa è che colora le stelle di azzurro/verde...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Orion SkyQuest XX14g GoTo
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un buon UHC - coll'accento su "buon" perchè la differenza è grande - è il filtro universale per la maggior parte delle nebulose. È un'accessorio che non può mancare nella scatola di ogni visualista. Anche l'OIII è molto utile su alcuni oggetti, però questo filtro è ancora molto più stretto e scurisce l'immagine molto ed è solamente usabile a bassi ingrandimenti. Ecco un'articolo del famoso astrofilo Americano David Knisely sui filtri che ho tradotto in Italiano (non fare troppo attenzione al mio Italiano un pò primitivo... :mrgreen: ):

viewtopic.php?t=25814

Spero che è utile per te!

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson Orion SkyQuest XX14g GoTo
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 15:13
Messaggi: 135
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
Un buon UHC - coll'accento su "buon" perchè la differenza è grande - è il filtro universale per la maggior parte delle nebulose. È un'accessorio che non può mancare nella scatola di ogni visualista. Anche l'OIII è molto utile su alcuni oggetti, però questo filtro è ancora molto più stretto e scurisce l'immagine molto ed è solamente usabile a bassi ingrandimenti. Ecco un'articolo del famoso astrofilo Americano David Knisely sui filtri che ho tradotto in Italiano (non fare troppo attenzione al mio Italiano un pò primitivo... :mrgreen: ):

viewtopic.php?t=25814

Spero che è utile per te!

Ciaooo!

Peter


Grazie Peter, gli dò un'occhiata! :wink:

_________________
C11 XLT F/6.3 su N-EQ6 PRO Synscan , in postazione fissa;
EMC MEADE 8" F/3.3 su EQ5- Synscan in postazione mobile;
Camera CCD Magzero QHY8L, autoguida MAGZERO MZ-5m, su SW 70/500.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010